• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’apologo della Panda secondo Sergio Marchionne

di Piero Visani
23 Luglio 2018
in Home, Società&Tendenze
0
L’apologo della Panda secondo Sergio Marchionne
       

       Nel profluvio di scritti sulla gravissima malattia che ha colto Sergio Marchionne, la testimonianza che mi ha colpito di più è stata quella di Massimo Gramellini, a pagina 5 del “Corriere della Sera” di ieri. Il noto giornalista scrive di essere stato oggetto, da parte del grande manager, di una riflessione di questo tenore: “Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?“.
       A parte il livello della conversazione, che è un po’ come soffermarsi su “Risiko” per trattare di strategia, e a parte anche il fatto che un tempo la Panda era forse più un’auto da classe operaia che da ceto medio, mi ha fatto piacere scoprire che alla mente geniale del grande manager il problema della deliberata distruzione del ceto medio da parte dei grandi potentati finanziari in qualche modo si era posto. E lui aveva risposto da par suo, puntando su Ferrari, Maserati e Alfa Romeo in versione lusso…
       La (molto presunta) “bellezza” del “non possiamo non dirci cristiani” è che, in articulo mortis, tutti hanno diritto al Paradiso, meno il ceto medio, ovviamente, per gran parte del quale anche la Panda oggi è un sostanziale miraggio. Non resta dunque, al grande capitale, che venderci le fake news mascherate da apologhi menenioagrippiani, nell’ambito dei quali – in base a una solida e sempre (ovviamente) respinta concezione organicistica molto vecchio stile – a noi poveri proletari e poveri borghesi proletarizzati resterà la “fantastica soddisfazione” di fare, nelle nuove articolazioni sociali prodotte dal capitalismo finanziario, le “dita dei piedi”, una condizione molto scomoda, alla quale saremo – guccinianamente – “costretti”.
       Quant’è bello e quanto è umano, “il migliore dei mondi possibile”…!
Tags: economiaindustriaMarchionne
Articolo precedente

Dino Messina/ L’esilio, le foibe, la memoria

Prossimo articolo

Da Marchionne alla schizofrenia del pensiero unico

Piero Visani

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

10 Luglio 2023
La policrisi globale e il partito del PIL

La policrisi globale e il partito del PIL

5 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Da Marchionne alla schizofrenia del pensiero unico

Da Marchionne alla schizofrenia del pensiero unico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In