• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le ricerche di Franco Bandini sui retroscena della guerra. Il numero speciale di Storia in Rete

di Redazione
9 Dicembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Le ricerche di Franco Bandini sui retroscena della guerra. Il numero speciale di Storia in Rete
       

Cento anni fa nasceva un grande giornalista, Franco Bandini. Il suo sguardo anticonformista sui fatti della Seconda guerra mondiale gli ha permesso di raccontarli con una lucidità e un taglio unici. Così questo speciale di Storia in Rete riprende alcuni degli articoli dedicati da Bandini al grande conflitto. Articoli che gettano una luce diversa dai cliché e dalle pigrizie ideologiche che viziano troppo spesso la narrazione della Seconda guerra mondiale, spalancando anzi porte sui retroscena e ponendo domande inquietanti, molte delle quali ancora aspettano risposte dagli archivi.

Dalle radici profonde – strategiche e geopolitiche – del conflitto all’atteggiamento di Francia, Gran Bretagna e Russia oltre che ovviamente dell’Italia, dalla preparazione bellica del nostro paese alle trame diplomatiche dietro eventi come la scoperta delle Fosse di Katyn nel 1943 o il vertice di Jalta (febbraio 1945), dai risvolti tecnici della comparsa delle V2 agli insospettabili rapporti diplomatici fra Mosca e Roma, prima e durante i conflitti degli anni Trenta e Quaranta…

Tutto questo e molto altro su uno speciale davvero… speciale, capace di mostrare una prospettiva davvero sorprendente e inedita di un conflitto che ha cambiato il mondo e di cui si è parlato e scrive moltissimo. Ma quasi sempre in un’unica direzione…

Tags: Franco BandiniSeconda guerra mondialestoriaStoria in rete
Articolo precedente

Storie nostre/ Franco Falco, quando gli ideali volano alto

Prossimo articolo

L’era di Angela Merkel si è chiusa. Quale bilancio? L’analisi di Sergio Romano

Redazione

Correlati Articoli

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete
Libri&LIBERI

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
17 Maggio 2022
0

Dall’alba della civiltà il Diritto si è diviso sulla legittimità del tirannicidio. Un’arma a doppio taglio, che gioca le sue...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

11 Maggio 2022
Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’era di Angela Merkel si è chiusa. Quale bilancio? L’analisi di Sergio Romano

L'era di Angela Merkel si è chiusa. Quale bilancio? L'analisi di Sergio Romano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In