• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

L’Esposizione Universale 2015 e lo struzzo che batte se stesso

di Francesco Marotta
3 Maggio 2015
in L'Editoriale
0
L’Esposizione Universale 2015 e lo struzzo che batte se stesso
       

L’Expo 2015 non è iniziato con il piede giusto. Le parole di Papa Bergoglio sull’importanza del messaggio globalizzato della solidarietà, che evidenzia le venature principali dell’evento e l’inascoltabile storpiatura dell’inno nazionale, a cura del Deux ex Machina della politica italiana Matteo Renzi che non si è fatto mancare per la sua fiction bucolica il solito coretto di bambini inermi di fronte alle astuzie di un’attività’ speculativa più grande di loro, cozza amaramente contro il disastro, pilotato, dell’antagonismo; psico funzionale al «Grand Guignol» liberal-consumista. L’acqua calda è sempre più fredda e viceversa.

 

Ormai, un appuntamento fisso con l’astrattismo piccolo-borghese che fu la fonte di ispirazione dei quadri della pittrice Carla Accardi (astrattista e femminista convinta) da Genova a Seattle. Una mischia informe, dove vengono a crearsi spesse volte in un anno, tutti i presupposti per crogiolarsi nella sterilità di argomentazioni reazionarie e nostalgiche. Una somma della totale assenza di idee, tranne la volontà di eleggere Milano a forum europeo dell’arlecchinata.

 

Il risultato ? Una città messa a ferro e fuoco da chi è contro i simboli del capitale, rivendicandone, frattanto, tutte le note distintive: la precarizzazione del lavoro, l’ideologia degli uguali e la condizione, antropologica e moderna, “dell’aprirsi al mondo”, insita nel liberalismo. Escludendo aprioristicamente di far parte del nulla che rigenera il nulla a suo piacimento: quando è conveniente ed evitando ogni tipo di differenza. Nulla di nuovo per chi li protegge e per chi li utilizza. Chissà come mai nei momenti di maggiore difficoltà.

 

Finito il baccanale sin troppo retorico della cerimonia di apertura, tutto quello che ruota attorno alle aspettative dell’Esposizione Universale è un “gioco” enigmistico: presentatoci come l’ultima spiaggia per risollevare l’economia italiana. Evidentemente, poco importa alla politica e ai suoi depositari di certezze di ogni risma, se le previsioni danno per scontato un impatto positivo sull’economia, che avvalorerebbe un incremento della produzione fino al 2020 a più di 69 Miliardi di euro (l’incremento del valore aggiunto supera i 29 Miliardi).

 

Il frutto ignobile di fantasie, ridistribuite secondo l’Istat, nelle infrastrutture (74,5%), nell’attrattività turistica (16,5%), nelle attività di investimento estero (3,3%), nella partecipazione all’evento degli stati (19%), nei costi di gestione Expo 2015 (3,8%) e, cosa da non sottovalutare, nell’occupazione diretta e indiretta che dal periodo 2011-2020, salirebbe a 61.000 persone con un impiego ogni anno a seguire. Siamo tutti d’accordo che le previsioni automatiche sono parecchio inaffidabili e bisogna attendere almeno un paio di mesi per incominciare a fare un quadro della situazione.

 

Sempre meglio che affidarsi ad un asino che vola, per chi lavora e per le imprese, alle capacità oratorie di chi ci governa, pronto ad evidenziarne solo le specifiche politichesi, dell’universalità e dell’idolatria al «Progetto Positivista» che abbiamo già trattato il 26 aprile del 2014 su destra.it (nella sezione Economia/Home, dal titolo Il “nuovo” Progetto Positivista non incanta Pareto e Allais). Consapevoli però, che pur trattandosi di questo, c’è di fondo una necessità impellente di riuscire con intelligenza a trasformare l’evidenza in un’opportunità favorevole.

 

Lo stato attuale e le prospettive dell’impresa e dell’occupazione italiana, vanno a pari passo con gli investimenti effettuati per l’esposizione. Siamo giunti a una delle poche occasioni per distinguere e separare, distintamente, le velleità proposte da chi fa politica per mestiere, dalle urgenze economiche di chi fa impresa e di chi è alla ricerca continua di un lavoro. Diamogli pure in pasto l’universo ma, volentieri, una volta tanto, non perdiamoci in un bicchier d’acqua. Anche perché, come abbiamo visto, i portatori automatizzati, sono altri.

 

Eredi di quell’autoreferenzialità fine a se stessa ?

Tags: economiaexpo 2015Milano
Articolo precedente

“Siam pronti alla vita”. Racconto pseudo-ucronico su un inno e un naufragio

Prossimo articolo

Spionaggio/ La Germania complice del “Grande fratello” USA

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

Non si vive di solo PIL. Un’altra via è possibile e necessaria

28 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Spionaggio/ La Germania complice del “Grande fratello” USA

Spionaggio/ La Germania complice del "Grande fratello" USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In