• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

L’esempio della Scandinavia. Dove le politiche energetiche sono politiche per il futuro

di Eugenio Pasquinucci
27 Settembre 2014
in Economia, Home
0
L’esempio della Scandinavia. Dove le politiche energetiche sono politiche per il futuro
       

 

I paesi scandinavi per le loro caratteristiche geopolitiche rappresentano un interessante e valido esempio di cosa si possa fare per l’ambiente. In Svezia il consumo di energia derivante dal petrolio è diminuito del 70% negli ultimi trent’anni e gli investimenti in fonti alternative di biocarburanti di produzione locale intendono  portare il paese ad una totale indipendenza da fonti non rinnovabili per il 2030. Numerosi sono gli incentivi messi in atto, anche per limitare il consumo di energia nucleare, comunque presente sul territorio. Tra gli altri lo sviluppo di una rete di riscaldamento urbano per il recupero del calore proveniente dalle industrie e dallo smaltimento dei rifiuti. Nelle grandi città sono previsti parcheggi e pedaggi gratis per i veicoli “verdi”, mentre da noi niente incentivi ma solo divieti. In Norvegia la principale risorsa energetica è idroelettrica. I molti ghiacciai ad altezze modeste e i numerosissimi corsi d’acqua da ripide pendenze permettono questa scelta.

La Norvegia è anche detta “l’emirato d’Europa” per il proliferare di piattaforme per l’estrazione  di petrolio nel proprio mare. Nonostante sia quindi ricchissimo di greggio, il paese dei fiordi  per scelta politica non ha raffinerie sul proprio territorio e tutti gli introiti dalla vendita del combustibile sono riversati in investimenti nel sociale. Sorprendentemente la benzina costa solo qualche centesimo meno della nostra, mentre altissimo è il prezzo dell’alcol e delle sigarette. Con i proventi determinati da queste scelte il governo norvegese finanzia la politica del decentramento, mantenendo la sopravvivenza di piccoli villaggi lungo i fiordi. Tali villaggi costituiti anche da due, undici, cinquanta abitanti, ricevono sussidi dallo Stato e conservano la secolare organizzazione territoriale norvegese. La Norvegia mantiene così il più alto tasso di natalità d’Europa e la minore densità di popolazione. D’altra parte le fattorie possono produrre solo erba da foraggio per gli animali, coltivazioni di mele e vantare diritti sulla pesca del salmone se vicine ad un corso d’acqua.   L’istruzione è garantita per tutti e lo Stato paga anche gli studi universitari con prestiti trentennali ad interesse zero. Una volta laureato il giovane norvegese considera un punto d’onore il rimborso del debito, senza che lo Stato mobiliti agenzie delle entrate per riscuotere il prestito. Qualora il prestito non venisse onorato non succede niente.

La Finlandia, un immenso territorio di boschi e laghi, ne sono stati censiti 180.000, punta invece sul nucleare con molte centrali ai confini. Tale scelta è determinata dalla necessità di essere totalmente indipendente dal punto di vista energetico dalla vicina Russia e dal preservare il proprio patrimonio boschivo. I finlandesi furono gli unici nella seconda guerra mondiale a resistere agli attacchi dell’esercito sovietico. La scelta nucleare è accettata anche dai politici verdi, presenti nell’attuale governo di coalizione destra-sinistra con i centristi all’opposizione. Ve lo vedete un Casini all’opposizione da solo in Italia? In Finlandia succede.

I verdi, volenti o nolenti, hanno accettato la creazione di una nuova, costosissima centrale nucleare. Anche in Finlandia l’istruzione è gratuita fino all’università, perfino per i residenti senza cittadinanza, cosa non ben vista da tutti. Includendo nella Scandinavia anche la prospicente Danimarca ne ricaviamo alcuni dati interessanti. La conformazione del più esteso paese mitteleuropeo, con il trucco dell’aggiunta della Groenlandia, è rappresentata da un territorio assolutamente pianeggiante e molto ventoso. La scelta dell’energia eolica è così stata decisiva e vincente. Anche al largo del porto di Copenhagen si trovano numerose pale eoliche che punteggiano un po’ tutto il territorio. Nella capitale danese l’uso dell’automobile è centellinato e trovare un ingorgo da traffico è pressoché impossibile. I cittadini si spostano sui mezzi pubblici ma quel che colpisce è la diffusione della bicicletta. Sono trentacinquemila i pendolari che ogni giorno raggiungono pedalando il posto di lavoro in città, in ogni stagione. Le ciclabili sono diffuse capillarmente ed i posteggi organizzati per bici sono ovunque. Non si vedono scheletri di bicicletta abbandonati attaccati a qualche lampione come nelle nostre città. Anche i ciclisti danesi usano catene antifurto ma poi nessuno ruba niente.

In Italia si parla tanto di estendere la rete delle ciclabili in città ma oltre a fare poco o niente, le amministrazioni comunali non  comprendono cosa veramente serva al ciclista. In una città come Milano, per esempio, al ciclista interessa sapere di poter avere un parcheggio per la propria bici a destinazione e di poterla poi ritrovare per il ritorno a casa. Ancora oggi molti condomìni non permettono il posteggio della bicicletta nei cortili o non destinano spazi appositi. Se all’uscita dal lavoro un ciclista non trova più la propria bici sa che il sabato successivo con ogni probabilità sarà in vendita al mercato di Sinigaglia. Basterebbe vietare la vendite di bici usate nei mercati milanesi per incentivare l’uso del ciclo a Milano. Parlarne con  il sindaco Pisapia è però tempo sprecato.

Da questa breve disamina si desume che in questi paesi la politica energetica è dettata da scelte chiare e conformi alle caratteristiche geofisiche di ogni paese. Non ci sono preclusioni ideologiche se non quelle volte alla salvaguardia dell’ambiente. I cittadini sanno a cosa sono destinati i proventi derivati dal surplus di energia, niente finisce nel mare magnum della spesa pubblica. In Italia la politica energetica è a macchia di leopardo, esiste una totale dipendenza da paesi esteri, con i quali guarda caso in questo momento i rapporti non sono idilliaci. Viviamo ogni giorno sperando che nessuno ci stacchi la spina.

Intanto compriamoci delle candele.

Tags: ambienteDanimarcaenergia eolicaenergia nucleareFinlandiaNorvegiapetrolioSvezia
Articolo precedente

Una mostra a Trieste per i cent’anni di Tino Straulino, il signore del mare

Prossimo articolo

La beffa delle provinciali, le votazioni più pazze del mondo

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia
Estera

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

di Clemente Ultimo
14 Maggio 2022
1

L’ingresso di Svezia e Finlandia nell’Alleanza Atlantica sarebbe “un errore” secondo il presidente turco Erdogan. Valutazione che è molto più...

Leggi tutto
Interessi nazionali/ È urgente una nuova geopolitica energetica

Interessi nazionali/ È urgente una nuova geopolitica energetica

10 Aprile 2022
Associazionismo/ Savino Gambatesa nuovo presidente di Fare Verde

Associazionismo/ Savino Gambatesa nuovo presidente di Fare Verde

5 Aprile 2022
Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

23 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La beffa delle provinciali, le votazioni più pazze del mondo

La beffa delle provinciali, le votazioni più pazze del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In