• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

L’analisi di S. Solinas/ La Francia insegna, il semplicismo non paga…

di Redazione
20 Giugno 2017
in Rassegna Stampa
0
L’analisi di S. Solinas/ La Francia insegna, il semplicismo non paga…
       

«Molti nemici molto onore» recita un antico detto, ma se i nemici sono troppi la sconfitta è certa e l’onore lascia il tempo che trova. Marine Le Pen doveva vincere contro i socialisti; contro i post-gollisti; contro Jean-Luc Mélencohn, che la insidiava da sinistra; contro Emmanuel Macron, che la insidiava dal centro e dalla destra; contro il minacciato assenteismo alle urne, mai rivelatosi così gigantesco nella sua attuazione (il 57% di non votanti); contro un sistema elettorale che favorisce la governabilità a scanso della rappresentatività; contro il suo stesso partito, litigi, colpi bassi, vecchi fantasmi.

 A fronte di tutto ciò porta a casa la propria elezione e un pugno di deputati, otto, insufficiente però a formare un gruppo. È il miglior risultato da un quarto di secolo a questa parte, ma è una magra consolazione.

Un sondaggio dell’Ipsos, a ridosso del primo turno delle presidenziali, aveva già fotografato quello che poi sarebbe successo. Il 70% degli intervistati era diffidente rispetto alla propria classe politica, più del 50 voleva un candidato «per la gente e contro le élites», il 51 era per la priorità dei francesi sul posto di lavoro, il 69 voleva regolamentare le frontiere… E però, di fronte alla domanda chiave se fosse necessario un cambiamento radicale per ottenere tutto questo, solo il 40 aveva detto sì. Cambiare tutto per non cambiare niente, applicare vecchie ricette con nuove teste sembrava insomma essere la risposta maggioritaria di quei francesi divisi fra la loro adesione ai valori dominanti e la constatazione di un declino nazionale. Il sistema elettorale si è incaricato di tradurla, dando pieni poteri a un presidente che con il 30% dei voti del 50% del corpo elettorale si prende la maggioranza assoluta, la democrazia dell’oligarchia insomma.

Se e come funzionerà è presto per dirlo, e non è comunque materia di questo articolo. Più interessante è chiedersi se il trionfo del «globalista-europeista» Macron rappresenti l’inizio della fine dei cosiddetti «populisti-sovranisti».

Una prima osservazione è che in Francia il populismo si è, come dire, splittato, andando a ricreare nel suo interno la vecchia dicotomia destra-sinistra. C’è d più, quello della France insoumise di Mélenchon ha una consistenza di gran lunga superiore al Front National, all’incirca il doppio dei deputati e un gruppo parlamentare a sé. Ciò significa che non solo il Front National non ha più il monopolio di quel terreno, ma che difficilmente in futuro ci potrà essere per i due schieramenti una convergenza sia elettorale sia politica. Se si calcola che al primo turno delle presidenziali avevano rappresentato in totale il 40% dell’elettorato, si capisce come si tratti di un’opposizione forte, ma sterile, la somma impossibile di due debolezze.

La seconda osservazione è che il populismo-sovranismo per crescere ha bisogno della decadenza. È una sintesi brutale, ma rende l’idea. Ciò obbliga i suoi rappresentanti a sperare che le ricette economiche, politiche, sociali di chi governa si rivelino fallimentari, ma provoca anche una preoccupante carenza di analisi e di alternative plausibili. Questo inserisce il terzo elemento. Il populismo-sovranismo interpreta le ansietà e i disagi dei cosiddetti perdenti della globalizzazione, ma non riesce a convincere chi, pur preoccupato per la profondità della crisi, non è ancora nella condizione piscologica di accettare un cambio tanto radicale quanto imprevedibile. C’è di più: quel disagio, elettoralmente, si concretizza soprattutto nell’astensione, nel non voto, è una protesta passiva, è il rifiuto di un sistema, ma non l’adesione convinta a un sistema alternativo.

Tutto, in conclusione, finisce per girare intorno alla questione dell’euro e qui i populisti-sovranisti debbono farsi un bell’esame di coscienza, perché lo sbandieramento di un’uscita di cui si sa l’impossibilità pratica a livello nazionale, mette il piombo nelle ali di qualsiasi possibilità di allargamento elettorale e predispone a una battaglia partitica che soddisfa soltanto chi con quella battaglia si assicura un posto in parlamento. È insomma il trionfo della partitocrazia e non dell’interesse nazionale.

Ai francesi si sa, piacciono le rivoluzioni quanto il bonapartismo; le prime incarnano le sue passioni più profonde, il secondo il freno che le corregge e le incanala in una sorta di edonismo nazionale tinto di grandeur. Macron in fondo ha vinto perché scongiurando la prima permetteva però di sognare il secondo. Bisognerà vedere se riuscirà a incarnarlo e il sovranismo potrà avere un seguito solo se quell’incarnazione si rivelerà una finzione senza sostanza. Ma, nell’attesa, si deve attrezzare e studiare. Se l’estremismo è stata la malattia infantile del comunismo, il semplicismo rischia di essere la malattia senile del populismo.

 

Stenio Solinas, Il Giornale, 20 giugno 2017

 

Tags: FranciaMarine Le PenpopulismoStenio Solinas
Articolo precedente

A Gassmann Alessandro non dispiacciono scafisti, negrieri, sfruttatori

Prossimo articolo

Tassano le macerie del terremoto ed è subito scaricabarile

Redazione

Correlati Articoli

Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe
Europae

Macron fa il bellicista ma mancano soldati. La crisi dell’Armèe

di Marco Valle
17 Maggio 2023
0

Tanti soldi per le armi ma sempre meno soldati. Poche reclute e tante rinunce e molte dimissioni. Questa è l’impietosa...

Leggi tutto
Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

7 Maggio 2023
Morti e sparatorie. A Marsiglia criminalità fuori controllo

Morti e sparatorie. A Marsiglia criminalità fuori controllo

19 Aprile 2023
“I tre moschettieri”: segnali di rinascita dalla Francia, mentre Cinecittà va in letargo

“I tre moschettieri”: segnali di rinascita dalla Francia, mentre Cinecittà va in letargo

11 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Tassano le macerie del terremoto ed è subito scaricabarile

Tassano le macerie del terremoto ed è subito scaricabarile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In