• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’epopea di Ungern, le “baron fou” che piaceva a Pratt

di Marco Valle
18 Gennaio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
L’epopea di Ungern, le “baron fou” che piaceva a Pratt
       

 

Nei Settanta, grazie a Jean  Mabire e Hugo Pratt, una coppia di splendidi “irregolari” e perfetti “gentiluomi di fortuna”, incontrai Roman Feodorovich von Ungern-Sternberg. L’ultimo (e più valoroso) condottiero delle armate “bianche” della terribile guerra civile russa.

Leggendo il libro di Mabire — Ungern, le baron fou, tradotto dalle edizioni di Ar nel 2009 — e, poi, scorrendo le tavole di Corte Sconta detta Arcana disegnate dal Maestro veneziano, compresi che Ungern non era un semplice comandante “controrivoluzionario” o un politicante reazionario o borghese. Ungern era altro, ben altro. Quando tutto crollò e i “bianchi” sconfitti affollavano le banchine di Crimea per fuggire dal terrore “rosso”, questo erede dei cavalieri teutonici scatenò dalla taigà e dalle steppe  una micidiale e disperata offensiva contro i bolscevichi. Tante battaglie ma anche un progetto stravagante quanto fascinoso.

L’aristocratico baltico immaginò un nuovo impero euroasiatico, un blocco di popoli e tradizioni da saldare dal Pacifico al Baltico. Una lucida “follia” geopolitica e un frullato di ortodossia, buddismo, lamaismo, animismo. Nella sua impossibile impresa migliaia di uomini, di guerrieri  — la divisione di Cavalleria Asiatica — lo seguirono una lunga, epica, tragica cavalcata tra la Siberia e la Mongolia. Come è noto, tutto finì il 15 settembre 1921 con un tradimento e una fucilazione.  Ma,  Mabire lo ricorda nella prefazione all’edizione italiana, «Ungern è molto più di Ungern». Ungern rimane uno “scandalo”, una provocazione.

Ben vengano allora le “nuvole parlanti” di Ferrogallico, il fumetto sceneggiato e disegnato da Crisse, in un’edizione speciale con prologo ed epilogo firmati da Carlomanno Adinolfi. Il “dio della guerra” cavalca ancora. Anche tra le tavole di carta e i tratti di china.

 

Crisse – C. Adinolfi

Ungher Khan, il Dio della guerra

Ferrogallico, Milano 2017

ppgg. 1oo, euro 18,00

Tags: Ferrogallico editorefumettoHugo PrattJean MabireRussiaUrgern
Articolo precedente

Costituzione, settant’anni mal portati

Prossimo articolo

Il “patentino antifascista” o dell’umana stupidità

Marco Valle

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il “patentino antifascista” o dell’umana stupidità

Il "patentino antifascista" o dell'umana stupidità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In