• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le mani della Francia sul petrolio libico. E Gentiloni resta a guardare

di Gian Micalessin
25 Luglio 2017
in Home, Mondi
0
Le mani della Francia sul petrolio libico. E Gentiloni resta a guardare
       

All’Italia i profughi. Alla Francia di Macron la Libia e il petrolio. A servirci l’ennesima beffa ci pensa oggi il novello Napoleone ricevendo, nel ruolo di paciere, i grandi rivali libici, il generale Khalifa Haftar, signore della Cirenaica e il premier Hafez Al Serraj, l’irrilevante premier di Tripoli su cui il governo Renzi, ha puntato tutto ricevendo in cambio meno di niente.

Ma il peggio deve ancora venire. Dietro l’incontro di Parigi, di cui l’Italia era all’oscuro, si cela l’ennesimo tentativo di sottrarci petrolio e gas libici. Per capire lo scenario vanno considerati tre elementi. Il primo è la riapertura a giugno del pozzo di Sharara gestito da Total francese, Repsol spagnola, Omv austriaca e Statoil norvegese, ovvero quattro concorrenti della nostra Eni. Il secondo è il ritorno – annunciato da Mustafa Sanalla, capo della National Oil Company e boss incontrastato del greggio libico – a una produzione di oltre un milione di barili di greggio al giorno. Un livello mai raggiunto dopo il 2013. Il terzo elemento, risalente a marzo, rischia di rivelarsi il più dannoso per l’Italia. Allora Fayez Serraj non esitò ad allearsi con le milizie jihadiste di Bengasi per strappare ad Haftar i terminali di Sidra e Ras Lanuf. Ma trascurò un particolare fondamentale. Haftar, su consiglio di una Francia che da oltre un anno gli garantisce l’appoggio delle sue forze speciali, aveva già concordato con la Noc di Sanalla la suddivisione dei proventi incassati da quei terminali. Insomma mentre Haftar e i suoi alleati, Francia in testa, godono della fiducia del boss del petrolio libico noi italiani, grazie all’inetto Serraj, perdiamo credibilità anche nel settore energetico.

A rendere tutto più difficile contribuisce la presenza all’incontro Macron-Serraj-Haftar di Ghassan Salamé, l’ex ministro della cultura libanese nominato inviato Onu per la Libia. Una presenza tutt’altro che neutrale visto che Salamé si divide tra Beirut e Parigi, dove dirige la Scuola di Affari Internazionali. E a rendere quella presenza ancor più inquietante s’aggiunge la poltrona occupata da Salamé ai vertici della Open Society Foundation, l’organizzazione con cui George Soros coordina le attività a favore dei migranti. Facile capire che con uno come lui a seguire i colloqui di Parigi la questione profughi, cruciale per l’Italia, rischia di diventare irrilevante. Mentre assai più intensi saranno gli sforzi per rafforzare l’asse Parigi-Tripoli.

Un’asse di cui Haftar, unico in Libia a controllare qualcosa di simile a un esercito, rappresenta un assetto fondamentale. Un assetto che l’Italia di Renzi ha sempre disdegnato preferendogli un Serraj rivelatosi assolutamente inutile sia nel fermare i profughi, sia nel garantire gli interessi nazionali dell’Italia. Ma oggi gli errori inanellati da Renzi ed ereditati da Gentiloni rischiano di venire al pettine. Perché come ha ricordato il ministro degli Esteri francese Jean Ives Le Drian: «Per il mio capo di stato la Libia è una priorità».

 

Tags: Emmanuel MacronFranciageopoliticaKhalifa HaftarLibiaMediterraneoPaolo Gentilonipetrolio
Articolo precedente

In edicola il numero estivo di “Storia in Rete”. Un dossier sulla Turchia di ieri e oggi

Prossimo articolo

Flotte/ Stati Uniti, varata la super-portaerei Gerald Ford

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

20 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Flotte/ Stati Uniti, varata  la super-portaerei Gerald Ford

Flotte/ Stati Uniti, varata la super-portaerei Gerald Ford

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In