• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le ragioni prevedibili di una guerra imprevedibile. Intervista a Marco Cimmino

di Luca Bugada
19 Marzo 2022
in Home, Pòlis
0
Le ragioni prevedibili di una guerra imprevedibile. Intervista a Marco Cimmino
       

L’Europa sta attraversando una crisi epocale, un passaggio difficile, un momento di smarrimento e di dimenticanza di sé. Il disprezzo per la propria storia, per la cultura e per i valori fondanti e originari, ci sta condannando progressivamente, e inesorabilmente, a un futuro cupo, triste, facile preda di irrazionalismi e inciviltà diffuse. Il nichilismo religioso, l’indifferentismo etico, il qualunquismo senza identità e appartenenza sono solo alcuni sintomi di un male radicato e profondo, difficile da medicare. Ne parliamo con il professor Marco Cimmino, storico, saggista e giornalista, mente originalissima e spirito libero. Pensatore non allineato, figura scomoda e provocatoria: una voce alternativa e mai banale. Esperto di storia militare e narratore acuto delle complesse vicende dei nostri tempi.   

Stiamo assistendo a un progressivo e diffuso livellamento culturale. Il virus della cancel culture sta occupando luoghi e spazi tradizionalmente adibiti alla diffusione del sapere libero e critico. Come si posiziona un intellettuale come lei, di fronte a una deriva tanto evidente quanto preoccupante?

Prima di tutto, mi pongo di fronte a questa deriva desolante come cittadino e uomo libero: trovo intollerabile che siano l’ignoranza più crassa, la rabbia sociale, gli istinti più bestiali a decidere della nostra libertà e della nostra memoria. La cancel culture è tutto fuorché una cultura: anzi, è la negazione della cultura. E coloro i quali si allineano a questa deriva canagliesca sono canaglie a loro volta: canaglie senza neppure la dignità di rischiare in proprio. Quanto al ruolo dell’intellettuale, io credo sia tempo che questa figura torni a rivestire un ruolo di guida, di esempio per il popolo: esattamente come avvenne per il pragmatismo o l’interventismo, oggi c’è bisogno di uomini di pensiero che sappiano indicare la strada, ma che abbiano anche il coraggio di impegnarsi, di s’engager in prima persona. Insomma, deve tornare a farsi sentire l’intellettuale militante: la sua voce deve sovrastare il raglio dei somari e l’abbaiare dei cani. È finito il tempo dei salotti felpati, dei linguaggi ieratici, delle torri d’avorio: è, del pari, finito il tempo dei cialtroni al potere, dell’inadeguatezza come valore, delle chiacchiere vane. Per fare bene certe cose occorrono le carte bollate al loro posto: per comandare la corvée cucina basta un sergente, ma per vincere le guerre occorrono i generali.

Lei è un acuto osservatore delle vicende del nostro tempo. Muovendo dalla sua formazione storica, vorrebbe aiutarci a comprendere meglio le cause del conflitto in corso tra Russia e Ucraina?

Premetto che, alla vigilia della guerra, io, sia pure in ottima compagnia, ho preso una cantonata clamorosa, negando assolutamente l’eventualità dello scoppio di un conflitto di queste proporzioni: non mi pareva avesse senso (né mi pare oggi) la strategia di Putin. Tuttavia, i fatti mi hanno smentito e mi pare onesto ammetterlo e domandare scusa. La mia opinione, comunque, è che in questa conflagrazione militare così bizzarra concorrano elementi di vario genere. Una ragione geostrategica: la Russia ha percepito il progressivo allargamento a est della NATO come una ricerca di Lebensraum, in uno spazio che i Russi avevano da sempre considerato zona di loro interesse. Anche sul ruolo della NATO e sulla sua reale necessità andrebbe rivista qualche cosa. Una ragione politica: Putin aveva la necessità di riaffermare il proprio ruolo di uomo che decide, di conducator, che rischiava di appannarsi. Una ragione culturale: Putin crede nel ruolo imperiale della Russia, fino a restarne obnubilato. Una ragione storica: la Russia è nata nell’attuale Ucraina, nel Rus’ di Kiev. Lo Slovo è il canto dell’anima Russa, Alexander Nevsky ne è il simbolo, utilizzato perfino dall’URSS. Insomma, vi sono molteplici ragioni, non ultimo il putsch del 2014 e l’atteggiamento ucraino nei confronti dei russofoni del Donbass. Da un punto di vista militare, questa guerra rischia davvero d’incistarsi, come un Vietnam urbano: come gli USA in Indocina, la Russia non può dispiegare il suo potenziale e deve subire la controtattica ucraina, sostenuta dalle armi occidentali, come i Javelin. Soprattutto, in caso di vittoria, Putin non sarebbe mai in grado di controllare militarmente un territorio ostile di quelle dimensioni, perciò risulta difficile capirne fino in fondo la strategia.

Gli attacchi nei confronti della storia, dell’arte, della letteratura, dello sport ecc… del mondo russo, a cui abbiamo assistito di recente, anche in Italia, non rischiano di rappresentare un clamoroso errore di giudizio e di valutazione? E se fosse proprio la cultura, invece, lo strumento più efficace per tessere, nuovamente, relazioni di pace durature e autentiche?

Mai, neppure di fronte a una guerra totale e senza quartiere come la seconda guerra mondiale, si era assistito a un embargo culturale. Vietare l’accesso ai libri o agli sportivi russi rappresenta una monumentale idiozia: la negazione di duemila anni di civiltà. In effetti, proprio la cultura comune, proprio Dostoevskij, Gogol, Cechov, che fanno parte integrante del nostro bagaglio culturale, dovrebbero essere il tramite per una reciproca comprensione, per un tornare a ragionare da Europei. Viceversa, metterli al bando denuncia una spaventosa inciviltà valoriale: una grettezza e un provincialismo che fanno paura. D’altronde, viviamo in un’epoca terribilmente ignorante, in cui si raggiungono abissi di analfabetismo e di saccenza mai visti. Per ricucire un rapporto eurasiatico con la Russia occorrerebbero mente aperta e curiosa, sensibilità, cultura cosmopolita: tutte cose di cui siamo privi da tempo. Una volta si diceva: una risata vi seppellirà. Oggi, scopriamo che, qualunque cosa ci seppellirà, non c’è proprio nulla da ridere.

Tags: guerreMarco CimminoRussiaUcraina
Articolo precedente

Viaggi letterari/ In Montenegro sulle tracce dell’amore perduto di Cervantes

Prossimo articolo

“Belfast”: Branagh racconta il Nord Irlanda

Luca Bugada

Correlati Articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace
Home

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

di Gian Micalessin
19 Marzo 2023
0

 «Scene orribili e rivoltanti con le immagini del corpo insanguinato trasmesse in tutto il mondo». Con queste parole dai toni...

Leggi tutto
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

17 Marzo 2023
Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

15 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
“Belfast”: Branagh racconta il Nord Irlanda

“Belfast”: Branagh racconta il Nord Irlanda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In