• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le biblioteche dove non te le aspetti. Solo una moda?

di Marco Minnucci
8 Ottobre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Le biblioteche dove non te le aspetti. Solo una moda?
       

 

I libri scendono in strada ad incontrare la gente nei posti in cui la gente si trova ogni giorno o, più realisticamente, portare i libri alla gente in un momento in cui la gente sembra non aver tempo per incontrarli.

Basti pensare al “Bibliometro”, le biblioteche sotterranee installate nelle maggiori stazioni metropolitane di Madrid, alle biblioteche in una cabina telefonica, nei vagoni dismessi di un treno a New York e alle piccole biblioteche alle fermate degli autobus a Bogotà.

Questo fenomeno si sta capillarizzando anche nella nostra penisola: non è raro incontrare, specie nel Nord Italia, le mini biblioteche da bar, le “casette di libri”, nate negli Usa e arrivate nelle maggiori città italiane o “la biblioteca mobile su strada” di cui furono pionieri i brasiliani ma che è arrivata da poco anche in provincia di Salerno, precisamente a Polla, come connubio vincente tra cultura e mobilità.

In verità non dovremmo essere così stupìti perchè sono anni che nelle spiagge italiane è possibile incontrare le biblioteche ambulanti, spesso costole estive delle biblioteche comunali. Tuttavia, a sentire i proprietari, i risultati sono stati ben poco soddisfacenti: alla fine della stagione estiva si sono ritrovati immancabilmente a contare i morti e i feriti nell’esercito dei libri compiangendo i figli mai tornati, prescrivendo terapie di colla e pressa per gli scollati e pazienti sterilizzazioni per quelli fatalmente imbrattati di sabbia, creme solari o con le melasse collose dei ghiaccioli.

Benchè la biblioteca ambulante sia un fenomeno antico, risalente alla metà del ‘800, quando il patrimonio librario su quattro ruote era un utile rimedio per supplire agli scarsi collegamenti veicolari, ci domandiamo davvero quale funzione possa avere nel nostro tempo, in cui il villaggio globale di McLuhan sembra più che superato.

E’ un fenomeno che può avvicinare alla lettura o è solo un anacronismo dalle tinte folkloristiche? E’ davvero utile per migliorare quei numeri forniti dall’Istat nel 2014 che ci condannano come popolazione in cui più del 60% non ha letto nemmeno un libro?

E’ qualcosa che può davvero contagiare, inoculare in qualcuno il germe della lettura e liberarlo dalla convinzione inconfessabile per cui leggere sia qualcosa di faticoso?

Non voglio rassegnarmi all’idea di essere entrato nell’epoca della consultazione, per cui mi domando davvero quale sia il lignaggio dei libri che possano essere letti con un sottofondo di auto che sfrecciano e di bambini che chiedono se è passata la mezz’ora post prandiale per fare il bagno.

Anche a queste domande non saprei dare una risposta. So solo che nella lettura dell’Ulisse di Joyce mi infastidiva non solo il rumore ma addirittura la possibilità che da un momento all’altro ci potesse essere un eventuale rumore.

 

 

Tags: bibliotecheculturalibri
Articolo precedente

Il Nodo di Gordio/ Pakistan, un rebus geopolitico

Prossimo articolo

Scenari/ Truppe inglesi sul Baltico. Mosca minaccia un’escalation militare

Marco Minnucci

Correlati Articoli

Bibliomania o bibliofollia? Piccola elegia del libro e della lettura
Home

Bibliomania o bibliofollia? Piccola elegia del libro e della lettura

di Gennaro Malgieri
30 Aprile 2023
0

Ogni animale si fa la tana che gli è più congeniale. La mia è una casa foderata di libri. Non...

Leggi tutto
Una politica senza cultura spersa nella società liquida

Una politica senza cultura spersa nella società liquida

8 Aprile 2023
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scenari/ Truppe inglesi sul Baltico. Mosca minaccia un’escalation militare

Scenari/ Truppe inglesi sul Baltico. Mosca minaccia un'escalation militare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In