• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

L’Egitto si prepara alla guerra al Califfo. Con armi francesi e russe

di Redazione
15 Febbraio 2015
in Estera, Guerre e pace
0
L’Egitto si prepara alla guerra al Califfo. Con armi francesi e russe
       

L’Egitto, ormai quasi “normalizzato” dal partito militare postnasseriano, cerca di riprendere un ruolo guida nell’incandescente quadro geopolitico medio orientale e nord africano. Con qualche importante variazione rispetto al passato. La tempesta delle cosiddette “primavere arabe” e la brutale caduta di Mubarak — piaccia o meno, ancor oggi il riferimento delle caserme —, hanno scosso la fiducia dei generali cairoti negli Stati Uniti e, soprattutto, in Barack Obama. Da qui il riavvicinamento egiziano all’Arabia Saudita e agli Emirati Uniti, la freddezza con l’infido Qatar — principale finanziatore della deriva terrorista in Siria e in Libia — e i nuovi, importanti contratti militari con la Russia putiniana e la Francia.

Negli scorsi giorni il governo egiziano ha confermato l’acquisto di 24 caccia Rafale e di una fregata di tipo Fremm più altri sofisticati sistemi d’arma. Con consegna immediata. Per Parigi si tratta di un’importante vittoria commerciale e diplomatica sull’industria aerospaziale e militare americana: grazie agli eredi dei faraoni (non geniali ma affidabili) la Dassault è riuscita ad infrangere il monopolio statunitense e a chiudere la prima vendita del suo costoso gioiello — rilanciando così le trattative per i Rafale con gli Emirati e l’India — e l’asfittica cantieristica navale francese (la DCSN)  ha ricevuto una boccata d’ossigeno.

Per il Cairo, sempre più coinvolto nel disastro libico e sponsor principale del governo laico di Tobruk, la modernizzazione delle forze armate è un passo obbligato, urgente. Per i gallonati nipotini di Nasser è tempo di armarsi e partire. Contro il califfo di Derna.

Tags: AfricaBarack ObamaEgittoFranciageopoliticaguerreIndiaindustria aerospazialeIndustria difesaIslamLibiaQatarRussiaterrorismoUSA
Articolo precedente

Sanremo 2015? Accontentiamoci

Prossimo articolo

Disonore nel Canale di Sicilia

Redazione

Correlati Articoli

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica
Europae

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

di Marco Valle
3 Febbraio 2023
0

Nel suo percorso di “normalizzazione” il partito di Marine Le Pen e Jordan Bardella ha archiviato gran parte dell’armamentario del...

Leggi tutto
Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

2 Febbraio 2023
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Disonore nel Canale di Sicilia

Disonore nel Canale di Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In