• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

L’era della post-verità. Il nuovo numero di Diorama Letterario

di Redazione
3 Ottobre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
L’era della post-verità. Il nuovo numero di Diorama Letterario
       

È disponibile il n. 369 (settembre/ottobre) del periodico Diorama Letterario. Tra i seguenti interventi, trovate il contributo di Eduardo Zarelli, di cui qui breve stralcio:

«Non è un caso che gli Stati Uniti e in generale le potenze atlantiche non abbiano alcun interesse alla soluzione pacifica del conflitto. La loro prospettiva è quella di combattere la Russia per procura fino all’ultimo ucraino, per scavare un fossato il più possibile incolmabile tra essa e l’Europa occidentale. Nella visione geopolitica anglo-statunitense, da sempre l’obiettivo è evitare che si vengano a creare e consolidare le sinergie politico-economiche di una complementarità politica ed economica continentale come grande spazio autosufficiente. Il realismo di Henry Kissinger, ben sa leggere che questo spartito non farà altro che legare in armonia di interessi Mosca a Pechino, in un’alleanza strategica strutturale, attorno alla quale graviteranno decine di Paesi del cosiddetto sud del mondo: l’India, il blocco dei Brics, economie in ascesa dell’America latina come il Messico, cioè la maggioranza demografica mondiale, non più assoggettabile a un neo colonialismo informale come vorrebbero gli ipocriti cantori della globalizzazione a primato occidentale, ma gli Stati Uniti continuano a vedere il mondo come bipolare, nella prospettiva strumentale della vecchia Guerra fredda, non accettando che oggi il mondo è diventato multipolare. La Russia, ai loro occhi, non può che essere un nemico da sconfiggere, per poi passare alla Cina. Un vero azzardo di una potenza egemone, ma in declino, che non intende cedere un primato che può portare l’umanità a una guerra mondiale».

INDICE DEL NUMERO 367

L’era della post-verità; Marco Tarchi

Manifesto del libero pensiero; Marco Tarchi

L’identità, ancora; Alain de Benoist

Pensare l’eguaglianza fino in fondo; Alain de Benoist

La fine del capitalismo; Archimede Callaioli

La guerra e la disinformazione; Alain de Benoist, Pascal Eysseric, Laurent Schang

L’occidente prigioniero e il lamento per l’Ucraina; Stenio Solinas

Le regole della guerra; Eduardo Zarelli

Per abbonarsi alla Rivista “Diorama Letterario” e per le modalità di sottoscrizione dell’abbonamento, scrivere direttamente al seguente indirizzo di posta elettronica: mtdiorama@gmail.com

Sito internet: www.diorama.it, sezione “Abbonati a Diorama” e “Abbonati”.

E-mail: mtdiorama@gmail.com

Tags: Diorama Letterariogeopolitica
Articolo precedente

“La guerra dei trent’anni”: Facci racconta (ancora) Tangentopoli e le sue conseguenze

Prossimo articolo

Dall’Irlanda il primo aliscafo super green e tutto elettrico

Redazione

Correlati Articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa
L'Editoriale

L’Atlantismo non è una fede religiosa

di Riccardo Pelliccetti
26 Settembre 2023
0

Ormai non ci facciamo più caso, ma sui media non cessa l’ossessivo e quotidiano messaggio sull’Occidente minacciato da Est, da...

Leggi tutto
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
Anche l’Etiopia vuole aderire ai Brics. L’Occidente è sempre più solo

Anche l’Etiopia vuole aderire ai Brics. L’Occidente è sempre più solo

4 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dall’Irlanda il primo aliscafo super green e tutto elettrico

Dall'Irlanda il primo aliscafo super green e tutto elettrico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In