• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo le elezioni/ Il populismo è l’ultima speranza della democrazia?

di Andrea Tremaglia
12 Marzo 2018
in Home
0
Dopo le elezioni/ Il populismo è l’ultima speranza della democrazia?
       

 

 

Premettiamo che la chimera della rivoluzione liberale è spesso indefinita, se non indefinibile, e che consiste in un complesso insieme di istituti e proposte certamente non riassumbili in un’unica, semplice posizione, possiamo provare una sintesi brutale quanto al suo significato ultimo: meno stato. Che significa uno stato più snello, più leggero, meno invasivo negli affari economici e in quelli etico-individuali dei cittadini.

Ora, la Luiss analizzando il voto politico italiano sta proponendo l’ipotesi (direi credibile) che il voto ai 5 Stelle sia il voto dei disoccupati. Le facili ironie sul reddito di cittadinanza sono una maschera pirandelliana che nasconde l’amaro volto di una crisi lavorativa, dunque esistenziale, senza precedenti recenti nella nostra Nazione. Chiamiamolo pure assistenzialismo se vogliamo farla facile, ma il punto è chiaro.

Sempre lo stesso studio della Luiss in maniera altrettanto credibile propone che il voto leghista sia determinato dalla questione immigrazione: Salvini prende più consensi là dove l’impatto dell’immigrazione è maggiore. Ciò che gli elettori gli domandano è una gestione diversa e maggiore dei flussi migratori e della questione migratoria in italia.

Ciò significa quindi che più della metà dei votanti sta di fatto domandando: più Stato.

Un dato non secondario se notiamo come la Seconda repubblica sia stata segnata dalla rivoluzione liberale proposta del centrodestra fin dalla sua nascita e da una graduale, ma netta labourizzazione in stile Blair del centrosinistra: basti ricordare le liberalizzazione a firma Bersani, prima ancora delle riforme à l’Européen votate con Monti e dei jobs act vari degli ultimi governi PD. E anche il clima internazionale, europeo e atlantico, è stato negli ultimi trent’anni un clima culturalmente ostile al socialismo e all’interventismo statale.

Il PD in quest’ottica non ha tecnicamente fallito: si è ricollocato in maniera tacita eppure chiara. Il progressismo è stato assorbito nell’europeismo e, di fatto, nel mondialismo e così da socialisti i Dem italiani si sono trovati in un partito borghese e coerente con lo status quo globalista, ergo conservatore. A fallire non è semplicemente il PD, ma la percezione della proposta liberal-capitalista come realizzata – se realizzata – in questi ultimi anni.

Così apriamo bene gli occhi. Ciò cui stiamo assistendo non è tanto un ritorno dei nazionalismi, ma degli statalismi. L’accesso allo stato sociale è subordinato (o dovrebbe esserlo) alla cittadinanza e perciò nella difesa dei pochi diritti acquisiti, la lotta e l’esigenza sociali chiedono di attribuire un nuovo ruolo alla cittadinanza, all’appartenenza nazionale. Il nazionalismo è il vestito, non certo il corpo, del movimento cui stiamo assistendo in tutta Europa.

Insomma, l’ipotesi postdemocratica ben diagnosticata da Colin Crouch (Postdemocrazia, 2003), ma poi mai curata, ha posto le basi per questo ritorno dello spirito statalista, che è poi un rinnovato afflato democratico. Perché questa è la verità evidente, cioè che i movimenti populisti (almeno a parole) e i loro elettori sono quanti hanno ancora fiducia nel potere della politica sull’economia. E le rivendicazioni di Podemos in Spagna, Front National in Francia, AFD in Germania e destra sovranista italiana hanno formule diverse, ma letture simili: abbiamo perso la globalizzazione. Quello cui stiamo assistendo, anche in Italia, è allora la creazione di una coscienza di classe trasversale dei perdenti della globalizzazione.

Tags: democraziapopulismo
Articolo precedente

Berlusconi persevera, Sgarbi delira (contro i “fascisti”…)

Prossimo articolo

Chiuso il congresso del Front National. Una Fiuggi transalpina per Marine Le Pen?

Andrea Tremaglia

Correlati Articoli

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità
L'Editoriale

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

di Maurizio Bianconi
1 Luglio 2022
0

Dopo il ballottaggio in un capoluogo, un sindaco non sciorinò trionfalismi, nè ringraziamenti uggiosi. Nè disse “sarò il sindaco di tutti”....

Leggi tutto
Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

Post-democrazia/ Commissariamento della politica e un popolo senza sovranità

27 Giugno 2022
L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

L’astensionismo cresce nell’indifferenza della politica. Eziologia di un fenomeno

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Chiuso il congresso del Front National. Una Fiuggi transalpina per Marine Le Pen?

Chiuso il congresso del Front National. Una Fiuggi transalpina per Marine Le Pen?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In