• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

di Clemente Ultimo
22 Ottobre 2022
in Estera, Guerre e pace
0
L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca
       

L’esito drammatico della guerra dell’autunno 2020 – a seguito della quale gli armeni del Nagorno Karabakh hanno dovuto cedere oltre la metà del territorio agli azeri – ed i continui sconfinamenti ed attacchi delle forze azere in territorio armeno hanno spinto, negli ultimi mesi, Erevan a rafforzare le proprie forze armate. Accanto alle tradizionali forniture belliche di provenienza russa – che risentono del raffreddamento delle relazioni tra Erevan e Mosca – l’Armenia ha recentemente aperto un nuovo canale di approvvigionamento dall’India. Nelle scorse settimane sono arrivati in Armenia lanciarazzi multipli, missili anticarro, accanto ad altre forniture non meglio specificate. Martedì scorso il ministro della Difesa armeno Suren Papikyan e il suo omologo indiano Rajnath Singh si sono incontrati in occasione della DefExpo 2022 a Gandhinagar, in quella circostanza si sarebbe discusso anche della fornitura da parte indiana di nuovi sistemi di difesa aerea.

Come ben dimostrato dal conflitto del 2020 a fronte delle accresciute capacità azere, gli armeni sono fortemente in ritardo. Ad oggi, oltre alla manciata di caccia Su 30 gli armeni possono mettere poco altro in campo, ragion per cui avrebbero ipotizzato l’acquisto dei sistemi missilistici indiani “Akash”. Da notare che in questi anni alla difesa aerea del territorio armeno ha contribuito – indirettamente e non solo – la presenza delle basi russe, basi al cui interno sono schierati sistemi missilistici antiaerei.

Ad alimentare la tensione che spinge Erevan al riarmo contribuiscono non solo le ripetute violazioni di confine azere, ma anche le dichiarazioni del presidente turco Erdogan, grande sponsor di Baku. Nella sua ultima sortita Erdogan, affiancato dal presidente azero Aliyev, ha addirittura detto che la “distruzione del Karabakh” da parte dell’Armenia dovrebbe essere portata davanti alla Corte internazionale di Giustizia dell’Aia.

Tags: ArmeniaguerreIndiaNagorno KarabakhTurchia
Articolo precedente

Buone notizie, nasce il Ministero del Mare. Con Nello Musumeci

Prossimo articolo

Destra al governo. Attendendo una vera svolta (anche graduale)

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Destra al governo. Attendendo una vera svolta (anche graduale)

Destra al governo. Attendendo una vera svolta (anche graduale)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In