• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Lettere da fronte/ Una pioggia di missili sull’Ucraina e nuovi problemi al Cremlino

di Gian Micalessin
12 Marzo 2023
in Il punto
0
Lettere da fronte/ Una pioggia di missili sull’Ucraina e nuovi problemi al Cremlino
       

Se di qualcosa dobbiamo stupirci non è la rappresaglia di Mosca, ma il ritardo con cui è arrivata. Gli 81 missili caduti, la scorsa notte, su Kiev, Kharkiv e altre città ucraine arrivano a bersaglio ben una settimana dopo l’incursione nella regione di Bryansk rivendicata da una formazione di oppositori russi. Il lasso di tempo trascorso tra un attacco dal carattere estremamente provocatorio e la reazione di Mosca segnala una volta di più la lentezza pachidermica con cui l’apparato militare del Cremlino reagisce alle spregiudicate mosse di un’intelligence ucraina capace di colpire la Russia fin dentro i suoi confini. Da questo punto di vista l’operazione di Bryansk – realizzata addestrando e manovrando un nucleo di fuoriusciti dell’estrema destra russa inseriti nei ranghi della Difesa Territoriale di Kiev e del Battaglione Azov – ha rappresentato un vero e proprio colpo basso. Un colpo che oltre a ferire l’orgoglio di Mosca ha sollevato ulteriori dubbi sulla sua capacità di difendere i propri territori. Non a caso subito dopo quell’incursione il presidente Vladimir Putin aveva annunciato l’immediata convocazione del Consiglio di Sicurezza indirizzando un’implicita critica ai capi di un’intelligence russa evidentemente incapace di prevenire le mosse nemiche.

In un quadro reso politicamente ancor più acceso dalle critiche rimbalzate sui canali Telegram c’era da attendersi una reazione capace di soddisfare nel giro di poche ore il desiderio di rivalsa dell’opinione pubblica interna. Un’opinione pubblica sempre più avvelenata nei confronti di Kiev e sempre più decisa nel sostenere l’impegno militare. La settimana intercorsa tra lo smacco di Bryansk e la salva di missili piovuta ieri notte sulle città ucraine è invece un altro segnale dell’impacciata lentezza con cui Mosca reagisce al disinvolto dinamismo bellico di Kiev. E questo non può certo venir spiegato con la reiterata, quanto infondata, tesi cara ai media occidentali secondo cui Mosca starebbe esaurendo le proprie testate.

Nonostante quell’ipotesi circoli dallo scorso maggio gli attacchi missilistici messi a segno da Mosca negli ultimi dieci mesi non sono diminuiti, ma aumentati d’intensità. Anzi a partire dallo scorso ottobre – quando è iniziata la progressiva distruzione delle centrali elettriche – sono diventati un elemento centrale della strategia russa. Quindi il problema non è tanto la mancanza di testate, ma piuttosto la lentezza nel decidere il loro utilizzo e la scelta degli obbiettivi su cui indirizzarli. Ragionamenti che possono sembrare cinici in quanto non tengono conto delle vittime civili causate dagli attacchi missilistici. Ma come dimostrano gli attacchi a colpi di Himars, abbattutisi ultimamente sulle abitazioni civili di Donetsk e di altre città controllate dai russi, cinismo, orrore e crudeltà sono purtroppo parte integrante e ineludibile della tragedia bellica.

Assai più inspiegabile è, invece, la fiacca capacità reattiva della macchina militare del Cremlino. Un’incapacità attribuita da molti alla decisione di restituire il comando delle operazioni militari al Capo di Stato Maggiore Valery Gerasimov ridimensionando quel generale Sergey Surovikin che – dallo scorso ottobre fino ai primi di gennaio – aveva rivisto la strategia russa utilizzando le incursioni missilistiche per paralizzare la logistica e le comunicazioni ucraine. Una strategia sicuramente spietata, ma capace, finché Surovikin gestiva le operazioni, di colpire con frequenza quotidiana gli obbiettivi nemici.

Il ritorno al comando di Gerasimov sembra, invece, riportare d’attualità quelle criticità e quelle indolenze operative che avevano caratterizzato i primi dieci mesi d’intervento russo. Un ritorno al passato confermato anche dalle uscite di Euvgeny Prigozhin, il capo dei mercenari della Wagner sempre pronto ad accusare Gerasimov di lesinargli i colpi d’artiglieria indispensabili per chiudere l’assedio di Bakhmut. Un ritorno al passato che rischia di rivelarsi devastante se carri armati e nuove forniture Nato consentiranno a Kiev di lanciare la tanto annunciata offensiva primaverile.

Tags: guerreRussiaUcrainaVladimir Putin
Articolo precedente

La resilienza per rianimare il respiro della vita. Il nuovo libro di Jeremy Rifkin

Prossimo articolo

Una sinistra intollerante, bigotta e profondamente inutile

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca
Home

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2023
0

Addestrati dalla Nato, impiegati in battaglia sotto bandiera russa. Sarebbe questa la parabola – paradossale – seguita da molti militari...

Leggi tutto
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Una sinistra intollerante, bigotta e profondamente inutile

Una sinistra intollerante, bigotta e profondamente inutile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In