• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le donne-millennials al lavoro. In Italia segnali contrastanti

di Marina Buffoni
27 Dicembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Le donne-millennials al lavoro. In Italia segnali contrastanti
       

Le donne più giovani lavorano più a lungo, sono più indipendenti e guadagnano di più rispetto alla generazione precedente. Ma restano le responsabili della cura della famiglia e della casa.

Mentre le famiglie millennials statunitensi sono più disponibili a dividersi i doveri familiari – come mostra la ricerca del Bureau of Labor Statistics – nella realtà quotidiana restano promesse che spesso crollano sotto il peso degli stereotipi di genere a lungo detenuti.

Il 19% degli uomini ha riferito di fare lavori di casa come il bucato, la pulizia e altri compiti, rispetto al 49% delle donne. Le donne dedicano anche più tempo ogni giorno a svolgere questi compiti, secondo il Bureau of Labor Statistics.
“Abbiamo dichiarato le buone intenzioni a praticare politiche di genere, ma poi non le abbiamo messe in pratica”, dice Jill Yavorsky, assistente professore di sociologia presso l’Università della Carolina del Nord a Charlotte. “Gli uomini hanno ancora un sacco di privilegi per poter evitare la totale divisione dei doveri, in questo modo possono evitare le faccende domestiche e continuare ad avere vantaggi per la carriera. Quando si arriva a questo, molti uomini non sono disposti a rinunciarvi. “

Nel 2017, il 78% delle donne giovani USA ha lavorato almeno 50 settimane all’anno, secondo il Pew Research Center, dato in aumento rispetto al 72% delle giovani donne impiegate nel 2000.
Inoltre, vengono pagate di più aiutandole a contribuire maggiormente al reddito familiare. I dipendenti a tempo pieno di sesso femminile di età compresa tra i 22 e i 37 anni avevano guadagni medi di $ 39.000, rispetto ai $ 37.100 del 2000. Questo extra guadagno ha aiutato la rete domestica millennials più di qualsiasi generazione precedente di americani, secondo Richard Fry, ricercatore senior presso il Pew Research Center .

Tuttavia, poiché le donne contribuiscono maggiormente al reddito familiare, stanno ancora facendo la maggior parte del lavoro domestico non retribuito. Alcuni ricercatori hanno indicato questo come uno “stallo” nella rivoluzione di genere, dice Melissa Milkie, professore di sociologia all’Università di Toronto.

Ma cosa succede in Italia? Il 71% delle giovani millennials ha sì un lavoro ma l’occupazione femminile, secondo i dati Istat, in Italia è al 49,3% contro una media europea del 62,4% e siamo penultimi dopo la Grecia. Più preoccupante è la popolazione inattiva – che non lavora e non studia – dove nella fascia tra i 25 e i 34 anni è inattiva una ragazza su tre e il dato non cambia da 15 anni (OCSE “Education at a Glance 2018”). Le politiche di governo dovrebbero concentrarsi anche su quelle 7 ragazze italiane su 10 inattive che non hanno nessun titolo di studio e con uno scarto tra Nord e Sud di 20 punti percentuali: al Sud le inattive sono 6 su 10. Millennials destinate al canovaccio per il resto della vita.

Tags: economialavoro
Articolo precedente

Chi ha paura della Vittoria? Storia in Rete racconta l’anniversario oscurato

Prossimo articolo

Mosca manda soldati nelle Curili. Tokyo s’arrabbia e protesta

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali
Economia

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

di Nicola Silenti
22 Gennaio 2023
0

Anni di rabbia ripagati da un oceano di silenzio e indifferenza. Diffusa e riproposta a partire dal lontano febbraio del...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Mosca manda soldati nelle Curili. Tokyo s’arrabbia e protesta

Mosca manda soldati nelle Curili. Tokyo s'arrabbia e protesta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In