• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Le piroette di Macron sulla guerra d’Algeria. Onori ad un terrorista, soldi agli harkis

di Marco Valle
14 Ottobre 2018
in Europae, Home
0
Le piroette di Macron sulla guerra d’Algeria. Onori ad un terrorista, soldi agli harkis
       

Nell’interminabile diatriba franco-francese, un susseguirsi di fratture profonde tra due opposte visioni della Nazione — dalla Fronda seicentesca ad oggi, passando per i vari Luigi, il 1789, i due imperi, le cinque repubbliche, Vichy, la decolonizzazione… —, il capitolo dell’Algeria è quello che ancora brucia. Per più motivi.

Il sanguinoso conflitto di sessant’anni fa — chiuso bruscamente da Charles de Gaulle nel 1962 con la frettolosa concessione dell’indipendenza — ha lasciato molte ferite aperte. Tutte dolorose. Ammainato “le drapeau” oltre un milione di “pieds noires” — gli europei d’Algeria, un piccolo mondo multietnico e multireligioso — dovette fuggire e abbandonare case, scuole, lavori, memorie. Un popolo di sradicati costretto — come i nostri esuli istriani e dalmati — ha reinventarsi un futuro in una patria matrigna e disattenta. Alla loro disperazione si aggiunse il rancore dell’esercito — vincitore sul terreno ma sconfitto dalla politica — verso l’Eliseo e la sinistra anti colonialista ritenuta (a ragione) complice del nemico. In nome del realismo de Gaulle e i suoi successori decisero di mettere la sordina sulla “sale guerre d’Algerie”, ma il carico di orrori (tanti) e le illusioni (innumerevoli) di allora continuano a tormentare e dividere l’Esagono e gli esagonali.

Lo confermano, una volta di più, le polemiche che hanno accompagnato gli ultimi gesti di Emmanuel Macron. Il 12 settembre il presidente, primo leader nato dopo i fatti, ha fatto visita alla vedova di Maurice Audin, un professore di matematica arrestato ad Algeri nel giugno del 1957 dalle autorità militari e da allora scomparso. Nel nulla.

Per la famiglia dello scomparso un segno importante. In quell’occasione l’inquilino dell’Eliseo ha riconosciuto che Audin era stato torturato ed ucciso dai soldati di Parigi. Un’omidio di Stato. «È giunto il momento di riconoscere la verità sull’argomento», ha dichiarato il presidente, «ed è importante che questa storia sia conosciuta ed analizzata con coraggio». Poi una serie di banalità sul ruolo “criminale” dell’esercito e sulle nequizie del colonialismo.

Una “messa cantata” applaudita dalle varie famiglie della “gauche” e dai mass media subito allineati al giovane marito di Brigitte, ma pesantemente criticata dall’opposizione destrista (neo gollisti e lepenisti), dai circoli militari e, soprattutto, dalla comunità dei “pieds noires”, una galassia coesa (ed elettoralmente pesante).

Sul settimanale “Valeurs Actuelles” è intervenuto il cantante Jean Pax Méfret, uno dei principali rappresentanti dell’esodo. In una lettera aperta a Macron, l’artista ha ricordato che fu l’allora governo socialista, spaventato dalla sanguinosa campagna terroristica del Fronte di Liberazione Nazionale algerino, ad affidare all’esercito la repressione. Al generale Massu l’allora ministro dell’Interno François Mitterand concesse carta bianca. Tortura compresa. Senza alcuna pietà.

Ma non solo. Per Méfret rimane ancor oggi difficile considerare Audin un “martire”. Il docente era un militante del Partito comunista algerino coinvolto nell’attività terroristica del Fln. In quei terribili mesi, grazie alle bombe fornite dal Pca, un’ondata di attentati incenerirono i luoghi della comunità europea ad Algeri: centinaia di morti, migliaia di feriti. Audin era uno dei responsabili. Per Méfret il matematico scelse il «campo dei nemici della Francia». La sua tragica morte fu la conseguenza di una decisione che i tanti civili massacrati non ebbero.

Parole durissime. Dibattiti incandescenti. Spettri del passato sul presente. Troppo per Macron, uomo arrogante ma molto attento ai sondaggi (ormai in pesante calo….). Da qui la decisione di un altro strappo simbolico. Forte. In tutt’altra direzione. Verso destra.

Il 20 settembre il “Journal officiel” ha pubblicato il decreto con cui veniva finalmente nobilitata la drammatica e misconosciuta vicenda degli harkis (nella foto), i 250mila combattenti algerini fedeli alla Francia e dalla Francia traditi. Una storia terribile.

Nel 1962, alla fine della guerra, il governo di Parigi abbandonò alle vendette dei vincitori i suoi soldati musulmani. Fu una mattanza. Nella sua bella autobiografia (“Poteva andare peggio”, Mondadori) Mario Pirani al tempo “ambasciatore” in Algeria dell’Eni, così raccontò i fatti: «solo pochi trovarono scampo nella patria d’adozione. Fra quanti restarono, si è calcolato tra i 30mila e 150mila, secondo le stime più pessimistiche, abbiano perso la vita nei modi più atroci: costretti a scavarsi la fossa e a ingoiare le decorazioni prima dell’esecuzione, bruciati vivi, dati in pasto ai cani, evirati, legati ai camion e squartati. Intere famiglie, anche con i figli piccoli, vennero eliminate». Narrazioni crudeli e, per più di mezzo secolo, ignorate e taciute.

I circa 90mila “supplétifs” islamici che riuscirono a salvarsi dalle vendette del Fln algerino e sbarcare in Francia vennero concentrati in posti periferici, lontani da ogni sguardo. Divennero delle “non persone”. Dei fantasmi. Solo nel 1974 Parigi concesse ai vecchi miliziani il riconoscimento di “ex-combattenti” e poi, tra il 1980 e il 2000, una magra pensione e delle medaglie di latta. Nulla di più. Francesi di serie z.

Sul tema tutti i presidenti — Pompidou, Giscard, Mitterand, Chirac, Sarkozy, Hollande — preferirono glissare. Da più di mezzo secolo la storia degli harkis infastidisce il potere, imbarazzava ogni narrazione “buonista” e turba i rapporti con la petrolifera repubblica algerina. In più la comunità, negletta ma fiera, da decenni trova nei Le Pen (padre, figlia e nipote) ottimi interlocutori.

Tanti fili che si attorcigliano in un’unica matassa. Macron e/o i suoi consiglieri lo hanno capito. Lo scorso martedì a Les Invalides — il “sacra santorum” della memoria transalpina — Geneviène Darriussecq, segretario alla Difesa, ha presenziato ad una solenne cerimonia in onore degli “ausiliari” islamici. In quell’occasione sono stati insigniti dalla Legion d‘Onore sei reduci e decorati altri 30. La “Patrie reconnaissante” ha assicurato ai veterani e alle loro famiglie un aiuto di 40 milioni di euro. Un bel gesto a basso costo. Per il callido presidente l’ennesima piroetta. Con tanti saluti alla vedova Audin.

Tags: AlgeriacolonialismoEmmanuel MacronFranciaguerra d'AlgeriaharkisJean Pax MefretMaurice Audinstoria
Articolo precedente

Apocalipse now, Milano. Piccole follie urbane

Prossimo articolo

Il caso Cucchi e le “macellerie messicane”

Marco Valle

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

29 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il caso Cucchi e le “macellerie messicane”

Il caso Cucchi e le "macellerie messicane"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In