• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

di Luca Bugada
26 Febbraio 2021
in Facite Ammuina
2
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche
       

Uno dei doni più preziosi elargiti benevolmente da Dio all’uomo è indubbiamente quello della parola, del logos, del verbo. L’uomo parla, colloquia, chiacchiera, discute, dialoga, discorre, discetta incessantemente su ogni oggetto dello scibile. Non vi è altra creatura capace di concettualizzare linguisticamente il mondo, strappando la materia bruta all’irrilevanza del pensiero, plasmandola e riportandola alla luce una seconda volta: “per forza di levare”, direbbe il genio michelangiolesco.

Un’attività non certo priva di asperità e fatiche, una disfida con la totalità dell’esistente, ma anche con se stessi. L’inciampo è sempre in agguato, nelle poliedriche forme espressive della volgarità, della menzogna, dell’ingiuria, della diffamazione, della blasfemia e dello stesso silenzio, quando quest’ultimo si rende complice e omertoso.

L’homo loquens è dotato di un potere straordinario, cioè quello di nominare il creato, di definirlo, di narrarlo, di abbellirlo e persino di camuffarlo. L’arte, la scienza, la storia e la religione si abbeverano, da sempre, alla fonte della parola. Esiste, inoltre, uno spreco di tale risorsa imprescindibile al vivere umano, cioè il cianciare, il blaterare, il crogiolarsi beatamente nel dolce dir nulla, nello sproloquio dell’anima bella che ritorna plotinianamente in se stessa, salendo i gradini che portano al pulpito del pensiero unico.

Il politicamente corretto si sposa con l’eticamente corrotto, prendendo a prestito una nota formula di Diego Fusaro. Le parole si svuotano, si confondono, si fanno temerarie e licenziose, incapaci di generare circoli virtuosi, catene di solidarietà, echi eterni di verità. San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, esortava i confratelli all’uso accorto della parola: “Fai attenzione a come pensi e a come parli, perché può trasformarsi nella profezia della tua vita”.

Ai leoni da tastiera, agli odiatori seriali, ai demonizzatori di mestiere, a tutti coloro che rivendicano una superiorità intellettuale e morale, onde potere denigrare il prossimo, consigliamo un uso migliore del proprio tempo: “Volete che si pensi bene di voi? Non ditene”. (Blaise Pascal)

Tags: internetmass media
Articolo precedente

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

Prossimo articolo

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Luca Bugada

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

Elon Musk è mister Twitter. E i liberal rosicano….

26 Aprile 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
La rivoluzione digitale, il lato oscuro del cambiamento. Il focus dell’Arsenale delle Idee

La rivoluzione digitale, il lato oscuro del cambiamento. Il focus dell’Arsenale delle Idee

27 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l'era Biden

Commenti 2

  1. Ilaria says:
    1 anno fa

    Mi complimento per la lucidità con cui distingue l’uso della parola dall’abuso della lingua.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      1 anno fa

      Ha colto uno degli aspetti centrali dell’articolo.
      Grazie per il commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In