• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

di Maurizio Bianconi
2 Maggio 2023
in Il punto
1
Le mancette del governo e i regali a banche e macro società
       

E’ chiaro, ci prendono in giro senza pudore. E le cosiddette opposizioni non dicono niente di sostanziale, perchè appartengono alla stessa banda: la banda del Pil. Il rincaro energetico ha massacrato le tasche degli italiani, soprattutto perchè il governo non ha azzerato gli oneri aggiuntivi, le accise e quant’altro.

1. Non lo ha fatto seguendo le assurde teorie della contabilità virtuale cara alla burocrazia e all’Europa, ma anche ai ministri del governo. Questo ha comportato l’esplosione dell’inflazione, il rincaro assurdo del carrello della spesa, il crollo del potere d’acquisto degli stipendi, la creazione di 2 milioni di nuovi poveri assoluti, il rincaro imprevisto e insostenibile non solo delle bollette e del carburante, ma delle rate dei mutui.

2. Poi sempre il governo: ha ripristinato le accise parzialmente sospese, per avvantaggiare le banche, ha sospeso senza preavviso il bonus 110%, favorito il deprezzamento delle case private addivenendo a tutte le idee comunitarie in tema di green economy.

3. Questo disastro ha comportato la perdita di un milione di posti di lavoro e la cessazione di decine di migliaia di attivita’ (solo nel commercio chiudono tuttora una media di 48 esercizi al giorno).

4. La sconsiderata politica del governo nella partita energetica è costata al risparmio degli italiani -stimato per difetto- 50 miliardi di euro.

5. Lo Stato ha invece incassato surplus di tasse e Iva da conteggiarsi, ma se si pensa al surplus delle compagnie energetiche, si può fare una stima di denaro pronta cassa di decine e decine di miliardi in più.

6. Se si pensa agli utili delle compagnie energetiche e alle relative imposizioni fiscali e agli utili bancari (la sola Unicredit 4 miliardi e mezzo, non milioni, miliardi), si capisce che ghiotto business è per l’Erario questo disastro nazionale e queste scelte finanziariste del governo.

7. Tralascio il resto, non ultime le spese belliche fuori dalle nostre capacità di impegno, per non aprire una polemica politica che distrarrebbe dal  punto.

Con una faccia degna di migliore causa fra gli stucchi dei palazzi del governo, la presidente del consiglio annuncia con uno specie di spot tipo banca mediolanum che per certe categorie reddituali di lavoratori ci saranno per qualche mese in busta paga, un po’ di euro in più ( 40/50/70 circa). Non ha detto: ho disatteso gli impegni, ho fatto testa e zampe agli italiani secondo il mio nuovo credo: la Draghi fashion, ho impoverito cittadini e famiglie, ho arricchito le casse dello stato, le banche e le macrosocietà e a qualcuno di voi giusto perchè non muoriate di stenti, elargisco una piccolissima parte di quello che ho tolto a tutti, ma non a banche grandi compagnie burocrazia decidente.

Siamo alla truffa legalizzata e alla faccia tosta imperdonabile. E intanto secondo una tecnica collaudata, si distrae  l’opinione pubblica sulle polemiche: primo maggio sí,  primo maggio no.

Tags: economiaenergiagoverno Melonitasse
Articolo precedente

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Prossimo articolo

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen
Home

La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen

di Carlo Maria Persano
30 Settembre 2023
0

Se qualcuno crede che la Meloni non si renda conto di quello che succede e di quello che sta per...

Leggi tutto
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

19 Settembre 2023
E riecco a voi la molto destrosa “sindrome dell’assedio”. Ma chi assedia chi?

E riecco a voi la molto destrosa “sindrome dell’assedio”. Ma chi assedia chi?

18 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

A proposito di Nazione, Costituzione e Partecipazione

Commenti 1

  1. Francesco says:
    5 mesi fa

    Governo peggiore di quelli partecipati dal movimento 5s. Una vergogna assoluta, mentre continua l’invasione allogena. Una volta si sperava nel colpo di mano dell’esercito, oggi cosa dovremmo fare ? Siamo perduti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In