• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le due Italie. Dal deserto libico alle nevi di Rigopiano

di Piero Visani
23 Gennaio 2017
in Il punto
0
Le due Italie. Dal deserto libico alle nevi di Rigopiano
       

 

Il caso di Rigopiano evidenzia plasticamente come, tanto in guerra quanto in pace, l’italiano riesce a dare il meglio di sé se è in grado di mantenersi lontano da qualsiasi struttura collettiva dove possa andare ad “imboscarsi” qualcuno che dica di lavorare a nome degli altri.
Come notava – con aurea riflessione – Paolo Caccia Dominioni durante la campagna in Nordafrica (1940-43), dove si trovava l’acqua, durante le frequenti avanzate e ritirate imposte dall’andamento delle operazioni, i tedeschi costruivano un rubinetto e mettevano un solo sottufficiale a distribuirla subito; gli italiani creavano una Direzione generale della Distribuzione idrica, che assegnava incarichi e scrivanie, mentre l’acqua alle unità combattenti arrivava quando e se arrivava.
E’ una notazione che lessi a 14-15 anni e che successivamente ha SEMPRE trovato riscontro nel corso delle mie esperienze. Così, sempre in guerra, fu una struttura ristretta a violare i porti di Suda, Gibilterra, Alessandria d’Egitto, mentre la Regia Marina faceva a gara per perderla, la guerra, con le sue Direzioni generali e i “veri traditori” poi, nel dopoguerra, diventati da persone in carne e ossa sistemi crittografici (per chi ci crede, ovviamente…).
Siamo pieni di uomini e donne generosi e carichi di entusiasmo, ma pure di una flora (dire fauna li rende troppo vivaci…) che ha la colla spalmata sulle terga e da lì non la smuovi. Va sempre tutto bene, specie quando va tutto male, e le emergenze le misura ad ore, non a secondi. E’ il suo modo di essere, dopo tutto si tratta di amebe, non di individui.
Non abbiamo mai fatto tesoro di questi insegnamenti, che per noi comporterebbero Stato minimo, governo minimo, massimo decentramento e minimissime strutture burocratiche. Ma – lo sappiamo bene – ci sono tanti cervelli vuoti e tante bocche da sfamare e così ci siamo inventati il voto di scambio, quello che cui una classe politica di incapaci si fa eleggere da propri simili…
Fine della storia e dell’Italia.

Tags: Paolo Caccia DominioniRigopianoterremoto
Articolo precedente

Quando Albert Schweitzer, le grand docteur, previde il disastro dell’Africa

Prossimo articolo

Quel ragazzo senegalese morto a Rigopiano e le domande di Pino Rauti

Piero Visani

Correlati Articoli

Il punto

Le ferite di Amatrice, quattro anni dopo il disastro

di Vincenzo Pacifici
25 Agosto 2020
0

Una volta tanto esplicito e severo è stato, in decisa contrapposizione alle consuete frasi di Conte, condite di enfasi e...

Leggi tutto
Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

7 Febbraio 2019
Follie italiche/ Multato il padre che depone  fiori per il figlio ucciso

Follie italiche/ Multato il padre che depone fiori per il figlio ucciso

14 Gennaio 2019
Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

6 Aprile 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Quel ragazzo senegalese morto a Rigopiano e le domande di Pino Rauti

Quel ragazzo senegalese morto a Rigopiano e le domande di Pino Rauti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In