• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

di Clemente Ultimo
13 Gennaio 2023
in Il punto
0
Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto
       

I progressi russi delle ultime settimane a Soledar e Bakhmut stanno mettendo in seria difficoltà la tenuta di una delle principali linee difensive allestite dagli ucraini in Donbass, tanto che un ripiegamento verso ovest delle forze di Kiev inizia ad essere qualcosa di più concreto che un’ipotesi di scuola. A Soledar i russi controllano ormai la città, con l’eccezione di alcuni sobborghi occidentali verso cui premono i combattenti del Gruppo Wagner ed i paracadutisti. E’ di questa mattina la notizia che le avanguardie russe hanno occupato parte dell’area ferroviaria del sobborgo di Sil. I progressi russi nell’area di Soledar aumentano le difficoltà ucraine a Bakhmut: dopo la conquista del sobborgo meridionale di Opytne le truppe di Mosca avanzano a nord della città dove hanno raggiunto i villaggi di Krasna Hora e Blahodatne ed hanno conquistato Podgorodnoye.

Nomi che dicono poco, ma che sul terreno significano l’interruzione delle linee di rifornimento provenienti da nord per i difensori di Bakhmut, ormai sul punto di essere circondati. Pesa, e non poco, poi sulle forze ucraine la strategia imposta dal presidente Zelensky, contrario a cedere terreno senza combattere (a dispetto di quanto avrebbero suggerito i vertici militari). La disperata difesa di Soledar e Bakhmut è costata migliaia di uomini all’esercito ucraino – impossibile al momento una stima esatta -, costretto a richiamare reparti e mezzi da altri fronti per alimentare la battaglia del Donbass.

Gli ucraini, dunque, hanno finito per assecondare la strategia russa di una “battaglia di materiali”, ovvero di uno scontro in cui i russi hanno puntato più ad infliggere severe perdite all’avversario che a conquistare terreno. Solo gli ultimi tentativi di rompere l’assedio di Soledar sarebbero costati agli ucraini 200 morti e numerosi blindati e carri. Conseguenza di questo dissanguarsi per Bakhmut e Soledar è stato l’arresto della spinta offensiva ucraina sugli altri fronti, con la limitata eccezione di quello settentrionale. Qui i tentativi di puntare verso Kreminna sono continuati, ma i russi li hanno respinti effettuando numerose piccole controffensive locali.

Le scelte delle prossime ore potrebbero avere sensibili conseguenze sull’evoluzione del conflitto.

Tags: guerreRussiaUcraina
Articolo precedente

Alessandro Manzoni 150 anni dopo. Le celebrazioni nel segno dell’identità nazionale

Prossimo articolo

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca
Estera

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

di Clemente Ultimo
27 Gennaio 2023
0

La Germania invierà 14 carri Leopard 2A6 della Bundeswher all'Ucraina, autorizzando nel contempo la fornitura a Kiev da parte di...

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di "Nova Historica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In