• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lettere da Milano/ L’affare SEA e lo strano destino di tre giudici “sfortunati”

di bandolo della matassa
16 Ottobre 2015
in Home
0
Lettere da Milano/ L’affare SEA e lo strano destino di tre giudici “sfortunati”
       

Cara Gente di Milano, suona presuntuoso dire che lo avevamo scritto e riscritto ma ora che la bomba è scoppiata vi riproponiamo una nuova incursione nella nebulosa delle partite più opache dell’era Pisapia.

Tralasciamo a questo punto approfondimenti sullo sciame di bandi farlocchi e sulla pioggia di sovvenzioni dirette ad onlus, comitati e associazioni targate rosso-arancione anche perché sono solo pulviscolo rispetto alla paludosa vendita all’asta delle quote aeroportuali della SEA (aeroporti milanesi) ed al caso SEA Handling.

Come sappiamo bene il bando di gara fu cucito su misura per il Fondo F2i, unico partecipante che se l’aggiudicò con 1 solo euro in più rispetto alla base d’asta.

L’operazione però apparve fin da subito poco chiara alla Commissione Europea di Vigilanza che pretese chiarimenti bocciandola nel suo complesso.

La bocciatura fu però annullata da una sentenza del Tar Lombardia 3 che salvò Pisapia da una figuraccia internazionale e da un crac amministrativo di circa 360 milioni.

Ora veniamo a sapere che il Presidente del Tar Lombardia 3, Dott. Adriano Leo non solo si era autoassegnato il ricorso europeo che vedeva Comune e SEA indagati ma si era pure arrogato il diritto di stravolgere quanto stabilito in Camera di Consiglio redigendo una sentenza anch’essa copiata da un pizzino confezionato per salvare la Giunta Pisapia dalla voragine che ne sarebbe conseguita in caso di colpevolezza.

Il Dott. Leo attualmente è inquisito per falso ideologico e manipolazione di una sentenza del Tar Lombardia.

Non va meglio neppure al suo diretto superiore Dott. Francesco Mariuzzo allora Presidente del Tar Lombardia indagato per favoreggiamento.

Ci è stato riferito che il Dott. Mariuzzo si è di recente precipitato a pensionarsi per evitare guai peggiori dovuti alla sua eccessiva familiarità con il Pisa!

A questo punto non possiamo non ricordare l’altra rocambolesca vicenda collegata alla vendita delle quote SEA al Fondo F2i.

Ebbene accadde che la magistratura fiorentina riuscisse ad intercettare alcune telefonate tra il Presidente del Fondo F2i Vito Gamberale e l’allora Assessore al Bilancio del Comune di Milano Bruno Tabacci mentre si accordavano sulla buona riuscita dell’asta SEA.

Il fascicolo venne immediatamente inviato alla Procura milanese che lo trasmise al Presidente del Tribunale Bruti Liberati.

Anche in questo caso quelle carte che avrebbero potuto far saltare l’intera operazione finirono invece nel suo cassetto per riapparire solamente dopo circa 6 mesi su sollecitazione dei giudici fiorentini ed affidate al Dott. Robledo che, indispettito da quelle dimenticanze e non solo, diede vita ad un duello rusticano con il suo superiore che a breve, il Dott. Bruti Liberati, andrà in pensione.

Domanda al momento quasi retorica: “ma di chi sarà quella magica manina che invia pizzini così ben articolati da eludere le perplessità della Commissione Europea di Vigilanza?”.

Una cosa però è certa, questo “misterioso” personaggio porta sfortuna se ben tre validi magistrati dopo averlo supportato sono finiti nel tritacarne della giustizia che avevano amministrato fino al giorno prima!

Tags: aeroporti milanesiGiuliano PisapiamagistraturaMilanoSEAtrasporti
Articolo precedente

Un flop i raid Usa, l’Isis prospera grazie al petrolio

Prossimo articolo

Dacci oggi la nostra frana quotidiana. L’Italia si frantuma e i cialtroni se ne fregano

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt
Estera

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

di Redazione
16 Gennaio 2023
0

La portarinfuse MKK1, 142 metri e battente bandiera di Palau, si è arenata stanotte nello stretto del Bosforo a Istanbul,...

Leggi tutto
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Trasporto aereo/ Chiude anche Blu Panorama. I cieli italiani in mano ai vettori stranieri

Trasporto aereo/ Chiude anche Blu Panorama. I cieli italiani in mano ai vettori stranieri

21 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dacci oggi la nostra frana quotidiana. L’Italia si frantuma e i cialtroni se ne fregano

Dacci oggi la nostra frana quotidiana. L'Italia si frantuma e i cialtroni se ne fregano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In