• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’economia (perso l’oikos) è ideologia a briglia sciolte. E ci ha tutti in pugno

di Umberto Masoero
20 Novembre 2021
in Economia, Home
0
L’economia (perso l’oikos) è ideologia a briglia sciolte. E ci ha tutti in pugno
       

La nostra epoca è all’insegna della convivenza felice, in occidente e oramai nel mondo tutto, tra tecnocrazia e ultraliberismo. Tecnici a far le veci di corpi politici screditati, che sarebbero ormai inutili in quanto colpevoli di essere troppo politici, ridotti a burattini delle proprie ideologie, con il libero mercato a provvedere a tutto il resto, quasi fosse un padre premuroso. Piaccia o meno i rapporti tra i popoli sono ridotti ad economico quantitativi, e tutti finiamo ostaggio l’uno dell’altro. Il colpevole? Il problema delle “risorse scarse”. Appare così come sacrosanto ed inevitabile che quella che è la scienza suprema del problema in oggetto, ovvero l’economia, invocata bramosamente quasi come una divinità purificatrice, venga a insediarsi sul trono del mondo.

There is no alternative

Ma in questo imperialismo 4.0 il sovrano è solo una presenza ectoplasmatica, una immanenza che si limita a ratificare il reale come razionale. È un governare che abdica a sé stesso nel nome della santificazione del pilota automatico, che sempre tira dritto verso orizzonti che promettono sorti magnifiche e progressive o quantomeno progressiste. Ma non è forse solo un patto mefistofelico per il governo del conveniente in luogo del giusto, il cui senso si è smarrito del tutto nella società materialistica e secolarizzata in cui viviamo, orbata di ogni numen? Tutto si vuole (si deve) ricondotto e ridotto a scelte economiche – matematiche e facili quando non “automatiche” – pur di fuggire quelle politiche – discrezionali, umane e difficili se non impossibili – nell’interesse della fluidità e speditezza del processo decisionale, ovunque ci conduca. Ancora però assai buffamente si percepisce l’esigenza di una farisea foglia di fico, un alibi malleabile che cambi a seconda dell’occasione, sempre in pendant con l’outfit del giorno: oggi è perché bisogna “fare presto” (la famigerata tachicrazia), domani perché l’argomento è troppo “difficile” per la politica, che è troppo stupida, dopodomani semplicemente perché questa (temporaneamente, si capisce) è impresentabile.

Ci scusiamo per la democrazia – L’interruzione sarà ripresa il più presto possibile

Giusto o sbagliato, ragionevole o irragionevole che sia il compromesso a cui si è pervenuti, rimane innegabile come il nostro presente rechi sulla fronte il numero della bestia di questo sinistro new deal come nessun’altra era fino ad oggi. Siamo totalmente dentro a quella che Evola chiamava la demonia dell’economia, lo strapotere del principio quantitativo su quello gerarchico e qualitativo, il predominio dei calcoli economici applicati a livello generalizzato e globale e per automatismo, non più strumentali alla risoluzione dei problemi del focolare domestico di questo o quello stato. È il primato dei mezzi sui fini, il sultanato della tecnica slegata da ogni vincolo. Ma questa tanto strombazzata economia no border, senza più l’ancoraggio di un oikos – casa, con il suo perimetro ad abbracciare un nucleo di comune di coesione ancorato a un mito fondatore – è un cavallo impazzito che corre nel buio della notte più nera, pura ideologia sbrigliata da ogni controllo. Ecco così avanti a noi l’ultimo Leviatano che ci tocca in sorte, e non si da nemmeno più pena a nascondere il suo piede caprino: è una forza soverchia e travolgente almeno quanto il peggior totalitarismo, forse anche ben più minacciosa, perché in veste di nuovo spirito del mondo ha avuto l’astuzia di farsi endemica, permeando ogni cosa e rendendosi inafferrabile pure se in bella vista.

Tags: capitalismoeconomiaglobalizzazione
Articolo precedente

Crisi migratoria ad Est. La Polonia alza il muro

Prossimo articolo

Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

Umberto Masoero

Correlati Articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen
Rassegna Stampa

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

di Redazione
8 Febbraio 2023
0

Professor Giulio Tremonti, cosa differenza la globalizzazione dagli altri periodi storici? "Normalmente i fenomeni a rilevanza storica sono iscritti in...

Leggi tutto
Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

2 Febbraio 2023
La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

17 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In