• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

L’assassinio di Darya Dugina spezza ogni trattativa. La guerra si allarga

di Gian Micalessin
23 Agosto 2022
in L'Editoriale
0
L’assassinio di Darya Dugina spezza ogni trattativa. La guerra si allarga
       

Lo si era intuito già domenica. L’uccisione in un attentato di Darya Dugina, figlia di quell’Aleksander Dugin ideologo e teorizzatore dell’Eurasia, non sarà privo di conseguenze. E il primo a farlo capire spiegando che non vi è, nè vi sarà a breve termine, spazio per un negoziato in grado di portare al cessate il fuoco è stato ieri l’ambasciatore della Russia presso le Nazioni Unite di Ginevra Gennady Gatilov. «In questo momento – ha dichiarato il diplomatico – non vedo possibilità di contatti diplomatici. Più il conflitto si prolunga più sarà difficile trovare una soluzione negoziata». L’assassinio di Darya Dugina, definito ieri dal presidente Vladimir Putin «un crimine vile e crudele che ha spezzato la vita di una persona brillante e di talento» diventa dunque il naturale additivo capace di stringere ancor più l’opinione pubblica russa intorno al Cremlino e giustificare un offensiva destinata a spingersi ben aldilà dei territori del Donbass.

Tra le righe del tempestivo annuncio con cui l’intelligence russa (Fsb) accusa una donna ucraina sospettata di legami con i servizi segreti di Kiev si legge l’implicita condanna dei vertici ucraini di puntare non solo alla difesa del proprio territorio, ma alla destabilizzazione della Federazione e all’indebolimento dei suoi vertici. Il tutto con l’esplicito sostegno degli alleati della Nato. Un’assunzione indispensabile per far capire che la conquista dei territori del Donbass non basterà, da sola, a disarticolare l’apparato militare ucraino e a far cessare quelle infiltrazioni in Crimea e sui territori russi rese evidenti dall’assassinio della Dugina alle porte di Mosca. E di una svolta sostanziale capace non solo di vendicare l’assassinio della figlia, ma anche di garantire un vittoria «totale» ha parlato ieri Aleksander Dugin. «I nostri cuori bramano qualcosa di più della semplice vendetta o punizione. Abbiamo solo bisogno della nostra Vittoria. Mia figlia ha deposto la sua vita da vergine sul suo altare. Quindi vinci, per favore!», ha detto l’ideologo in un intervento suonato come un’invettiva allo stesso Putin.

Dunque poco importa se lo spostamento di numerosi reparti sul fronte di Kherson per arrestare le pressioni ucraine ha rallentato l’avanzata nella regione del Donetsk. Proprio il rafforzamento delle linee meridionali e i bombardamenti di ieri su Odessa con missili Kalibr e su Nikopol, sempre nel sud, fanno capire come la mossa successiva alla programmata conquista del Donetsk potrebbe non essere più il tanto auspicato negoziato, ma l’offensiva su Odessa. La conquista del porto e la chiusura di tutti gli sbocchi al mare era già prevista dal piano presentato a Putin dagli ucraini filo-russi dopo la caduta, nel 2014, del presidente Viktor Yanukovych. Già allora la presa di Odessa e delle coste veniva definita cruciale per paralizzare l’economia di Kiev. Oggi le conseguenze sarebbero ben peggiori. Per il Cremlino conquistare Odessa significherebbe non solo decretare la vittoria finale, ma anche condannare all’impotenza Kiev trasformandola in uno stato residuale condannato a vivere, per i prossimi 30 anni, con i sussidi e gli aiuti dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.

Una prospettiva non certo incoraggiante per gli stati europei che da ottobre in poi dovranno fare i conti con un taglio delle forniture del gas e con l’accentuarsi dell’offensiva militare. La doppia offensiva, energetica e militare, è sicuramente quella su cui punta il Cremlino per spingere non solo l’Ucraina, ma anche l’Europa al «punto di rottura».
Un obbiettivo paventato anche da fonti dell’Unione Europea citate ieri in un servizio della Cnn. Secondo quelle fonti le tensioni, già evidenti, tra il fronte della trattativa con Mosca, guidato da Francia e Germania, e quello più decisamente interventista rappresentato dai paesi dell’Est e da quelli Baltici potrebbero raggiungere il «punto di rottura» già a fine ottobre qualora la riduzione delle forniture di gas russe fossero accompagnate da un parziale disimpegno dell’Amministrazione Biden distratta dal voto di «mid term».

Ovviamente anche per Mosca le conseguenze di una rinnovata offensiva militare non sarebbero irrilevanti. Rilanciare su Odessa significherebbe dover richiamare i riservisti e incrementare una mobilitazione nazionale tenuta fin qui al minimo per non trasmettere all’opinione pubblica la sensazione di vivere in una condizione di guerra. Ma gli attacchi sul territorio nazionale, e il generalizzato sospetto che dietro di essi vi sia la mano della Nato, minacciano di trasformarsi nell’occasione migliore per rompere gli indugi, abbandonare le limitazione dell’Operazione Speciale e compiere il grande salto nella guerra totale. Con il rischio, non indifferente, che la strada per Odessa non segni la «debacle» dell’Ucraina e della Nato, ma diventi la scorciatoia per uno scontro «diretto» dalle drammatiche e incalcolabili conseguenze.

Tags: Aleksander DuginDaria DuginguerreRussia
Articolo precedente

Ricordando Piero Buscaroli, Maestro inascoltato

Prossimo articolo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

Gian Micalessin

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

9 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In