• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Arabia Saudita è sull’orlo dell’abisso. I silenzi (e le colpe) di Washington

di Gian Micalessin
20 Ottobre 2018
in Home, Mondi
0

FILE - In this March 7, 2018, file photo, Saudi Arabian Crown Prince Mohammed bin Salman arrives to meet Prime Minister Theresa May outside 10 Downing Street in London. In 2017, at the age of 31, Mohammed became the kingdom’s crown prince, next in line to the throne now held by his octogenarian father, King Salman. (AP Photo/Alastair Grant, File)

       

Più che un interrogatorio finito male l’affare Khashoggi — il giornalista torturato e ucciso nel consolato saudita di Istanbul — è la fotografia di un regno sull’orlo dell’abisso. Un regno che Mbs, il 33enne principe ereditario Mohammed Bin Salman, sognava di plasmare a sua immagine e somiglianza.

Tutto inizia tra anni fa quando l’ottuagenario e malconcio papà Salman, da poco nominato sovrano regala il ministero della Difesa a quel figlio borioso e ombroso. Grazie all’irruenza di Mbs e all’appoggio dell’America di Obama l’Arabia Saudita si ritrova alla testa della coalizione impegnata a contrastare i ribelli Houti filo iraniani nello Yemen. In pochi mesi Mbs trasforma un sonnacchioso conflitto in una guerra spietata combattuta a colpi d’indiscriminati quanto inutili raid aerei costati le vite di migliaia di civili. Ma per Obama, come per Trump, Mbs è l’indispensabile perno su cui far girare le alleanze anti-iraniane in Yemen, Siria, Irak e nel resto del Medio Oriente. E questo significa chiudere gli occhi sulle sue malefatte.

Così quando, nell’estate 2017, Mbs mette da parte lo zio Mohammed Bin Nayef, vero erede al trono e prezioso alleato nella lotta ad Al Qaida, Washington sceglie di tacere ignorando non solo il sopruso, ma anche il sostegno offerto al principe dai settori del clero wahabita assai vicini al terrorismo. Con la stessa logica vengono perdonati sia il sequestro del premier libanese Saad Hariri, bloccato a Riad nel novembre 2017 per punirne l’eccessiva disponibilità verso Hezbollah, sia la minacciata invasione del Qatar, l’emirato, sede delle basi Usa, colpevole d’illecita concorrenza nella lotta alla supremazia regionale. A far da contraltare ai peccatucci dell’esuberante principino arrivano, però, i contratti per l’acquisto di 110 miliardi di armi concordati con Donald Trump durante la trasferta saudita del maggio 2017.

Al di là dei dollari, vi è poi la politica. Da buon amico del genero Jared Kushner, l’erede saudita diventa il punto di riferimento per un nuovo piano di pace della Casa Bianca capace, nelle intenzioni, di mettere d’accordo israeliani e palestinesi. E a far da schermo alle mascalzonate inanellate da Mbs già prima dell’affare Khashoggi contribuisce «Vision 2030», il piano di rilancio dell’economia saudita incentrato sulla trasformazione dell’Aramco, la compagnia petrolifera da oltre un trilione di dollari, in una società per azioni. Un progetto visionario rivolto a ridurre la dipendenza dal greggio, reinvestire in progetti di differenziazione economica e avviare il rinnovamento socio politico del più oscurantista regno mediorientale. Un piano che i lobbisti della casa reale rivendono come prova della presunta indole riformista di un Mbs pronto a concedere alle donne il permesso di guidare da sole. In cambio incassano l’oblio sulla condanna alla decapitazione di Isra al-Ghomgham, colpevole di aver difeso i diritti femminili, le torture al blogger Raif Badawi accusato di ateismo, le condanne di centinaia di oppositori e la feroce repressione delle dimostrazioni sciite nelle regioni orientali del Paese.

Un crescendo culminato nel novembre 2017 con la detenzione di decine di esponenti della casa reale accusati di corruzione e costretti a devolvere a Mbs ampie fette del proprio patrimonio per tornare in libertà. Bazzecole su cui chiudono gli occhi non solo Trump e famiglia, ma anche i più bei nomi del presunto mondo liberal americano. E così lo scorso aprile durante il tour americano del principino non c’è uno – da Oprah Winfrey a Elon Musk, dal capo di Apple Tim Cook al suo antagonista di Microsoft Bill Gates fino a Michael Bloomberg e Thomas Friedman che rinunci a baciare la pantofola di Mbs. Un ossequio che oggi tutti vorrebbero dimenticare. A cominciare dai vertici di un’America drammaticamente consapevole di aver consegnato le chiavi della sua politica mediorientale a un ormai impresentabile aspirante tiranno.

Tags: Arabia SauditaDonald TrumpKhashoggiMohammed bin SalmanpetrolioQatarUSAYemen
Articolo precedente

Anacronismi/ Vienna continua a pretendere il doppio passaporto per gli altoatesini

Prossimo articolo

Genova/ Perchè il Terzo valico è necessario. Nonostante Grillo

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana
Home

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

di Gian Micalessin
16 Gennaio 2023
0

È il doppio volto dell'Arabia Saudita guidata dal principe ereditario Mohammed Bin Salman. Da una parte quello ufficiale del presunto...

Leggi tutto
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

15 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Genova/ Perchè il Terzo valico è necessario. Nonostante Grillo

Genova/ Perchè il Terzo valico è necessario. Nonostante Grillo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In