• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Le ordinanze anti movida colpiscono gli esercenti e premiano gli abusivi. Il caso Palermo

di Redazione
30 Giugno 2021
in Economia, Home
0
Le ordinanze anti movida colpiscono gli esercenti e premiano gli abusivi. Il caso Palermo
       

«Le ordinanze anti-movida rappresentano una beffa – l’ennesima – per il comparto dell’ospitalità a tavola, soprattutto per quelle attività che, dopo mesi di chiusure senza senso, non supportate da evidenze scientifiche, ora potrebbero lavorare fino a notte inoltrata. Allo stesso tempo le ordinanze si stanno rivelando una manna per gli abusivi che girano per i centri storici vendendo alcolici e quant’altro senza alcun controllo, e per molti minimarket, gestiti solitamente da cittadini originari del Bangladesh e dell’India, che fingono di chiudere ma in realtà continuano a smerciare».

Lo ha reso noto Paolo Bianchini, presidente dell’associazione di categoria MIO Italia, Movimento Imprese Ospitalità.
Prosegue così Ferdinando Parisella segretario nazionale del MIO Italia. «Ovunque le città come i piccoli paesi, sono già pieni di viaggiatori, turisti, alla ricerca del “ben essere” nel senso totale del termine. La politica del divietò su carta, è controproducente perché non garantisce il controllo del territorio lasciandolo in balia degli abusivi di ogni risma, insieme agli spacciatori».

«Emblematico è il caso di Palermo, con il sindaco che si nasconde dietro la foglia di fico dell’ordinanza anti-movida, non essendo in grado di garantire i controlli. Risultato: gli esercenti regolari, che creano lavoro e versano regolari tasse, sono costretti a chiudere, mentre strade e piazze affollate diventano facile territorio di conquista degli abusivi e dei cosiddetti Bangla-market», ha spiegato Paolo Bianchini.  «Quello che sta accadendo a Palermo succede, purtroppo, anche in altre città. È la solita “Italietta”, che penalizza e vessa con provvedimenti illogici i piccoli imprenditori, mentre gira ipocritamente il capo di fronte alla realtà dell’abusivismo e delle vendite irregolari». 

«Chissà perché ci facciamo sempre del male da soli. Da noi la movida ha assunto una accezione negativa, mentre nelle capitali europee esistono interi quartieri che hanno creato la loro fortuna internazionale grazie alla vitalità sociale e culturale delle ore notturne», ha concluso Bianchini. Anche Parisella sottolinea che «le attività di ristorazione, pub, cocktail bar e discoteche, ora anche gli stabilimenti balneari, garantiscono la tenuta “in luce” del territorio. La vita deve tornare ad essere vissuta in toto, senza restrizioni, garantendo sicurezza…tornare al lavoro significa tornare a credere nel futuro, quindi anche delle famiglie che ORA hanno diritto a poterlo finalmente fare. Non solo a subire vessazioni di ogni genere. Aumenti e tassazioni indiscriminate, manterranno la Nazione in una cappa grigia negativa. Oggi abbiamo bisogno di tornare anche a sorridere, oltre che vivere».

Tags: enogastronomialavoroMIO ItaliaPalermo
Articolo precedente

La Francia insegna, ai profeti dei sondaggi non credere mai

Prossimo articolo

Candidati sindaci cercasi. La sfida delle amministrative e i dilemmi del centrodestra

Redazione

Correlati Articoli

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…
L'Editoriale

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

di Ferdinando Parisella
17 Maggio 2022
0

Sì, il cambio delle abitudini degli italiani è ormai in atto già dall’estate 2021.  Le sere a casa, davanti alle...

Leggi tutto
Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

Gusto! L’identità italiana a tavola. Una grande mostra a Mestre

16 Maggio 2022
Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

Il Masterchef dei taccagni/ Chef stellati e/o sfruttatori senza vergogna…

27 Aprile 2022
A che ora è la fine del lavoro?

A che ora è la fine del lavoro?

28 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Candidati sindaci cercasi. La sfida delle amministrative e i dilemmi del centrodestra

Candidati sindaci cercasi. La sfida delle amministrative e i dilemmi del centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In