• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Le pene per i delitti”. Cercando una giustizia concreta e credibile

di Silvano Moffa
7 Gennaio 2022
in Penna Pellicola Palco
0
“Le pene per i delitti”. Cercando una giustizia concreta e credibile
       

Richiama indirettamente il fondamentale testo di Cesare Beccaria, il recente volume di Roberto, Alessandro, Lorenzo Spaziani intitolato “Le pene per i delitti”.

Solo che, rispetto al famoso marchese di Gualdrasco e di Villareggio, giurista, filosofo e letterato tra i massimi esponenti dell’illuminismo italiano il titolo assertivo qui sembra lasciare poco spazio ad una discettazione problematica e analitica sulla natura dei delitti e delle pene come volle intenderla Beccaria nel 1764 con la sua opera principale, il trattato “Dei delitti e delle pene”.

In verità, scorrendo il copioso saggio degli Spaziani si rinvengono spunti interessanti per un dibattito serio e approfondito sullo stato della giustizia nel nostro Paese e sulle riforme che tardano ad arrivare nonostante l’urgenza lo richieda.

Ci riferiamo, ovviamente, a riforme organiche e complessive, e non a semplici ritocchi o parziali aggiustamenti normativi che pure ci sono stati, ma che si sono rilevati soltanto dei pannicelli caldi poco utili a risolvere il problema ed a curare la malattia.

Nel libro, gli autori offrono al lettore un excursus giornalisticamente efficace della condizione in cui versa la giustizia. Si addentrano nei meandri poco sondati della interpretazione della legge, la cui applicazione spesso cozza proprio con i margini discrezionali entro i quali il giudice svolge la sua funzione.

C’è spazio per riflettere sulla proporzionalità della pena rispetto alla gravità dei delitti, sul ruolo dei testimoni in seno al processo, sulle modalità in cui le indagini vengono svolte nell’epoca in cui l’informatica e la tecnologia mettono a disposizione degli inquirenti strumenti di inchiesta sempre più sofisticati, sulla configurazione di nuove forme di reato, come quelli di natura fiscale, sull’azione dei collaboratori di giustizia e su altro ancora.

Il filo conduttore che anima la ricerca e corrobora l’indagine conoscitiva nei singoli capitoli si dipana intorno alla domanda di certezza della pena, di giustizia giusta, quel desiderio di verità che, per portare alla condanna del reo e alla riparazione del danno subito dalla vittima del reato, costituisce la base su cui si incardina la fiducia del cittadino.

Non sfugge agli autori che proprio questo grado di fiducia, oggi fortemente in declino, vada riconquistato attraverso una attenta e profonda opera di ricostruzione.

Come? Il saggio indica delle strade, individua dei percorsi, offre alcune soluzioni. Detta una serie di punti programmatici di quello che, con una certa enfasi, definisce un nuovo Risorgimento. Ed è difficile non riconoscere con gli autori che è ormai tempo di “Giustizia credibile, semplice, concreta”. In una parola: giusta.

Alessandro, Lorenzo, Roberto Spaziani, Le pene per delitti,  Edizioni Studio Spaziani, 2021, euro 18.00

Tags: giurisprudenzamagistratura
Articolo precedente

Anniversari/ Giuseppe Mazzini, un “Pater Patriae” nero, rosso e tricolore

Prossimo articolo

1945, la Germania in ginocchio. Il dossier di Storia in Rete

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
1945, la Germania in ginocchio. Il dossier di Storia in Rete

1945, la Germania in ginocchio. Il dossier di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In