• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’autunno delle rivolte. Da Hong Kong a Beirut, dal Cile a Barcellona e poi l’Iraq

di Gian Micalessin
21 Ottobre 2019
in Home, Mondi
0
L’autunno delle rivolte. Da Hong Kong a Beirut, dal Cile a Barcellona e poi l’Iraq
       

Il 2011 è stato l’anno delle primavere arabe. Il 2019 è l’autunno del nostro scontento, l’anno della rabbia e delle rivolte globali. Scoppiano come uragani dal Cile alla Catalogna, dal Libano all’Ecuador passando per Hong Kong. Cercare un comune denominatore tra le scorrerie notturne dei giovani indipendentisti catalani con molotov e felpe nere, la rabbia delle piazze cilene dove si muore per il prezzo del metrò e quella del popolo di «whatsapp» pronto ad assediare un governo di Beirut colpevole di voler tassare le telefonate gratis in rete può sembrare assurdo. Al di là della giovane età dei protagonisti, comune ad ogni rivolta che si rispetti, almeno due elementi, però, collegano gli scenari di Libano, Catalogna, Ecuador, Cile e Iraq con quelli, ancor più lontani e diversi di Hong Kong.

Il primo è il totale disconnessione con i grandi media e l’informazione tradizionale. Il secondo, conseguenza diretta del primo, è la totale mancanza di speranza nella politica corrente esibita da chi scende in piazza. Prendiamo i disordini in Catalogna. I protagonisti della guerriglia notturna che incendia le strade di Barcellona sono tutti figli di quella generazione che ha creduto follemente nell’utopia di una secessione. Dopo il fallimento di un referendum illegittimo, la criminalizzazione della leadership secessionista e le pesanti condanne decretate contro di essa è difficile trovare qualcuno capace di sostenerne le ragioni sui media spagnoli. Eppure il fuoco della rabbia anti Madrid dilaga su incontrollabili applicazioni internet pronte a diffondere di telefonino in telefonino le parole d’ordine della mobilitazione.

Lo stesso vale per Hong Kong. Per i giovani pronti a sfidare il gigante cinese non esistono media di riferimento. E non solo perché nessuno se la sente d’inimicarsi Pechino, ma anche perché pochi sono disposti ad assumersi la responsabilità di fomentare una rivolta che rischia di portare ad una nuova Tienanmen. Eppure la protesta continua ad autoalimentarsi. All’epoca delle primavere arabe la tesi della rivoluzione capace di propagarsi via internet e via social era soprattutto una favoletta. Una favoletta indispensabile per dissimulare il ruolo giocato da un Qatar padrone, in quel 2011, dell’informazione grazie ad Al Jazeera e delle piazze grazie alla Fratellanza Musulmana.

Oggi quella favoletta è assoluta realtà. I gangli vitali della rivolta si diramano e si connettono soprattutto in rete dribblando politica e media tradizionali. Non a caso in Libano la tassa su whatsapp unifica in un inedito fronte antigovernativo identità confessionali e politiche divise da decenni di odio e sangue come i sunniti del premier Rafik Hariri, gli sciiti di Hezbollah e i cristiani del presidente Michel Aoun. E lo stesso succede in Iraq dove la protesta contro la corruzione del potere e la disoccupazione dilagante s’accende tra la maggioranza sciita, ma coinvolge anche i sunniti sfociando in scontri costati, fin qui, più di cento morti e oltre mille feriti. Nelle proteste libanesi come in quelle irachene c’è insomma la disperazione di una generazione assolutamente sfiduciata e pronta, per questo, a superare le tradizionali divisioni imposte dai capi-bastone che da decenni le alimentano.

Allo stesso modo l’aumento del metro e della benzina paralizza chi in Cile e in Ecuador ha un disperato bisogno di muoversi per lavorare e arrivare alla fine del mese. Ed allora, come già successo nella rivolta dei gilet gialli francesi , l’insopportabile costo del trasporto diventa il binario su cui far correre e divampare la protesta sociale.

Tags: CatalognaCileCinaEquadorHong KongIraqLibanoSpagnatrasporti
Articolo precedente

Troncare e sopire, sopire e troncare. A proposito di bullismo scolastico

Prossimo articolo

Afghanistan/ 3000 ore di volo per gli UAV italiani

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti
Estera

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

di Marco Valle
31 Marzo 2023
0

La prima (e ultima) volta che il mondo si è interessato al Centrafrica era il 4 dicembre 1977. Quel fatidico...

Leggi tutto
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023
Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

27 Marzo 2023
Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Afghanistan/ 3000 ore di volo per gli UAV italiani

Afghanistan/ 3000 ore di volo per gli UAV italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In