• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’enigma Napoleone. Il forum di Nazione Futura sull'”uom fatale”

di Redazione
11 Maggio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
L’enigma Napoleone. Il forum di Nazione Futura sull'”uom fatale”
       

Duecento anni dopo la sua morte Napoleone contina ad intrigare, dividere, appassionare. Non a caso. Riflettendo nelle sue Memoires sull’esperienza bonapartista, il principe Klemens Wenzel Nepomuk Lothar von Metternich-Winneburg-Beilstein, meglio noto come il principe di Metternich, sottolineò la straordinarietà del personaggio: «Circondato da individui che, in mezzo a un mondo in dissoluzione, procedevano a caso, senza direzione fissa, e in balia di ogni genere d’ambizione e cupidigia, egli solo seppe dar forma a un piano, mantenerlo e condurlo a temine […] Come un carro lanciato schiaccia ciò che incontra sulla strada, Napoleone non pensava che ad avanzare». L’acutissimo renano aveva ragione. Confidando nel suo genio, forte di una volontà ferrea, di una memoria prodigiosa e di un’ineguagliabile curiosità “l’uom fatale” volle dominare in ogni campo, dall’arte della guerra alle scienze, dall’economia alle architetture di governo. Nell’arco della sua fulminosa parabola, un’ininterrotta corsa ad ostacoli tra la Corsica e Sant’Elena (due isole …), impose al mondo il suo segno. Per sempre. Ne discutono, nel forum di Nazione Futura (pagina FB), Antonino Di Francesco (autore de Il Naufrago e il dominatore, vita di Napoleon politico), Eugenio Di Rienzo, Aurelio Musi e Marco Valle.

Tags: Antonino Di FrancescoAurelio MusiEugenio Di RienzoMarco ValleNapoleoneNazione Futurastoria
Articolo precedente

Riflessioni sulla sanità e dintorni. La massima impotenza dell’onnipotenza della medicina

Prossimo articolo

Odiatori seriali. Se Barbaceto delira su Ramelli…

Redazione

Correlati Articoli

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema
Home

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

di Tommaso de Brabant
26 Novembre 2023
0

https://www.youtube.com/watch?v=rztd9Kw_D1I Ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, l’ufficiale d’artiglieria che, attraversata con abilità la Rivoluzione Francese, diventò Imperatore di Francia:...

Leggi tutto
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

2 Novembre 2023
Perchè è tempo di guardare all’Africa con occhi nuovi. Senza ideologismi e paure

Perchè è tempo di guardare all’Africa con occhi nuovi. Senza ideologismi e paure

23 Ottobre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Odiatori seriali. Se Barbaceto delira su Ramelli…

Odiatori seriali. Se Barbaceto delira su Ramelli...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023
Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

Franco Cardini/ Stato d’assedio. A Gaza e dintorni

28 Novembre 2023
Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

Con Francesco De Sanctis l’estetica hegeliana diventa filosofia della letteratura

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In