• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le Afriche, l’Europa e l’Italia. Il forum dell’Arsenale delle idee

di Vincenzo Pacifici
25 Aprile 2021
in Home, Libri&LIBERI
1
Le Afriche, l’Europa e l’Italia. Il forum dell’Arsenale delle idee
8      
8
Shares

I mille volti dell’#Africa: una riflessione a tutto tondo su un continente troppo spesso vittima di una narrazione stereotipata e strumentale. E del ruolo che l’#Italia e l’#Europa potrebbero avere e non hanno. Appuntamento lunedì 26 aprile con gli amici dell’Arsenale delle idee — Alfredo Mantica, Marco Valle, Clemente Ultimo, Giorgio Ballario, Maniuela Lamberti, Raffaele Zanon — per confrontarci sulle complessità delle Afriche. Lo spunto sarà il neocolonialismo, un termine che Gino Satta nella frase di chiusura della voce nel II volume della X Appendice della “Enciclopedia Italiana” (Roma, 2020, p. 178), osserva e riconosce che “ripensare a fondo l’eredità del colonialismo, comunque lo si voglia fare, è diventato uno dei compiti urgenti del 21° secolo.

Da qui l’importanza dell’agile volume (64 pagine, introduzione e 6 capitoli) di Marco Valle con una ricetta da condividere e sottoscrivere, muove dalle illusioni e soste dei 60 anni lunghi, complessi e ricchi di ripartenze non sempre proficue, concentrandosi nella fase dell’”African Renaissance” e dei Dragoni cinesi. Federico Rampini, “intelligenza anticonformista tra le più brillanti”, rileva che solo una vuota e lacrimevole espiazione delle colpe dell’Occidente e dell’uomo bianco “può appagare una sinistra che non apre mai libri di storia”.

Valle sottolinea con forza e solidità critica che “una parte della leadership africana ha preso atto delle proprie responsabilità invece che continuare a scaricarle sull’eredità coloniale”. Torti e responsabilità sono ad addossare nell’esplosione e nella travolgente crescita della Cina e in Africa e nelle superficialità occidentali.

E’ segno di banalità la scarsa e nulla attenzione rivolta al problema culturale con conseguenti riflessi sul continente. Valle osserva sensatamente che “la partita per il futuro è apertissima, basta che gli africani ci credano” così come “lo sviluppo sostenibile “, non è e non deve essere uno “slogan ma una necessità e un’urgenza”. Un altro dramma sottovalutato quanto sconvolgente è rappresentato dalla desertificazione, “un’avanzata apparentemente implacabile che incalza oltre 500 milioni di donne, uomini e bimbi che vivono (o meglio, sopravvivono) lungo la fascia sub sahariana). Valle ha poi colto un altro grossolano errore compiuto da Pechino, il cui massiccio piano di rimboschimento “ha infatti privilegiato la quantità sulla qualità, mostrando nel tempo ripetute falle in tema di biodiversità e sostenibilità”.

Viene affrontato nei passaggi conclusivi il tema/problema del patrio Stivale, che, privo di una politica africana, che “annaspa e arretra”, culmina poi in cifre pesanti e prospettive innovative, senza esaurirsi nei problemi della bilancia commerciale. L’Autore individua che “ancora una volta l’orizzonte è quello dell’interesse nazionale, unica e vera linea guida di una politica sera, alta. Una strada obbligata per tutti coloro che non si rassegnano al ripiegamento, al declino, alla fuga della storia […] Lasciando alle spalle schemi irenici e formula passatiste”.

MARCO VALLE, Il futuro dell’Africa è in Africa. I tanti volti di un Continente sorprendente. Che l’Italia ha dimenticato, Milano, IL GIORNALE – Fuori dal coro, 2021, pp.64. € 3,50.

Tags: AfricaAlfredo ManticaArsenale delle ideegeopolitica
Articolo precedente

Sfide metapolitiche e identitarie. Il caso Genova

Prossimo articolo

Il grande gioco del Mediterraneo orientale. Gli obiettivi turchi e i dubbi americani

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle
Home

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

di Redazione
28 Giugno 2022
0

La Libreria Militare (via Morigi 15, Milano) è lieta di invitarvi Giovedì 30 Giugno 2022 – ore 18.30 nella sua...

Leggi tutto
Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

Perchè il mare nostrum non è più nostro. Il forum dell’Arsenale delle idee

12 Giugno 2022
A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il grande gioco del Mediterraneo orientale. Gli obiettivi turchi e i dubbi americani

Il grande gioco del Mediterraneo orientale. Gli obiettivi turchi e i dubbi americani

Commenti 1

  1. Rosario CUTRI says:
    1 anno fa

    Ho trovato molto interessanti i temi trattati. Sono un collaboratore dell’ONU, dell’organizzazione : ITCILO.org. ( B. I. T. – I. L. O.) di Torino e Ginevra, dal 1984.Ho conoscenza ed interesse per Africa e condivido vostre osservazioni. Ho fatto alcuni progetti. Mi piacerebbe confrontarmi. Cordiali saluti
    Rosario CUTRI

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In