• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le ragioni del nazionalismo, il libro di Yael Tamir che scandalizza il Corrierone

di Vincenzo Pacifici
7 Agosto 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

 

Nel più recente supplemento “La lettura” del “Corriere della Sera” appaiono pagine grigie e partigiane e segnalazioni utili ed innovative. Se ad esempio l’intervista di Marcello Flores allo storico inglese Donald Bloxham ne svela i limiti culturali presuntuosi e velleitari tanto da sostenere la rimozione e la distruzione di statue di figure discutibili, ancorato al passato e incapace di aprirsi a considerazioni non trite è l’intervento di Sergio Romano. Proprio nei giorni della ricorrenza del 75° anniversario dell’insensata e mai adeguatamente denunziata e condannata distruzione atomica di Hiroshima e Nagasaki, l’anziano (91 anni) ex diplomatico arriva a sostenere che “oggi, anche Croce riconoscerebbe che lo scopo di una guerra (la vittoria militare) potrebbe forse giustificare i bombardamenti “ sulle città giapponesi.
Sono nuovi e non stantii, ricchi di riflessioni affatto disprezzabili e da richiamare nel dibattito culturale della nostra terra, i saggi della israeliana Yael Tamir e dell’inglese Tony Yudt.

La prima, nel suo saggio Le ragioni del nazionalismo , è fautrice di una chiara, non coraggiosa ma doverosa politica sulla migrazione. “Lo Stato deve – è questo il suo avviso – controllare i flussi. La scelta della composizione demografica di un Paese non può essere lasciata alle organizzazioni non governative. La popolazione in genere teme le migrazioni non controllate. I meno abbienti hanno paura degli stranieri, li vedono come concorrenti in casa loro. Il dramma dei progressisti in Italia (recte i cattoprogressisti ) è stato che, accecati dall’ideologia globali sta, non hanno capito i bisogni e le paure più elementari degli elettori”.
Interessante e per di più coraggioso e realistico appare il riconoscimento degli israeliani, bisognosi, al pari dei palestinesi, “di uno Stato sicuro e socialmente solidale”. Nell’accostare il Risorgimento al movimento sionista delle origini, la Tamir rileva che “nel nazionalismo si trovano l’amore per la storia e per la natura del luogo in cui si vive, il senso di appartenenza che coincide con quello collettivo”. Sostiene – principio quanto mai accettabile – che “il nazionalismo aiuta a dare un senso alla propria identità in un mondo secolarizzato”.
Su due frasi di Judt gli storici e gli studiosi, per non dire i politici, dato per assurdo ne siano capaci, dovrebbero riflettere e fondare le loro analisi, spesso carenti, prefabbricate e partigiane; “Quando saccheggiano il passato per profitto politico, scegliendo i pezzi che possono fare il caso nostro e reclutando la storia per impartire opportunistiche lezioni morali , ne ricaviamo cattiva morale e anche cattiva storia” e quindi “abbiamo sostituito l’insegnamento della storia con l’utilizzo della storia per impartire lezioni morali”.
Queste interpretazioni e queste analisi saranno prese in considerazioni o saranno rigettate dai tanti sedicenti “storici” nostrani, uomini e donne, che illustrano (attento, non infestano!) le università e i dibattiti culturali della nostra povera Italia.

Tags: nazionalismoTony YudtYael Tamir
Articolo precedente

La guerra di Libia continua e il Marocco si propone come mediatore

Prossimo articolo

Odiatrici da tastiera/ Cartolina ad una suffragetta dem con il vizio dei tweet

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il nazionalismo come autodeterminazione nazionale. Il saggio di Elie Kedourie
Penna Pellicola Palco

Il nazionalismo come autodeterminazione nazionale. Il saggio di Elie Kedourie

di Silvano Moffa
1 Marzo 2022
0

L’idea di nazione è da secoli al centro di infiniti dibattiti e di innumerevoli studi storici, filosofici, antropologici. I saggi...

Leggi tutto

Il nazionalismo per Y. Tamir. Un libro interessante (sviste a parte)

2 Settembre 2020

Il nazionalismo italiano. Attualità di Enrico Corradini

16 Giugno 2020
C’erano una volta i nazionalisti. Oggi i sovranisti. Tante differenze e qualche affinità

C’erano una volta i nazionalisti. Oggi i sovranisti. Tante differenze e qualche affinità

17 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo

Odiatrici da tastiera/ Cartolina ad una suffragetta dem con il vizio dei tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In