• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’Arte all’asta. Il trionfo delle “chiacchiere”?

di Mario Bozzi Sentieri
20 Novembre 2013
in Home
0
       

 

All’Asta di Christie’s, il trittico di Bacon, Three Studies of Lucien Freud, è stato venduto per la cifra di 142,4 milioni di dollari: nessuna opera aveva mai raggiunto una tale quotazione. Sempre alla Christie’s, Balloon dog di Jeff Koons è stato venduto per 58,4 milioni di dollari. Grandi titoli sui giornali e servizi televisivi. Stupore ed ammirazione per il “colpaccio”.  Un  commentatore ed esperto in opere d’arte ha detto: “Difficile cogliere la logica sottesa a questo boom”. Evidentemente un semplice interesse commerciale da parte di chi intende investire in queste opere d’arte sperando in un aumento di valore nel futuro. Insomma pura speculazione, come può avvenire per un qualsiasi titolo borsistico o per  un hedge fund.

 

Diverso evidentemente il discorso rispetto al valore “estetico” di certe opere,   su cui è invece necessario  soffermarsi per riannodare una riflessione  sull’arte contemporanea ormai in balia non solo di “gruppi di potere” culturale ma anche  di vere e proprie lobbies finanziarie.

 

Sigfrido Bartolini, che di queste cose se ne intendeva, avendole sempre criticate, parlava di “una vera e  propria mafia finanziaria”, costituita da una “cupola”, la cui ragione sociale  “oltre al business, è di cambiare gusti e carattere dei popoli”, a forza di chiacchiere.

 

Con le chiacchiere “la foia ciarliera dei critici improvvisati” ha creato casi artistici, innalzando le quotazioni delle opere e le fortune degli autori: “Certi tipi che, in tempi appena decenti, si contentavano di intagliare nòccioli di pèsche, oggi elevati dalle chiacchiere al rango di grandi scultori, spadroneggiano in mostre di alto livello, incoraggiati, riveriti e premiati. Altri tipi, e son legioni, un tempo addetti a decorare gli specchi dei barbieri, con gli auguri di buon Natale, o provenienti dall’industria delle mattonelle policrome, eccoli oggi venerati quali novelli tiziani o redivivi raffaelli”.

 

I risultati di certe chiacchiere li vediamo nelle aste milionarie e nelle gallerie “alla moda”, dove a trionfare è la banalità, l’arte fatta gadget,  l’ovvio messo sul piedistallo, veri e propri strumenti – parole sempre di Bartolini – in grado di impossessarsi del nostro senso del bello, del buono e del giusto, “recidendo le radici dei popoli”.

 

Al di là dello “stupore” per certe aste milionarie,  di un ritorno al “senso” delle cose e dei  valori c’è invece un gran bisogno nel mondo dell’arte e non solo.  E quindi di una nuova tensione estetica, in grado di parlare al cuore degli uomini, evocando una nuova spiritualità.

 

Senza di essa muore la coesione sociale, il senso d’appartenenza, il piacere collettivo, in quanto  capacità di riconoscersi in valori condivisi. Restano solo le “chiacchiere” e qualche quotazione ad effetto. Ma niente di più.

 

Tags: arte contemporaneaFrancis BaconLucien FreudSigrifido Bartolini
Articolo precedente

Basilicata/ Astensionismo record, crollo di Grillo e Pdl, FdI al 5 per cento

Prossimo articolo

OCSE: l’Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva
Arte&Artisti

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

di Fabio S. P. Iacono
31 Gennaio 2022
0

Pietro Roccasalva crea delle installazioni apparentemente complicate e macchinose, potremmo definirle, come da lui stesso etichettate, delle “situazioni d’opera”. Le...

Leggi tutto
Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma  solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

4 Ottobre 2021
Follie radical/ Il culetto della Spigolatrice e le ubbie della Boldrini & compagni

Follie radical/ Il culetto della Spigolatrice e le ubbie della Boldrini & compagni

28 Settembre 2021
Follie antifasciste/ A Brescia la disfida delle statue: “Belfagor” al posto del “Bigio” mussoliniano

Follie antifasciste/ A Brescia la disfida delle statue: “Belfagor” al posto del “Bigio” mussoliniano

9 Maggio 2017
Carica altro
Prossimo articolo
OCSE: l’Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia

OCSE: l'Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In