• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…

di Manuela Lamberti
14 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
L’Arsenale delle idee, atto secondo. La nuova stagione è iniziata…
       

Nasce l’ Arsenale delle idee anzi diventa forma giuridica ed unisce quattro amici al bar, anzi al caffe’ Fiorio, a Torino in mezzo a velluti, specchi e tavolini di marmo. Nello storico caffe’ che vide nascere la restaurazione post napoleonica ed i moti risorgimentali, dove Cavour fondo’ il circolo del Whist, sotto un quadro di Garibaldi, l’ Arsenale, nato due anni fa sul web dall’ iniziativa di Manuela Lamberti e di Raffaele Zanon supportato da Marco Valle e dal birichino Augusto Grandi, diventa grande e si fa codice fiscale.

Tanti gli ospiti che sono passati nelle dirette fb sempre disponibili sul nostro sito e sul nostro canale You Tube: Paolo Mieli, Alessandro Sallusti, Guido Crosetto, Gennaro Sangiuliano, Alfredo Mantovano, Gennaro Malgieri, Giampiero Cannella, Gian Micalessin, Massimo Magliaro, Mauro Mazza, Mario Bozzi Sentieri, Toni Capuozzo, Fabio Andriola, Fausto Biloslavo, Luca Sambucci, Fabio Scoccimarro, Francesco Del Vigo, Clemente Ultimo, Lorenzo Vita, Fabio Meloni, Francesco Giubilei, Alessandro Amorese, Emanuele Merlino.

Centinaia di presenze, decine e decine di presentazioni. Per due anni l’ Arsenale ha raccolto e presentato contenuti non omologati, testimoniando una fervente attivita’ operante su tutto il territorio nazionale, laboratori di pensiero e di creativita’, parlando di politiche culturali e nuovi modelli d’ azione per dare sostanza al pensiero e soprattutto combattere il nulla che avanza dall’ altra parte della barricata.

Esiste un nuovo mondo che si sta sviluppando sulla rete, in quel grande mare in cui si puo’ navigare tenendo ben dritto il timone per giungere verso una nuova Itaca. Viviamolo quest’ Umanesimo digitale, quest’ epoca straordinariamente ricca di opportunita’.

Il mondo che ha intercettato l’ Arsenale comprende ben piu’ dei “mille della Meloni” citati  da Veneziani, le competenze trasversali in ogni ambito, la ricchezza sia in termini culturali che operativi, la freschezza delle idee e la loro forza ci fanno comprendere che siamo pronti alla sfida che ci si pone di fronte. Essere sostegno, strumento d’ azione per nuove politiche culturali che vadano oltre la casta del politicamente corretto, attraverso nuovi progetti, nuovi format, nuovi contenuti.

Nelle prossime settimane l’ Arsenale promuovera’ una serie d’ incontri con gli assessori alla Cultura d’area, i sindaci della coalizione per iniziare un dialogo senza barriere dove  fare emergere il valore degli amministratori, la determinazione nel sostenere iniziative appena sbocciate ed il potenziamento di quei grandi eventi che emergono nonostante le avversita’. Momenti d’ incontro per fare cultura e per capire come aiutarsi tra amministratori ed operatori culturali. L’ Arsenale e’ pronto ad essere contenitore, divulgatore, sostenitore. Da  oggi e’ un po’ piu’ forte di ieri.

Tags: Arsenale delle idee
Articolo precedente

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

Prossimo articolo

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Manuela Lamberti

Correlati Articoli

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee
Home

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

di Manuela Lamberti
21 Gennaio 2023
0

"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto...

Leggi tutto
Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

Amministrare non basta, serve una vera strategia metapolitica

19 Dicembre 2022
Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il maggiore Morosini è tornato. Il forum dell’Arsenale delle idee

11 Dicembre 2022
Il ritmo della Storia e gli imperi (in)finiti. Il forum dell’Arsenale delle idee

Il ritmo della Storia e gli imperi (in)finiti. Il forum dell’Arsenale delle idee

20 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell’umido…

Eco-follie/ Dove metto il caro estinto? Nell'umido...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In