• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

di Fabio S. P. Iacono
31 Gennaio 2022
in Arte&Artisti, Home
0
L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva
       

Pietro Roccasalva crea delle installazioni apparentemente complicate e macchinose, potremmo definirle, come da lui stesso etichettate, delle “situazioni d’opera”. Le tele si caricano di citazioni, rimandi e richiami alla storia dell’arte e alla cultura popolare, all’antropologia culturale, intrecciandosi in concreto con video, azioni e tableaux vivants, installazioni non in atelier ma in cantiere.

Dal Barocco al Futurismo numerose sono le fonti d’ispirazione che attraversano i dipinti di Roccasalva, ritraenti figure enigmatiche che ricostituiscono una realtà non alta o metafisica ma altra. Non è una recherche simbolica o della memoria, meno che mai anagogica, ma allegorica, eco o meglio specchio riflettente e condensante pensieri e scritti filosofici o di forme religiose. La fluidità data dall’intersecarsi di linguaggi diversi ed, in modo totalitario, contemporanei, mai post-contemporanei, si risolve e si dissolve sempre nella pittura, fase cristallizzata di un continuo divenire e punto di arrivo cui spetta il compito di “riassumere” tutte le situazioni precedenti.

Le opere di Pietro Roccasalva non sono misteriose ma ri-velate, la matrice è un contenitore pieno o meglio saturo di forme, volumi e colori spesso cupi tra ricerca formale ed erudizione, che potrebbe avvicinarsi all’arte enigmatica dei maestri dell’arte appresa tra Comiso, Urbino e Milano alla fine del secolo scorso. Roccasalva, per mezzo del codice artistico, esaspera la pittura non pietrificandola come farebbe uno scultore, ma costringendo gli occhi e la mente ad entrare nelle opere per mezzo di un lettore con password, confrontandosi non con meri simulacri, ma con la finzione, in modalità di “verità-non verità” continuità e discontinuità rispetto alla tradizione che porta così ad una involontaria, ma reale, trasgressione e trasformazione intorno al segno in definitiva operata dell’artista siciliano.

La “sua” arte diviene “multipla” e talvolta autoreferenziale, “ubriacandosi”, non ebbra, di filosofia antica, cultura tecnologica e digitale, dove trovano spazio e volume il piano banale ed eccentrico, il macabro incontra la farsa non l’ironia: antropologia d’arte, senza psicologia o sociologia delle fonti “umanistiche” delle avanguardie storiche del Novecento. L’arte viene così “sfigurata” in una sorta di cupio e dissolvi esistenziale dell’artista stesso.

MOSTRE PERSONALI RECENTI

2021 – Giocondità, MASSIMODECARLO Pièce Unique, Paris.

2020 – The Argon Welder, Zeno X Gallery, Antwerp.

2019 – Pietro Roccasalva, Fuerstenberg Zeitgenössisch, Donaueschingen.

MOSTRE DI GRUPPO RECENTI

2021 – The Paradox of Stillness: Art, Object, and Performance, Walker Art Center, Minneapolis.

2021 – Before the Cockerel Crows. Prima che il gallo canti. Works from Sandretto Re Rebaudengo Collection, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene d’Alba.

2021 – Works on Paper, Zeno X Gallery, Antwerp South.

2021 – Portraiture One Century Apart, MASSIMODECARLO, Milano.

Tags: artearte contemporanea
Articolo precedente

Terminata la commedia, riapriamo il dibattito sul presidenzialismo

Prossimo articolo

Marco Tarchi/ Il Mattarella bis? Il naufragio della politica

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….
Facite Ammuina

Dua Lippa agli Uffizi. Anche no….

di Lorenzo Vita
31 Maggio 2022
0

Piccolo sfogo estemporaneo su Dua Lipa agli Uffizi. Premetto: non c’è un presupposto di superiorità culturale o etica, ma un...

Leggi tutto
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

25 Aprile 2022
Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma  solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

Statue italiane/ A Savona niente Spigolatrici ma solo ciccionazze. Vade retro bellezza!

4 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Tarchi/ Il Mattarella bis? Il naufragio della politica

Marco Tarchi/ Il Mattarella bis? Il naufragio della politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In