• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Lettere da Milano/ Un sindaco con nervi fragili e compagni infidi

di bandolo della matassa
23 Ottobre 2014
in Home
0
Lettere da Milano/ Un sindaco con nervi fragili e compagni infidi
       

Nel chiuso della sua stanzetta dei bottoncini il Pisa ha mostrato il broncio alla sua maggioranza rosso-arancione pretendendo maggior coesione e meno chiacchiere in libertà. Insomma basta critiche e dissensi sulle linee d’indirizzo della Giunta.

L’Assessore alla Distruzione delle attività produttive Franco D’Alfonso, fedelissimo del Sindaco soprattutto nell’inutilità, deve averlo frainteso e si è precipitato di domenica mattina alla riunione pubblica dei residenti della zona Solari-Foppa-Dezza minacciati dalla catastrofica decisione di sfasciare parco e vie per infilarci il cantiere di calaggio della futura Linea 4 MM. Salito su uno sgabello ha urlacchiato di essere contrario a quell’opera devastante esibendosi, tra strafalcioni ed omissioni, in una triste omelia fine a se stessa soprattutto enunciata con un ritardo di due anni che ha destato non pochi sospetti. Una contrarietà infatti in forte dissenso con le direttive di Pisapia prostratosi invece difronte alle pretese della multinazionale Impregilo e che, vista la consanguineità dei due, pone seri dubbi sulla sincerità del pentimento.

Non ci sono dubbi invece sullo stato confusionale della coalizione rosso-arancione che il Pisa dovrebbe governare. Neanche il tempo di uno sbadiglio e nella stessa domenica Moni Ovadia, guru un po’ appannato di SEL e promotore della Lista Tsipras, ha minacciato di togliere all’amico compagno Pisapia il sostegno politico di quel pugnetto di comunisti da Baggina che in sostanza sono il suo partito d’appartenenza. Moni e compagni non sopportano più di convivere con il PD e pretenderebbero da parte del Pisa un suo aperto distacco se non una rottura. Ora, al di là dei numeri, che per il Moni sono impietosi ci piacerebbe sapere cosa ne pensa il geriatrico musico di quei due comunisticamente irreprensibili Curzio Maltese e Barbara Spinelli eletti alle recenti europee nella Lista Tsipras col ruolo di candidati bandiera. Invece dopo aver sottoscritto un patto d’onore che eletti si sarebbero subito dimessi sono rimasti bellamente avvinghiati alle loro poltrone spernacchiando gli accordi pre-elettorali. Per la cronaca sia il Maltese che la Spinelli noti politologi di Repubblica godono ora di due lauti stipendi alla faccia di quei fessi che li avevano votati!

Il vizietto di buggerare il prossimo è comunque abituale tra questi esponenti eticamente diversi cosa che riuscì benissimo anche all’Agnoletto, primo cugino del Pisa e leader di gruppuscoli infognati nel dissenso globale, letteralmente scomparso non appena è stato eletto Deputato Europeo. L’insieme visto così com’è mette già tristezza con l’aggravante della certezza che a Milano ci stiamo scapigliando verso il disfacimento. Malgrado tutto però restiamo convinti che sia ancora possibile rianimare questa città e rispedire al mittente Sindaco e Giunta.

Tags: Comune di MilanoGiuliano PisapiaMilanoMonia OvadaPartito DemocraticoSEL
Articolo precedente

Sicilia/ Crocetta in bilico, la sinistra frantumata. L’ultimo atto di una pessima esperienza?

Prossimo articolo

Trieste 60 anni fa. La fine dell’Inghilterra iniziò in quel giorno d’ottobre

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi
Home

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

di Eugenio Pasquinucci
5 Febbraio 2023
0

A Milano la crociata contro gli automobilisti ha raggiunto vette inenarrabili. Una crociata persecutoria e ideologica per impedire l’uso dell’auto...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

18 Gennaio 2023
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Trieste 60 anni fa. La fine dell’Inghilterra iniziò in quel giorno d’ottobre

Trieste 60 anni fa. La fine dell'Inghilterra iniziò in quel giorno d'ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In