• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le ferite di Amatrice, quattro anni dopo il disastro

di Vincenzo Pacifici
25 Agosto 2020
in Il punto
0
       

Una volta tanto esplicito e severo è stato, in decisa contrapposizione alle consuete frasi di Conte, condite di enfasi e di retorica sterili, è stato il messaggio di Mattarella, in occasione del quarto anniversario del terremoto di Amatrice, “che provocò nell’Italia Centrale più di 300 vittime e oltre 40 mila sfollati. Il presidente della Repubblica ha scritto di desiderare “ancora una volta esprimere ai cittadini di Amatrice, Arquata, Pescara del Tronto e delle altre zone colpite, vicinanza e solidarietà. Il pensiero che si rinnova va, anzitutto, alle vittime e ai loro familiari [assenti in grande numero in segno di sacrosanta protesta]. E ai tanti che hanno perduto casa o lavoro – e spesso entrambi – in quella notte drammatica. Nonostante tanti sforzi impegnativi, l’opera di ricostruzione dei paesi distrutti – da quel sisma e da quelli che vi hanno seguito in breve tempo – è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica. Nello spirito di solidarietà, fondamento della nostra Costituzione, la Repubblica – in tutte le sue istituzioni, territoriali e di settore – deve considerare prioritaria la sorte dei concittadini più sfortunati colpiti da calamità naturali, recuperando, a tutti i livelli, determinazione ed efficienza”.
Nella stessa occasione della commemorazione, il vescovo diocesano ha, con l’opportuna durezza, denunziato l’inconcludenza dello Stato, capace solo di promesse e di impegni basati sugli inesauribili e mitici fondi europei. Mons. Domenico Pompili, dopo essersi chiesto se da Amatrice “può venire qualcosa di buono”, ha dovuto ammettere , testuale, che “niente di buono. Visto che sono molti sono altrove e non torneranno. Niente di buono, visto tutto l’Appennino non ha “smosso” quanto da solo ha mobilitato il ponte di Genova”, realizzato, però, sotto la spinta determinante degli enti locali, Comuni e Regione, guidati da maggioranze di centro – destra.

Tags: AmatriceSergio Mattarellaterremoto
Articolo precedente

Intrighi e veleni a Mosca. Tutti i problemi di zar Vladimir

Prossimo articolo

Campioni/ I primi quarant’anni di Francesca Schiavone, la “leonessa d’Italia”

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….
Facite Ammuina

Gigino Di Maio inviato speciale? È iniziata la guerriglia….

di Maurizio Bianconi
18 Novembre 2022
0

Si blocca il provvedimento sui contanti perchè non urgente. Ci dica Mattarella quante cose non urgenti del suo governo guidato...

Leggi tutto
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

14 Ottobre 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022
Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

27 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Campioni/ I primi quarant'anni di Francesca Schiavone, la "leonessa d'Italia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In