• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lettere da Milano/ Beppe Sala, il sindaco della “riccanza”

di Maurizio Gussoni
17 Gennaio 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Lettere da Milano/ Beppe Sala, il sindaco della “riccanza”
       

“…la nostra politica non è per i ricchi, poi se vogliono mistificare una realtà di una Milano di ricchi felici…” ha detto Sala, il Sindaco di Milano. Sarà pure così, ma solo per lui e pochi altri frequentatori del mondo del lusso. A noi, invece, pare che questo signore, abitante nell’elegante quartiere di Brera (da una parte adatto a lui per i prezzi astronomici, ma dall’altra inadatto a lui perché da sempre chiamato “Degli Artisti”) ed abituato a stipendi con cifre basse davanti e tanti zero di dietro, sia un po’ fuori dalla realtà.

A Milano, per andare in centro in auto ed in barba alla tanto sbandierata ecologia, basta pagare l’Ecopass e parcheggi con prezzo orario da faraoni. A Milano, in barba all’ecologia di cui si vanta il sindaco-bene, se arriva il divieto di circolazione dei diesel un po’ datati (vecchi, per chi ha il suo portafogli), basta comprare l’auto nuova e si circola dovunque. A Milano, in barba alle nuove e vecchie povertà, abbondano loft ed attici di lusso in vendita, ma se hai bisogno di una casa popolare (istituto creato da un uomo del popolo, non da un manichino da salotto) devi metterti in coda ed aspettare anni ed anni, risolvendo poi il problema amministrativo con un opportuno decesso per vecchiaia. A Milano, anche le piccole trasgressioni sono un supplizio di Tantalo. Infatti, se accosti l’auto per comprare il giornale, ti becchi subito una sanzione di una trentina di euro, comminata da un ausiliario del traffico che per legge non la può fare, ma che per ordine del vicino di casa degli artisti deve fare. A Milano, se una sanzione amministrativa ti arriva oltre i 90 giorni previsti dalla legge (vedi autovelox cavalcavia Del Ghisallo), invece di essere annullata dai lesti (si fa per dire!) impiegatucci comunali, la devi pagare senza un plissè o andare dall’avvocato, giusto per contentare le economiche fauci del sindaco-megalodon. A Milano, però, hai pure la possibilità di scegliere se andare al supermercato o dall’orefice. Tanto, pur cambiando il prodotto, lo scontrino sarà simile.

Però, a Milano, forse arrivano le Olimpiadi, un evento in gemellaggio – guarda caso – con Cortina D’Ampezzo e che, certamente, sarà gemellato pure con i prezzi di Cortina D’Ampezzo. Detta la Perla delle Dolomiti, luogo noto per mettere al servizio dei turisti numerosi sportelli H24 di società finanziarie, utilissime per accendere i prestiti necessari per l’acquisto di generi di primo conforto o di mutui per alloggiare in hotel (vedasi prezziario del Cristallo e del Miramonti).
Insomma, Milano non sarà una città per ricchi, ma certo lo è solo per i benestanti… per gli altri, che poi sono quasi tutti, è economicamente invivibile. A meno di non rassegnarsi, come facevano i bimbi poveri delle favole, a guardare le vetrine piene di giochi costosi, per poi andare a casa a mani vuote.

E noi siamo insofferenti verso coloro i quali, non essendosi mai sporcati le mani ed avendo passato le serate nei salotti radical-chic a masticare babà e panettoni di Cova, pontificano e bacchettano, tutti i giorni, quella porzione di prossimo che ha avuto la sfortuna di averli trovati sulla propria strada. E di averli votati senza, prima, obbligarli a fare un giro nel bar del Giambellino. Quello del Cerutti Gino, quello dove la gente comune gioca a biliardo e beve il rosso da due lire. Quello cantato da Giorgio Gaber, figlio di una sinistra – tutto sommato – idealista e nobile, non certo della sinistra patacca, ondivaga e carrierista dei tempi nostri. Non per nulla, il sindaco, lo ha fatto Sala, non Gaber.

Tags: Giuseppe SalaMilano
Articolo precedente

Inchiesta mare 3/ Stranieri a bordo, marinai italiani sulla banchina

Prossimo articolo

In edicola/ Su Storia in Rete tutte le bugie del “politicamente corretto”

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie
Il punto

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

di Massimo Weilbacher
8 Maggio 2022
1

Il graduale, ma sempre troppo lento ed esitante, ritorno alla normalità post COVID ci ha finalmente restituto anche la commemorazione...

Leggi tutto
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
Vade retro Dostoevskij (e anche Gergiev). Storie d’ordinaria censura

Vade retro Dostoevskij (e anche Gergiev). Storie d’ordinaria censura

3 Marzo 2022
Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

9 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
In edicola/ Su Storia in Rete tutte le bugie del “politicamente corretto”

In edicola/ Su Storia in Rete tutte le bugie del "politicamente corretto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In