• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Le sfide del futuro nel vuoto della politica

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2020
in L'Editoriale
0

 

L’idea di trasformare il voto del centrodestra a favore dello scostamento di bilancio in una sorta di derby strapaesano, con FI da una parte e Lega e Fdi dall’altra,  dà il senso del livello (piuttosto basso) dell’odierno confronto politico nazionale. E’ comprensibile che la sgangherata alleanza giallo-rossa canti vittoria. I sondaggi danno il governo Conte in caduta libera, mentre ai più sono bene evidenti i limiti, di esperienza politica e di visioni strategiche, di una maggioranza tutto sommato raccogliticcia, a cui il sostegno di Silvio Berlusconi e dell’onnipresente Gianni Letta, suo grande consigliere politico, fa buon gioco. Non solo per i numeri parlamentari quanto per lo sbandamento che sta creando nel centrodestra, costretto a giustificare il voto “unitario” e a fare i conti con le sue debolezze “strategiche”, tra appelli al moderatismo, proposte (impraticabili) di federare i diversi partiti, divisioni di non poco conto (qual è la scelta sul Mes), interessi privati.

I richiami  alla coesione sociale e alla condivisione – più volte ribaditi  dal Presidente Sergio Mattarella e sbandierati da Forza Italia – non possono, del resto, essere ridotti a puri e semplici slogan, esaurendo le doverose distinzioni tra i partiti e le rispettive coalizioni. Anche perché votare i deficit aggiuntivi – come è stato fatto dal centrodestra – lascia aperto il confronto sulle scelte di fondo relative alla ricostruzione del Paese.

Perfino la “moderata” presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento alla cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Bocconi, non ha potuto fare a meno di dire: “È il momento che l’Italia prenda il proprio futuro nelle proprie mani”. Specificando che per farlo ha bisogno di due cose: “volontà nel fare le riforme e un approccio strategico agli investimenti”. Volontà nel fare le riforme ed approccio strategico: ecco dove la sfida del futuro va veramente giocata. Non c’è veramente bisogno della von der Leyen per scoprirlo. Ma – come si dice – “repetita iuvant”. Anche perché, ben al di là dell’emergenza Covid e della crisi economica e sociale che ha accentuato, la questione dei nostri ritardi nazionali si trascina da decenni e da decenni non sembra trovare sbocchi. Qui si gioca la vera partita, sui contenuti e sulle alleanze, sul versante del centrodestra e su quello del centrosinistra, avendo di fronte i mutamenti epocali in atto e quindi le priorità che vanno affrontate, l’idea di società per la quale si intende muoversi, i “discrimini” di valore, che fanno le differenze tra una forza politica e l’altra.

Siamo in una fase di passaggio cruciale: questo ci dicono le indagini di settore, i rapporti specializzati, gli stessi orientamenti delle aziende. Di questo lavorio intellettuale e già operativo nel cuore produttivo del Paese bisogna farsi carico. Perché le nuove tecnologie, la nuova robotica, l’Industria 4.0, l’Intelligenza Artificiale di per sé non bastano per raddrizzare la barra della crescita economica e sociale.

“Mai prima ogni aspetto della nostra società è stato così dipendente dalla tecnologia“ – si può  leggere  nel recente  “Rapporto OCSE sulle prospettive dell’economia digitale” , che sottolinea come la pandemia abbia cambiato l’utilizzo delle tecnologie digitali in tutti i Paesi: il telelavoro, l’apprendimento a distanza e il commercio elettronico sono aumentati in tutta l’OCSE, così come l’adozione degli strumenti digitali nelle imprese. Ma dietro queste nuove tendenze ci sono da affrontare i temi dell’efficienza infrastrutturale (a cominciare proprio dallo sviluppo delle reti a banda larga), della formazione, del rapporto tra sistema produttivo e ricerca, tra Scuola ed occupazione (con una particolare attenzione verso le nuove professioni).

Di fronte a questi scenari i vecchi modelli partecipativi e di rappresentanza mostrano tutta la loro inadeguatezza, rendendo sempre più palese la cesura tra ceti produttivi e ceto politico, tra competenze e decisione democratica.  Ben oltre una generica coesione sociale ed una formale condivisione di questo e di molto altro ancora è urgente, come Sistema Paese, che ci si faccia carico: riscrivendo priorità, percorsi, regole, modalità tecnico-politiche di selezione. E per questo coinvolgendo le categorie produttive, le competenze, i territori. Per poi fare sintesi politica e tracciare percorsi chiari e condivisi.

Al di là degli slogan e delle facili battute ad effetto da qui può partire una nuova stagione di crescita per l’Italia: con la riscrittura di un nuovo lessico politico ed economico-sociale, intorno al quale aggiornare parametri, strategie produttive, politiche d’intervento, perfino una  “visione della vita e del mondo”,  un pensiero lungo insomma, che dia ali all’auspicato processo di cambiamento. Per andare oltre i bassi orizzonti di una politica che pare sempre più avvitata su se stessa.

Tags: economialavoronuove tecnologiepolitica industriale
Articolo precedente

Pensieri forti per non diventare prigionieri del pensiero debole

Prossimo articolo

Quando gli italiani salvarono i faraoni. Il “trasloco” di Abu Simbel e File

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019
Economia

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

di bandolo della matassa
9 Aprile 2021
0

"Questo mese rappresenterà un punto di non ritorno per il tessuto produttivo del nostro Paese. L'auspicio è quello di poter...

Leggi tutto
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

2 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Quando gli italiani salvarono i faraoni. Il "trasloco" di Abu Simbel e File

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In