• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

L’Austria svolta a destra e i media italiani impazziscono

di Augusto Grandi
16 Ottobre 2017
in Europae, Home
0
L’Austria svolta a destra e i media italiani impazziscono
       

Leggere i media di servizio italiani dopo le elezioni in altri Paesi offre la possibilità di comprendere le ragioni del crollo inarrestabile nelle vendite dei quotidiani. Non erano bastati gli articoli imbarazzati ed offesi per la vittoria di Trump o i titoli trionfali per il successo di Macron davanti a Marine Le Pen. Questa volta tocca all’Austria che, dopo aver illuso i giornalisti di servizio con l’elezione di un verde alla presidenza della repubblica, ora ha scelto il centro destra è la destra che, insieme, raggiungono il 60% dei voti. Con programmi simili sul fronte dell’invasione e della difesa dell’identità austriaca.
Il fastidio è ancora maggiore, per i politicamente corretti italiani, perché la vittoria del popolare Kurz, con la probabile alleanza con la destra di Strache, porta l’Italia a doversi direttamente confrontare con un Paese che non vuole più accogliere gli invasori che l’Italia lascia fuggire verso Vienna dopo aver evitato di respingerli quando li intercetta in mare. In fondo già gli altri Paesi del gruppo di Visegrad (Ungheria, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca) hanno più volte sottolineato che se un Paese non vuol rispettare i patti e le regole sui rimpatri dei clandestini, poi non può pretendere di riversare sugli altri i frutti dei propri errori. E Vienna pare orientata a scelte analoghe. D’altronde Kurz e l’ungherese Orban hanno ottimi rapporti e possono iniziare a condizionare le politiche del Ppe.
Quanto all’Italia, la situazione è sempre più fuori controllo. Ieri un nigeriano senza fissa dimora ha assassinato un disoccupato italiano in uno di quei mercati politicamente corretti che il Pd aveva permesso a Torino e che i 5 stelle hanno tutelato assicurando che era regolare e controllato. Poi si è scoperto che l’assassino vendeva senza alcun permesso ed un consigliere grillino ha sostenuto che tutto è andato per il meglio. I figli del morto non saranno della stessa idea, probabilmente, ma non sono della stessa idea neppure i torinesi che non ne possono più di questa tolleranza a senso unico, di questa difesa d’ufficio dei criminali purché allogeni. Anche su questo si voterà il prossimo anno, non solo sulle false promesse di rilancio economico.
Tags: AustriaSebastian Kurz
Articolo precedente

Mosse giuste/ Sulla legge elettorale la Meloni si smarca da Berlusca e Salvini

Prossimo articolo

Musica alternativa/ Il nuovo CD di F. Constantinescu. Nel cuore d’Europa

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Riletture/ C’era una volta un impero e un imperatore. Una storia europea
Home

Riletture/ C’era una volta un impero e un imperatore. Una storia europea

di Domenico Bonvegna
24 Aprile 2021
0

Devo confessare una verità: tra i tanti libri non letti, presenti nella mia biblioteca, non ho ben chiaro quali sono...

Leggi tutto

Armi & affari/ L’Austria sceglie l’Aw169 di Leonardo

29 Settembre 2020
Follie musicali/ La Marcia di Radetzky è “nazista”. Epuriamola!

Follie musicali/ La Marcia di Radetzky è “nazista”. Epuriamola!

21 Dicembre 2019
Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

Lezioni austriache. La grande politica non è roba per “sovranisti per caso”

21 Maggio 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Musica alternativa/ Il nuovo CD di F. Constantinescu. Nel cuore d’Europa

Musica alternativa/ Il nuovo CD di F. Constantinescu. Nel cuore d'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In