• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Leggete Tolkien, stolti. E fu Campo Hobbit ’77

di Marco Valle
1 Febbraio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Leggete Tolkien, stolti. E fu Campo Hobbit ’77
       

 

Le nostalgie sono come foglie d’autunno. Malinconiche, ingombranti, fastidiose. Inutili. Non a caso abbondano nella produzione editoriale destrista, un susseguirsi per lo più di ricordi caramellosi e vittimistici che, poi, esondano nel web con risultati patetici. Nulla di strano. È l’ennesima conferma della preoccupante regressione culturale ed esistenziale che da tempo affligge il “piccolo mondo antico” postfascista e postmissino. Una deriva sterile: alla lettura del futuro si preferisce il più rassicurante orto lapidario o le commemorazioni che (guarda caso…) diventano autocelebrazioni per i retori di turno.

Grazie al Cielo, ogni tanto, qualcuno scuote la polvere e rompe gli schemi. Aprendo le porte per una riflessione seria e un’indagine onesta sui tanti passaggi della destra italiana post-45. Una storia drammatica con poche vittorie, troppo delusioni e qualche bella intuizione.

È il caso del nuovo lavoro di Pietro Comelli sul 1977 visto e vissuto da destra. Il ricercatore triestino ha ripercorso — assieme a Luciano Lanna, Giovanni Tarantino e altri amici —  l’esperienza del primo Campo Hobbit, il “mitico” incontro del giugno ’77 a Montesarchio, un posto sperduto e polveroso del Beneventano, delle “avanguardie politiche” del Fronte della Gioventù.

Al netto delle iperboli e delle strumentalizzazioni successive, l’evento rappresentò un sano corto circuito e un momento liberatorio per migliaia di ragazzi entusiasti e ribelli. In quei giorni discipline di partito e di “corrente” si annullarono e le gerarchie imposte — compreso Fini, neo segretario nazionale del Fdg — vennero ridicolizzate, azzerate. La “comunità militante”, termine vago quanto “caldo”, sembrò la soluzione per superare le logiche del partito — mai troppo amato — e immaginare una nuova politica. Illusioni.

Davanti alla freddezza della realtà, le dure repliche della storia di hegeliana memoria,  i piccoli hobbit di Tolkien non bastarono. E nemmeno le canzoni — oggi inascoltabili ma, allora, emozionanti — e tantomeno le riflessioni sull’ecologia (Do you remember K. Lorenz?), le discussioni sulla condizione giovanile, sulla comunicazione e tante altre cose. Non servirono neppure la “Voce della Fogna” di Tarchi e le irriventi tammuriate dei gruppi napoletani. Gli anni di piombo — con il loro carico di morti, feriti, prigionieri, dolori — spezzarono presto molte delle speranze germogliate in quell’arido campetto campano. Il finale è noto.

Di quel tempo, di quell’esperienza lontana rimangono le fotografie di Almerigo Grilz e le grafiche di Ferdinando Parisella raccolte da Comelli nel suo bel libro. Scatti e immagini che narrano di un raro momento di gioia e d’allegria. Perduto come lacrime nella pioggia…

 

Pietro Comelli

CAMPO HOBBIT 1977

Spazio Inattuale, Trieste 2017

spazioinattuale@gmail.com

Ppgg. 128, euro 20.00

Tags: Almerigo Grilzanni di piombocampo hobbitFerdinando ParisellaFronte della GioventùPietro Comelli
Articolo precedente

Il nuovo rapporto Eurispes. L’Italia? Un Paese di irresponsabili e delusi

Prossimo articolo

Stanno costruendo una prigione “politicamente corretta”. Evadere è un dovere

Marco Valle

Correlati Articoli

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?
Rassegna Stampa

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

di Redazione
1 Giugno 2023
0

Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito...

Leggi tutto
Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

31 Maggio 2023
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

La marcia dei ribelli (e degli amici). Il libro di Almerigo Grilz

5 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Stanno costruendo una prigione “politicamente corretta”. Evadere è un dovere

Stanno costruendo una prigione "politicamente corretta". Evadere è un dovere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In