• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lavoro/ Archiviare il ‘900 senza precipitare nell’Ottocento

di Mario Bozzi Sentieri
19 Ottobre 2014
in Home
0
Lavoro/ Archiviare il ‘900 senza precipitare nell’Ottocento
       

 

Archiviare il ‘900: ecco il toccasana per l’ attuale crisi economica e sociale. Un po’ come certi sciroppi in voga nel Far West e buoni per tutti i malanni.   Ricetta facile, in apparenza, con la sua brava dose di retorica, ma  anche con  l’inevitabile confusione provocata  dalla concitazione per la svolta “epocale”, sollecitata dal novismo renziano.

Siamo seri: possono bastare le sette paginette del “Job Act” per lasciarci alle spalle un secolo di Storia italiana e non solo ? E poi quale ‘900 ?

Il dubbio, di fronte a tanta volontà  “riformatrice”,  è che,  a forza di demonizzare il ‘900, si rischi di cadere all’indietro, considerando il secolo trascorso un’inutile parentesi da archiviare, per poi precipitare nell’ 800. Ritrovando che cosa ? Magari l’idea di un’organizzazione del lavoro “spezzatino”, dove il rapporto uno a uno lasci solo e “disarmato” il lavoratore, facendo della precarietà un modello. Per cui, alla fine,  a diventare  precaria è l’intera società, con quel che ne consegue e che già bene si coglie nell’emergere delle nuove povertà e delle nuove solitudini.

Il rischio poi, in questo “ritorno al passato”, è che qualche buontempone, in cerca del sole dell’avvenire, ritiri fuori la lotta di classe come soluzione e magari il comunismo come aspettativa. In un tempo smemorato come l’attuale il rischio è tutt’altro che improbabile.

Attenzione allora a non tirare troppo la corda delle deregolamentazioni sociali.

Se dal ‘900 si deve uscire non è certo precipitando nel Secolo “stupido” – come Léon Daudet definiva il XIX –  ma guardando avanti, proprio nella consapevolezza degli errori compiuti e cercando soluzioni più mature alla crisi.

La Chiesa Cattolica, a cui molti, oggi, si appellano a corrente alternata, cioè a seconda delle convenienze, molto ha detto e scritto , nel vituperato ‘900, in tema di dottrina sociale,  facendo chiari discorsi di principio e fissando una serie di priorità sui cui varrebbe la pena attardarsi:

 

–       Uno sviluppo che abbia di mira “una visione globale dell’uomo e dell’umanità”, intesi “come promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo” (“Populorum Progressio”).

–       Il controllo dell’attività economica: “Lo sviluppo economico deve rimanere sotto il controllo dell’uomo e non si deve abbandonare all’arbitrio di pochi uomini o gruppi che abbiano in mano un eccessivo potere, né della sola comunità politica, né di alcune più potenti nazioni (“Gaudium et Spes”).

–       La dignità di coloro che lavorano : “La Chiesa ritiene suo compito di richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro e di richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro e di stigmatizzare le situazioni in cui essi vengono violati , e di contribuire a orientare quei cambiamenti perché si avveri un autentico progresso dell’uomo e della società” (Laborem exercens”).

–       Il superamento dei confini predeterminati all’attività economica d’impresa, attraverso la “funzione sociale” della proprietà.

–       La distribuzione degli utili e l’arricchimento.

 

La ricca dottrina partecipativa, sviluppatasi nel ‘900, ha dato gambe e concretezza normativa a tali indirizzi.

Pensare di dimenticare tutto ciò, insieme alle esperienze fatte, significa riperpetuare vecchie politiche che tanti danni hanno provocato sulla via di un illusorio “progresso”.

Preso atto di questo si tratta di trarre le dovute conseguenze e di darsi una regolata, evitando la politica del torcicollo, che tanto piace ai vecchi assertori del radicalismo liberale e ai neomarxisti, i primi  impegnati a raccogliere subito i lori bravi “dividendi”, i secondi pronti a strumentalizzare il disagio sociale. Gli uni e gli altri figli dello stesso Secolo “stupido”, facce di una stessa moneta, ormai, visti gli errori,  non più spendibile.

Tags: articolo 18economialavororiforma del lavoro
Articolo precedente

Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un’occasione sprecata

Prossimo articolo

Destra e lavoro/ Continua il confronto sull’art.18. Corsaro risponde e documenta

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Destra e lavoro/ Continua il confronto sull’art.18. Corsaro risponde e documenta

Destra e lavoro/ Continua il confronto sull'art.18. Corsaro risponde e documenta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In