• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le lettere/ D’Annunzio e Hemingway, la vita come romanzo

di Eugenio Pasquinucci
2 Novembre 2014
in Home
0
Le lettere/ D’Annunzio e Hemingway, la vita come romanzo
       

Hemingway sarebbe diventato un grande scrittore senza D’Annunzio? Certamente sì, però è innegabile che il Vate pescarese lasciò un’impronta indelebile nella vita e nelle opere del romanziere americano.

Ernest Hemingway giunge in Europa, sugli scenari della Grande Guerra nel 1918, iscrivendosi alla Croce Rossa americana, ha solo diciassette anni, ha falsificato la sua carta d’identità, si qualifica giornalista, è attratto dai futuristi italiani e dalla figura di Gabriele D’Annunzio. Sarà arruolato nei servizi di ambulanza, giungerà in Veneto, si aggregherà ai soldati italiani fra le linee del Piave e il Pasubio.

Un giorno incontra D’Annunzio, alla mensa ufficiali a Ca’ Morelli, a Roncade, ma di questo momento non rimane traccia.

Nel romanzo invece “Di là dal fiume e tra gli alberi”, ispirato dichiaratamente al “Notturno” dannunziano, il Vate diventa protagonista di alcune pagine di Hemingway.

Nel presentarlo lo scrittore americano subito si dichiara incredulo su quel cognome, così insolito e” poco pratico”.

Ed ha ragione perché il padre di Gabriele era un modesto mercante di Pescara e si chiamava Rapagnetta.  Prese a prestito dal cognato il cognome D’Annunzio, facendo un grande favore postumo al proprio figliolo, che mai sarebbe stato credibile come Vate, se si fosse presentato in società come Gabriele Rapagnetta .

“Gabriele volava ma non era aviatore”, scrive Hemingway, “Era nella fanteria ma non era un fante.”

“D’Annunzio, con l’occhio perduto coperto dalla pezza e la faccia bianca come la pancia di una sogliola appena rigirata al mercato, col lato bruno nascosto, e l’aria di esser morto da trenta ore, gridava: “Morire non basta” , e il colonnello, allora tenente, aveva pensato: Che cavolo vogliono ancora da noi ?”. Questa la citazione nel romanzo.

Hemingway viene ferito da una raffica di mitragliatrice mentre trasporta un ferito in spalla. D’Annunzio durante un atterraggio viene urtato dal manico di una mitragliatrice e perde un occhio.

Entrambi tornano a combattere.

L’esperienza nella Grande Guerra di Hemingway e una lunga convalescenza a Milano saranno fondamentali per alimentare il progetto di “Addio alle armi”.

Intanto Hemingway da astemio dopo pochi mesi in Veneto cambia opinione sull’alcol, diventerà poi addirittura un inventore di cocktail. Conosce le grazie del gentil sesso, con cui fino ad allora aveva poca dimestichezza.

Assume così gli ingredienti del suo modello di vita fatto di mangiate, bevute, amori, boxe, guerra e morte.

D’Annunzio fece dell’alcova il suo regno, fu cliente moroso dei più grandi sarti romani, riempì il Vittoriale di Gardone e la Capponcina in Toscana di collezioni di oggetti rari e talvolta preziosi.

Entrambi uomini d’azione vivevano i loro personaggi, li rappresentavano nella realtà, uno sanguigno e duro, oggi diremmo “macho”, l’altro raffinato, artista ed esteticamente ardito.

Nonostante, dopo l’esperienza della guerra, Hemingway si sia un po’ raffreddato su D’Annunzio, ancora lo crede capace di grandi gesta.

Nel gennaio 1923 scrive sul Toronto Daily Star una forte stroncatura di Mussolini, definendolo il più grande bluff d’ Europa ed affidando a D’Annunzio le speranze di una rivincita. Così scrive:” Sorgerà una nuova opposizione, anzi si sta già formando, e sarà guidata da quel rodomonte vecchio e calvo, forse un po’ matto, ma profondamente sincero e divinamente coraggioso che è Gabriele D’Annunzio”.

In realtà l’occasione c’era già stata, quando il Vate guerriero stava preparando una grande marcia su Roma per il quattro novembre dell’anno prima, ma fu battuto sul tempo da Benito Mussolini.

Successivamente Hemingway, l’ultimo dei dannunziani, come lo definì Montanelli, forse deluso dal suo modello, forse spoetizzato dall’ecatombe dei morti in trincea, forse in preda ai fumi dell’alcol, annienta il Vate con questi versi :

«Mezzo milione di mangiaspaghetti  morti

E che gusto ci ha provato

Quel figlio di puttana».

La giovinezza di D’Annunzio si aprì abbracciando l’idealismo eroico di Garibaldi quella di Hemingway agognando la voglia di cambiare il mondo, entrambi grandi osservatori della loro epoca, entrambi costruttori del loro mito, conclusero la loro vita nella perdita di ogni entusiasmo, in un “ferale tedium vitae”.

Tags: Ernst HemingwayGabriele D'Annunzioprima guerra mondialeVeneto
Articolo precedente

Matera capitale della cultura. Un buon segno per l’Italia

Prossimo articolo

Per gli esuli in patria la guerra non è mai finita

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Storie d’Europa/ Carlo d’Asburgo, l’imperatore che divenne Beato

Storie d’Europa/ Carlo d’Asburgo, l’imperatore che divenne Beato

3 Aprile 2022
Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

14 Marzo 2022
Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

21 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Per gli esuli in patria la guerra non è mai finita

Per gli esuli in patria la guerra non è mai finita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In