• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Le foibe e il vocabolario della menzogna

di Gennaro Malgieri
10 Febbraio 2021
in L'Editoriale
0
Le foibe e il vocabolario della menzogna
       

Nel Giorno del Ricordo, affiorano memorie sepolte nel tempo. Ero un ragazzo appassionato della lingua italiana al punto che compulsavo abitualmente più di un dizionario per venire a capo delle parole più oscure e desuete, ma talvolta anche di quelle d’uso corrente. Ne avevo molti che conservo ancora oggi, sormontati dal Grande Dizionario delle lingua italiana dell’Utet in ventuno volumi, che occupano un’intera parete, insieme con altri repertori enciclopedici e linguistici italiani e stranieri, della mia casa-biblioteca. Tra i tanti, più che come vocabolario come testimonianza di un tempo atroce, ha trovato riposo eterno nell’ultimo scaffale della libreria, quello che considero il più esecrabile dei testi ad uso delle scuole e delle biblioteche: il  Vocabolario della lingua parlata in Italia di Carlo Salinari, ad uso dei licei che a pagina 454 dell’edizione 1967 (non risultata mai aggiornata), alla voce “foiba”, reca questa singolare e orrenda definizione, madre di tutte le fake news storiche: “Dolina con sottosuolo cavernoso e indica particolarmente le fosse del Carso nelle quali, durante la guerra 1940-1945, furono gettati i corpi delle vittime della rappresaglia nazista”. Una menzogna senza fine instillata nelle giovani menti degli studenti soprattutto allo scopo di falsificare la realtà.

Dunque, secondo il Vocabolario di Salinari, i carnefici degli italiani sarebbero stati i nazisti e non i partigiani comunisti, in particolare “titini”, che utilizzarono, come tutti dovrebbero sapere, quegli anfratti naturali carsici per gettarvi, ancora vive, le vittime di una criminale e mostruosa “pulizia etnica”. Appare ancora oggi, dopo tanto tempo, pur non risultando il testo ritirato dalla circolazione, preoccupante e sconcertante che nessuno abbia mai mostrato un briciolo di indignazione e che nessun editore, abbia ritenuto necessaria una verifica delle voci, quando sarebbe stata più che opportuna la “ripulitura” di quei lemmi mostruosi e fuorvianti. Mentre sarebbe stato altrettanto doveroso un censimento dell’uso che se n’è fatto di tale vocabolario nelle scuole e nelle biblioteche pubbliche.

Salinari è stato un partigiano, critico ed accademico. Militante comunista contribuì ad organizzare l’attentato di via Rasella senza attribuirsene la responsabilità, determinando così l’orribile rappresaglia dei criminali nazisti che costò molte vite umane innocenti. Per la sua attività partigiana fu decorato al valore militare con due medaglie d’argento. Abbandonando l’insegnamento crociano, si convertì al marxismo. Ortodosso e fedele alla “moralità” comunista, fu severamente critico nei confronti di Pier Paolo Pasolini soprattutto quando venne pubblicato il meraviglioso Ragazzi di Vita. Questo italianista che con poche parole gettate in un dizionario s’è guadagnato l’esemplare nomea di “falsificatore”,  nel Giorno del Ricordo nessuno, come del resto nel passato, ha ritenuto di censurare quella mostruosa definizione alla quale chissà quanti italiani hanno fatto ricorso per sapere qualcosa delle foibe. Per lui, per Salinari, erano tutt’altra cosa da ciò che finalmente gli italiani, senza nessun pregiudizio, hanno imparato ad apprendere. Per fortuna, mentre la macchia dell’infamia rimane.

Nel 1997 venne presentata al ministro della Pubblica Istruzione un’interrogazione parlamentare con la quale si chiedeva se non ritenesse che l’opera di falsificazione della storia del Novecento, di cui l’episodio della menzogna propalata dal testo di Salinari era un eloquente esempio, dovesse avere fine, rivedendo i testi scolastici e ammettendo soltanto quelli che davano garanzie di obiettività nel rappresentare in particolare gli eventi del Novecento. Il ministro restò muto; il documento parlamentare è stato seppellito dalla polvere. La macchina della menzogna ha lavorato bene nei decenni passati al servizio dei carnefici e del comunismo.

Tags: foibe
Articolo precedente

Giorno del Ricordo/ Lealtà Azione ricorda i Martiri delle foibe

Prossimo articolo

Dedicato alle persone che non amano leggere…

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio
Il punto

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

di Gian Micalessin
11 Febbraio 2022
0

A sinistra le scuse e i pretesti per ridimensionare il Giorno del Ricordo, la tragedia delle foibe e il dramma...

Leggi tutto
Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

9 Febbraio 2022
Foibe ed Esodo. Un convegno contro falsità e revisionismi

Foibe ed Esodo. Un convegno contro falsità e revisionismi

3 Febbraio 2022
Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia

Fabio Andriola/ Dalle foibe a Pino Rauti, la Storia come campo di battaglia

2 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dedicato alle persone che non amano leggere…

Dedicato alle persone che non amano leggere...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In