• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le “battaglie” degli influencer e le vere tragedie dell’Italia

di Lorenzo Vita
26 Maggio 2021
in Il punto
0
Le “battaglie” degli influencer e le vere tragedie dell’Italia
       

In questi giorni stiamo scoprendo molte cose che avremmo voluto evitare. Ma che riportano alla dura e terribile realtà della nostra bella Italia. Abbiamo scoperto che la tragedia della funivia sembra sia stata causata non dalla fatalità, ma da freni disattivati deliberatamente per evitare interruzioni del servizio. Abbiamo scoperto – sempre in queste ore – che reti criminali inquinano con spregiudicatezza i terreni in Puglia e nel Nord Italia contaminando ciò che mangiamo e in totale sprezzo di qualsiasi rispetto per la vita umana e per l’ambiente (inchieste di Domani e Corriere). Sintomi di criminalità diffusa e latente: diversa ma allo stesso tempo tremendamente “efficace”. Abbiamo scoperto che a Roma non si può nemmeno morire in pace o piangere il proprio defunto. Sempre che al cimitero non si arrivi dalla porta principale perché ti sprofonda l’automobile in una voragine. Abbiamo (finalmente) scoperto anche che a Messina esiste una baraccopoli dove si vive senza alcuna forma di sicurezza e di dignità, e lo ha mostrato il ministro per il Sud, Mara Carfagna: quella che a sinistra dicevano che era la soubrette di Berlusconi.

Poi si sente la politica e i social parlare di altro. Di minoranze delle minoranze che odiano altre minoranze o che vogliono farsi chiamare in un certo modo (ma fate come vi pare! dico io), di un leader di centrosinistra che vuole dare soldi ai giovani come se fosse garanzia di successo (lavoro? Giammai), di transizioni ecologiche e digitali, di cartoni animati, di Fedez che si preoccupa di quello che dice Aurora Leone che “non gioca a calcio coi maschi”, della Ferragni coi calzini.

Ci si rende conto che esistono due mondi che ormai non solo non si conoscono, ma nemmeno comunicano davvero. Un mondo virtuale e uno reale che pensano di essere in contatto e in cui gli influencer, gli attori, i politici che seguono gli uni o gli altri pensano veramente di essere in grado di conoscere la realtà. Ma si sbagliano di grosso. Le loro battaglie sono guerre personali, magari anche autentiche (anche se abbiamo molti dubbi a riguardo), ripicche tra fortunati di fronte a drammi sociali lontani anni luce dal jet set e dai tweet. Tragedie sociali lontane dai social. Con influencer che nel frattempo si intestano battaglie totalmente ininfluenti. Un paradosso rincorre un altro paradosso. Ma sono quelle altre le battaglie, quelle reale, che andrebbero combattute per dare dignità all’Italia. E quando arriverà questa svolta, c’è da scommettere che non saranno gli influencer a farne parte.

Tags: influencerinternetmass media
Articolo precedente

Per Ioan Petru Culianu, pioniere dell’Impossibile. Il dossier di Antarès

Prossimo articolo

Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Se la memoria svanisce nel deserto digitale…
Home

Se la memoria svanisce nel deserto digitale…

di Gennaro Malgieri
26 Giugno 2023
0

Se la nostra memoria individuale e collettiva improvvisamente svanisse? Se gli eventi che viviamo e cataloghiamo e preserviamo con gli...

Leggi tutto
Sperduti nella rete. La cappa mortifera dei social media

Sperduti nella rete. La cappa mortifera dei social media

16 Giugno 2023
È nata la Zambracca, un podcast per tutti o per nessuno

È nata la Zambracca, un podcast per tutti o per nessuno

16 Aprile 2023
Tra troll e hacker, la guerra segreta della Russia

Tra troll e hacker, la guerra segreta della Russia

17 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, "l'uomo del dopodomani"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In