• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Le ricette keynesiane di Draghi, gli intrighi del PD e l’impazienza di Salvini

di Nicola Silenti
23 Aprile 2021
in Home, Pòlis
0
Le ricette keynesiane di Draghi, gli intrighi del PD e l’impazienza di Salvini
       

Nel momento in cui il premier Draghi ha annunciato l’inaugurazione di 57 cantieri ha fatto ciò che ci si aspetta da un presidente del Consiglio. Mario Draghi ha tentato di segnare la via per una ripartenza della nazione e l’unica via percorribile è quella di un debito che sia produttivo, foriero di crescita, una crescita tale da permettere di ristabilire piano piano l’equilibrio dei conti pubblici. Mario Draghi dunque mette in mostra il suo lato keynesiano di allievo di Federico Caffè, guardando a un’agenda europeista, ma nel segno degli investimenti sul futuro anziché nel segno del rigore a tutti i costi.

La crisi epidemica ha introdotto la necessità di andare oltre il ragionierismo e per guardare al futuro con maggiore pragmatismo. Draghi ha definito “eccellente” l’atmosfera nella compagine governativa, eppure è chiaro che sta cercando di mediare fra gli impulsi prudenziali di Speranza e in generale dell’area PD con la tendenza aperturista di Salvini. Di questo conflitto che Draghi ogni volta deve mediare con non poche difficoltà potrebbe avvantaggiarsi Giorgia Meloni, se saprà trovare una sua via distintiva per venire incontro alle esigenze e alle urgenze dei cittadini.

Il conflitto interno al governo potrebbe trovare soluzioni, ma è più probabile che pervenga a una o più crisi, dato che la destra guarda al voto da qui a un anno, dopo l’elezione di Draghi (probabilmente) al Quirinale mentre invece il PD sembra molto più orientato a al completamento della legislatura con Mattarella. Sempre dal lato del PD, l’apertura di Letta a Berlusconi sembra orientata a riallacciare e consolidare un antico rapporto di amore-odio, forse anche nell’ottica di una separazione fra Salvini e il Cavaliere.

Il PD ha sentito l’urgenza di un cambio di facciata, pur con un volto nuovo e non esattamente sinonimo di successo politico, dopo la caduta di Conte e quindi di Zingaretti, che puntava tutto sull’asse con il Movimento 5 stelle – oggi con una base sempre più delusa. Vi sono correnti, all’interno del PD, come quella dalemiana, che sembrano agire da forze centrifughe rispetto a Draghi, ma a queste sembra fare da contraltare quella di Letta, allineata alle politiche dell’ex banchiere. Draghi con il suo lavoro di sintesi fra partiti e fazioni contrastanti, che coinvolge anche la discussione sul Recovery plan, sta mostrando quel suo lato politico che, pur in un ruolo tecnico, aveva già mostrato in veste di presidente della BCE. Si vedrà nelle prossime settimane come le classi lavoratrici più in difficoltà reagiranno alle sue azioni rivolte a un’apertura graduale.

Tags: coronaviruseconomiaGiorgia MeloniMario DraghiMatteo SalviniPartito Democratico
Articolo precedente

Genocidio armeno/ La memoria dell’Aksor il “grande male”

Prossimo articolo

Il risiko del ministro Guerini: Cina, Russia, Turchia minacciano l’Italia

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino
Home

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

di Maurizio Bianconi
24 Giugno 2022
0

La mossa Di Maio ha scatenato reazioni, per lo più incentrate sul personaggio e sulle sue contraddizioni. Le piroette, le...

Leggi tutto
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

Follie dem/ Oriana Fallaci, la “portatrice di intolleranze”

13 Giugno 2022
Draghi Pinocchio e il suo piano di distruzione nazionale

Draghi Pinocchio e il suo piano di distruzione nazionale

8 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il risiko del ministro Guerini: Cina, Russia, Turchia minacciano l’Italia

Il risiko del ministro Guerini: Cina, Russia, Turchia minacciano l'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In