• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le fanfaronate di Giuseppi all’euro sinedrio di Bruxelles

di Vincenzo Pacifici
21 Luglio 2020
in Il punto
0
       

 

Per un’ analisi seria, concreta e legittima della vicenda del vertice di Bruxelles, è necessario prioritariamente giudicare e considerare la posizione del presidente del Consiglio, che si atteggia a pomposo (oggi l’abbiamo ”ammirato” “a petto in fuori”) difensore degli interessi nazionali nell’esclusivo e , direi con franchezza, unico obiettivo della costruzione del proprio consenso elettorale per una consultazione generale, che non può essere “dietro l’angolo” ma che non può essere davvero rinviata all’infinito.
Costituirebbe un errore di incalcolabile portata da parte dei partiti dell’opposizione, fatta eccezione per l’inaffidabile Forza Italia, che gioca una partita tutta sua, piena solo di ombre, prestare credito ed esprimere un voto positivo per Conte, nel corso del suo esecutivo sempre sprezzante, livoroso o sarcastico nei riguardi di FdI e del raggruppamento ex – alleato, e dal movimento di destra e da quello leghista ripagato con denunzie, censure e considerazioni unicamente negative, oggi rimangiate o ripiegate per un malinteso, impensabile ed infondato sentimento nazionale comune.
Non ho difficoltà ad ammettere di essermi “battuto il petto” nel momento, in cui per la prima e spero ultima volta, ho dato ragione a Mario Monti. L’ex presidente del Consiglio, divenuto – teniamolo sempre a mente – incaricato della creazione di uno dei peggiori e più infelici gabinetti del’ “era democratica”, un istante dopo essere stato nominato senatore a vita, ha suggerito che “l’atteggiamento negoziale più proficuo, ad esempio per l’Italia, non di respingere le condizionalità come lesione della sovranità nazionale ma, al contrario, di stare al gioco chiedendo che, in un’Europa che con il Recovery Fund si integra maggiormente, si applichino a 360° gradi condizioni più adatte ad un sistema integrato che ad una collezione disparata di Paesi corsari”. Del resto è norma elementare di educazione civica e di correttezza politica, non chiedere aiuti ed appoggi, con presunzione, arroganza, mal riposto amor proprio e “ad alta voce”.
Paolo Mieli, dal canto suo, critico non dall’ultima ora dell’operato del governo, due errori grossolani e demagogici dello “statista” della Capitanata. Segnala – come non fosse atteggiamento tipico della politica italiana scelte strumentali – l’imminenza delle elezioni del Paesi Bassi e lo scontro di Rutte “con gli ultras sovranisti di casa sua”. L’editorialista, in linea con un orientamento radicato nel continente, ritorna sull’allarme suscitato in Europa dai provvedimenti assunti dal precedente esecutivo gialloverde, il reddito di cittadinanza e “quota cento”. Giudica, poi, meritevoli di ascolto e di attenzione le “considerazioni sui comportamenti economici del nostro Paese”, mai sottaciute dagli Stati scandinavi.
Riconosce, infine, che dal dopoguerra e non “negli ultimi dieci anni”, qui da noi “si è ampiamente diffuso un pregiudizio antitedesco, sul quale, anche alla luce di quel che è accaduto a Bruxelles in questo weekend, varrebbe la pena di aprire una discussione”. Solo una discussione?

Tags: economiaGermaniaUnione Europea
Articolo precedente

Bruciano le chiese nel deserto postmoderno

Prossimo articolo

L’inverno demografico 2/ Un paese in via d’estinzione

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

15 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo

L'inverno demografico 2/ Un paese in via d'estinzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In