• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Letteratura/ “l’Io” non “io” di Emile Cioran

di Fabio S. P. Iacono
7 Novembre 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Letteratura/ “l’Io” non “io” di Emile Cioran
       

Impero austro-ungarico, Romania e Francia. Nulla di più “novecentesco” nelle tre superfici geopolitiche europee vissute da Emile M. Cioran (Rășinari, 1911 – Parigi, 1995). “L’Io”, non “l’io”, diviene evoluzione dell’oggetto del pensiero ottocentesco. La lingua francese è stata il codice di pensiero per mezzo del quale Cioran ha messo alla porta tutti, maestri e no: Nietzsche, Schopenhauer, Sartre, Heidegger, Bergson, Simmel, ed Ortega y Gasset, restando da solo nel “vuoto” di rado in compagnia di Camus. Nella sua persona hanno albergato alcuni voli pindarici del pensiero: dal misticismo cristiano-ortodosso de “La Guardia di Ferro” (milizia condivisa con Mircea Eliade) a “La tentazione di esistere”, nel crollo della vecchia Europa nell’immediatezza del II conflitto mondiale. Dai “Sillogismi dell’amarezza” a “La caduta nel tempo”, titoli “forti” già introduzioni in sé che si sono presentati chiaramente al lettore.

“Molti sono i popoli che ho prima adorato, poi esecrato – mai mi è venuto in mente di rinnegare lo spagnolo che avrei voluto essere”. “Sillogismi dell’amarezza (pag. 59, Milano, 1993). “La Russia e la Spagna: due nazioni gravide di Dio. Altri paesi si accontentano di conoscerlo, ma non lo portano dentro di loro” […] “Santa Teresa d’Avila, che incarna l’ardore – unico – della Spagna e le deliziosissime impurità della santità femminile, che osa portare fino in cielo l’indiscrezione del proprio sesso”. “Sommario di decomposizione” (pag. 167, Milano, 1996). Cioran procede da solo. Esistenza e filosofia sono intimamente collegate. Dunque contro la teoria, in lui ironia, paradosso, negazione e denigrazione si alternano tra la maniera tipica del “désabusement” del Settecento francese ed il “desengano” iberico.

Lo scrittore rumeno, ma francese d’adozione, era e rimane un decostruttore non accademico, incapace di educare, ma straordinario nell’insegnamento non nozionistico tra filosofia e teologia. “L’auto, l’aereo e il transistor: dall’avvento di questa trinità si può datare la scomparsa delle ultime tracce del Paradiso terrestre. Chiunque tocchi un motore dimostra di essere dannato”. “Taccuino di Talamanca” (pag. 19, Milano, 2011). Righe intense e radicali mai scritte prima da Cioran che dimostrano un vero e proprio spingersi rapidamente dagli abissi alle vette del pensiero. Il testo in quistione è stato infatti composto nell’estate del 1966, quando Cioran si trovava “sull’orlo di un abisso tutt’altro che metaforico”. “La mia visione del mondo non sarebbe stata diversa se fossi vissuto in un paese caldo. Sarebbe stata solo meno virulenta, perché la maggior parte dei miei mali è dovuta al freddo (reumatismi, rinite, catarro tubarico). A Ibiza la differenza delle stagioni è minima. L’inverno non è che un leggero inasprirsi dell’autunno. Ora, ho notato che il cambiamento di stagione ha su di me un effetto profondo, altera il mio stesso essere. Ogni stagione mi rende diverso; la primavera mi dà idee di suicidio, come l’estate […]”.

A nostro leggere Emile M. Cioran si rivela in modo aforistico, scarno ed essenziale non solo incompatibile con qualsiasi costruzione politica e culturale incline al collettivismo e/o al totalitarismo, ma un vero e proprio atleta dolorante, subacqueo e scalatore allo stesso tempo, il quale porta sulle sue spalle lo sterminato e pesante bagaglio immateriale dell’uomo contemporaneo. Un continuo riflettersi nella vasta e sterminata cultura teologica, filosofica e letteraria prevalentemente occidentale. Uno psicologo senza psicologia e psicanalisi, un sociologo non snob ignaro per scelta della scienza umana sociologica.“Ibiza, 31 luglio 1966. Stanotte, completamente sveglio verso le 3. Impossibile rimanere ancora a letto. Sono andato a passeggiare in riva al mare, sotto l’impulso dei pensieri più cupi. E se andassi a buttarmi giù nella falesia? Sono venuto fin qui per il sole, e non sopporto il sole. Tutti sono abbronzati, io devo restare bianco, pallido. Mentre facevo ogni sorta di amare riflessioni, guardavo quei pini, quelle rocce, quelle onde –visitate- dalla luna, e improvvisamente ho sentito fino a che punto sono inchiodato a questo bell’universo maledetto”. (Ivi, pag. 15, Milano, 2011). Ed ancora: “Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il superamento della conoscenza”. (Ivi, pag. 17, Milano, 2011). Oppure: “Nel Vangelo secondo Tommaso Gesù, cui viene chiesto dove si può fare la propria salvezza, risponde: Ovunque non vi siano donne. Risposta gnostica se mai ve ne furono”. (Ivi, pag. 15, Milano, 2011).

Chiudiamo con il sigillo del sorriso, non del riso, non delle lacrime, questo “ritratto” E.M. Cioran: “Un francese chiede a un delegato sindacale svedese: Che cosa può ancora desiderare un operaio in Svezia? Ha tutto, non c’è più nulla che possa desiderare. Il delegato risponde: Sì, i doppi servizi”. (Ivi, pagg.17-18, Milano, 2011).

Tags: Emil CioranfilosofialetteraturaRomania
Articolo precedente

A Pisa diplomati i nuovi istruttori MCM. Raggiunta quota 400

Prossimo articolo

Elezioni USA/ “The Donald” vince e i mass media si distraggono

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni USA/ “The Donald” vince e i mass media si distraggono

Elezioni USA/ "The Donald" vince e i mass media si distraggono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In