• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Le serenate (stonate) del Corrierone all’amato “Giuseppi”

di Vincenzo Pacifici
29 Marzo 2020
in Il punto
0
       

 L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia (L’epidemia e la politica. In futuro avremo bisogno di aria nuova. E forse si apriranno prospettive inaspettate. Il presidente del Consiglio e il ruolo che verrà) appare, a voler essere misurati ed attenti, un autentico inutile ed immeritato panegirico nella ricostruzione dei meriti e soprattutto nell’augurio allusivo ma esplicito finale.

Si individuano una crescita “in una misura inimmaginabile” delle “quotazioni e della statura politica del presidente” destinato ad un roseo (per lui) futuro. Non è affatto difficile giudicare la situazione e considerare al di là dell’enfasi encomiastica e adulatoria usata dall’ex cattedratico, che il “Conte Tacchia della Capitanata” non ha che seguito le norme quasi istintive dettate dall’ultimo “caporale di giornata” (senza offesa per i graduati). Ha attuato le norme pesanti, gravi e perentorie richieste dalle circostanze senza escogitare neppure per assurdo provvedimenti straordinari innovativi. Si tratta di misure – a voler essere addirittura banali – elementari, primarie, davvero non acute o ostiche.

Invece di presentarlo come Pirgolinice , il c.d. “miles gloriosus” di Plauto, lo si fa passare come “salvatore della patria”, dimenticando e nascondendo sotto la cenere famosa delibera del 31 gennaio scorso del Consiglio dei Ministri, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 1 febbraio successivo. Se lo “stato di emergenza” , in conseguenza del rischio sanitario, non fosse stato semplicisticamente “dichiarato” ma applicato, il quadro non sarebbe diventato così sconvolgente per le vite di migliaia di italiani, per la società e l’economia nazionali.

Non mancavano davvero i segni: nella dichiarazione si citava, a campione, “la dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per il coronavirus dell’Organizzazione mondiale della sanità del 30 gennaio 2020” e si sottolineavano “le raccomandazioni alla comunità internazionale circa la necessità di applicare misure adeguate”.

Poi verrà – speriamo quanto prima – il tempo dei bilanci e dovranno, per forza di cose e sacrosanto dovere civico – essere individuate le responsabilità dirette e omissive. L’altra sera il presidente della Regione Piemontese, colpito dal virus, accennava ai tanti contatti avuti dagli imprenditori, suoi conterranei, impegnati con la Cina. Lo stesso Panebianco, altro editorialista del foglio di Cairo, con parole felpate, diplomatiche quanto altre mai, ha riconosciuto che “certe regioni del Nord sono state più colpite”. [Esse] “le più economicamente sviluppate, avevano, prima dello scoppio della pandemia, i legami esterni (anche con la Cina) più intensi rispetto a tutte le altre”.

In una terra, come l’Italia, da molti decenni non più Stato e non più nazione, in cui la sensibilità democratica è unidirezionale, sarà indispensabile prima o poi giudicare il tasso di democraticità della Cina.  Nell’ultimo supplemento settimanale del “Corriere della Sera” si accenna a p. 136, in una nota di “spalla”, al dramma, al massimo sottaciuto, “degli iuguri, i mussulmani che vivono nello Xinjiang, regione autonoma [!!!!] del Nord – Ovest della Cina e al documentario “Gulag : il volto oscuro della Cina”, “un’indagine sui cosiddetti laogai (i campi di lavoro forzati o di rieducazione) e sul sistema di sorveglianza digitale che punta ad un controllo di massa delle persone di religione islamica”.

In questi giorni un amico mi ha “girato” una “profezia”, circolante in rete di un certo Benito Mussolini. Nel 1927 avvertiva: “Attenzione al pericolo giallo. Nei prossimi decenni ci dovremo guardare dall’espansionismo cinese con la loro smisurata prolificità, con i loro prodotti a basso costo e con le epidemie che coltivano al loro interno”. Ma in Italia vale da imperativo assoluto la massima “pecunia non olet”.

Tags: CinacoronavirusCorriere della SeraGiuseppe Conte
Articolo precedente

Liberiamoci dalla tenebra e dalle banalità. Il Maestro Pupi Avati scrive alla RAI

Prossimo articolo

Pandemia 22/ Vietato scrivere che troppa gente sta morendo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina
Home

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

di Eugenio Pasquinucci
7 Dicembre 2022
0

La figlia della signora Pina mi scodella sul piano della scrivania la lettera di ingiunzione della Agenzia delle Entrate a...

Leggi tutto
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

18 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Pandemia 22/ Vietato scrivere che troppa gente sta morendo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In