• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Cinema/ Le Mans ’66, macchine velocissime e caratteri impossibili

di Tommaso de Brabant
16 Marzo 2020
in Multimedia, Televisionando
0

Anni ’60: nella Detroit che, quasi mezzo secolo dopo, ospiterà l’epopea della “Gran Torino” di Clint Eastwood, la Ford è in crisi. Henry Ford II, nipote del fondatore, accetta di puntare sulla 24 Ore di Le Mans: ma la leggendaria gara francese è, da sei edizioni, monopolizzata dalla Ferrari, il cui patron ha rifiutato (con reciproche offese) un’alleanza con Ford jr.

Nonostante le iniziali diffidenze di questi, Carroll Shelby (l’ingegnere proprietario della Shelby American) e Ken Miles (meccanico e corridore britannico, veterano della Seconda Guerra Mondiale) sono ingaggiati da Lee Iacocca, vicepresidente della Ford, per mettere a punto la GT40: a bordo di essa, Miles duellerà col ferrarista Lorenzo Bandini (al volante dell’altrettanto formidabile Ferrari 330) lungo il “circuit de la Sarthe”.

Ritorno al cinema serio per James Mangold, regista-sceneggiatore-produttore segnalatosi, nel 1997, col suo secondo film, “Cop Land”, un poliziesco bello e anomalo, con Stallone in un ruolo inedito. Alla commedia “Kate & Leopold” era però seguito un piatto anonimato: giusto la biografia di Johnny Cash (“Walk the Line – Quando l’amore brucia l’anima”) e il remake di “Quel treno per Yuma”, per poi rifugiarsi con Hugh Jackman nei film di “Wolverine”.

Prova negativa di Christian Bale, che fa più smorfie più del solito; ma sembra Laurence Olivier, quando gli si avvicina il bambolotto Matt Damon. Remo Girone interpreta il “Drake”, Enzo Ferrari. Catriona Balfe (la modella irlandese più quotata di sempre) interpreta Mollie, la signora Miles.

La fa da padrona la mirabolante Ford GT40, da oltre mezzo secolo adorata da cultori del motore e collezionisti di modellini (nonostante la livrea azzurrina con striscia centrale arancione).

Auspicando un film sul più grande perdente della storia delle corse – il leggendario, struggente Gilles Villeneuve, “il piccolo aviatore” che cercò e trovò la morte dopo essere stato tradito dal compagno di scuderia – si riveda un film del 2013: “Rush”, una delle poche cose decenti di Ron Howard, con Chris Hemsworth e Daniel Bruhl nei ruoli di James Hunt (“the shunt”, lo schianto) e Niki Lauda (“il computer”), bella storia di rivalità e amicizia, senza retorica né patetismi (e con due bravi protagonisti).

“Le Mans ‘66” è una visione frustrante: un film hollywoodiano nel quale un’eccellenza italiana è, almeno nello sport, il modello da superare. Cinque anni fa, il coordinatore di questa stessa rivista online descriveva l’oblio nel quale è stato gettato Francesco Baracca: l’asso (a proposito di temerari del motore) dell’aviazione italiana, che combatté la Prima Guerra Mondiale recando sul suo biplano l’immagine d’un cavallo nero rampante: ricevuto in dono il fregio dalla madre dell’aviatore, Enzo Ferrari ne trasse l’ispirazione per uno dei marchi italiani più noti in tutto il mondo, quello delle sue automobili sportive.

Destra.it cominciava le sue scorribande ideali ricordando le prodezze di Baracca; sarebbe buona cosa se le avventure delle Rosse di Maranello ispirassero qualcosa più della retorica sul “made in Italy”.

Tags: automobilismocinemaEnzo FerrariFord
Articolo precedente

Somalia/ La guerra civile non si spegne e gli USA bombardano

Prossimo articolo

L’inutile decreto di un governo d’incapaci e sprovveduti

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen
Multimedia

“Un giorno di pioggia a New York”: l’ennesimo spento film di Woody Allen

di Tommaso de Brabant
24 Febbraio 2021
0

Gatsby, rachitico studente universitario e giocatore di poker, accompagna la fidanzata Ashleigh a New York: lei deve intervistare un regista,...

Leggi tutto
Il film su Tolkien, un’occasione mancata

Il film su Tolkien, un’occasione mancata

9 Febbraio 2021
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

9 Febbraio 2021
Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

Aspettando “Lei mi parla ancora”, due parole con Pupi Avati

7 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'inutile decreto di un governo d'incapaci e sprovveduti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In