• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 13 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Letterine da Milano/ Manutenzione delle strade? Siamo all’anno zero

di Maurizio Gussoni
3 Giugno 2021
in Home, Società&Tendenze
0
Letterine da Milano/ Manutenzione delle strade? Siamo all’anno zero
       

Milano è la città del domani. Almeno per quanto riguarda l’Italia. Il turismo aumenta in modo geometrico, i progetti, più o meno fantascientifici, vengono sfornati a ritmo continuo. Come a ritmo continuo, specie da parte di certi illuminati amministratori cittadini, viene sottolineata la distanza con le altre città italiane. Insomma, una sorta di Civitate Dei (laica) donata dall’Olimpo ai fortunati suoi abitanti.

Ma, all’ombra dei grattacieli e dei boschi che (dai balconi) si svettano verso il cielo, qualcosa di diverso c’è: le buche sull’asfalto! Sarà per l’umana abitudine di guardare il cielo e di sfuggire gli inferi, qualcuno non si è accorto che i 4.400 chilometri delle vie cittadine si sono trasformati in autentiche fette di gruviera.

Buche anche profonde parecchi centimetri, masselli di porfido fuori posto o addirittura mancanti, tombini fuori asse, tratti di strada con l’asfalto abraso sono lo scenario che i milanesi alla guida devono affrontare ogni giorno. E non è solo un problema estetico o di diminuzione del confort a causa degli scossoni dei veicoli. E’ principalmente un problema di sicurezza. Infatti i crateri milanesi possono facilmente far perdere la direzionalità all’avantreno, i dislivelli ripetuti a breve distanza possono influire negativamente sulla frenata a causa del lavorio non corretto dell’ABS. Per non parlare degli effetti, a volte purtroppo tragici, sulla circolazione delle moto e delle biciclette. O dei pedoni che, quando attrraversano, sono obbligati a compiere vere traversate campestri. Ma sono anche una micidiale fonte di guai economici. Le gomme si tagliano con estrema facilità ed i cerchi, specie se in lega, a volte saltano come cristalli di Murano.

Tanto è vero che nel biennio 2016/2018 i risarcimenti, verso i pochi cittadini che hanno sfidato l’ermetica “burocratia” comunale, hanno raggiunto la poco onorevole quota di circa 3 milioni di Euro.

Difficile, poi, dare una collocazione geografica al problema. Infatti, solo con un giretto per le vie della città, periferiche o centrali che siano, ci si rende conto del disastro che affligge la manutenzione delle strade della metropoli più ricca d’Italia. Più ricca anche perché è la più attiva (per non dire petulante) nel comminare le multe, ricavandone un gettito annuo di cospicue proporzioni che, però, non pare affatto venga poi investito in migliorie per la circolazione. A meno che non si intendano migliorie i fallimentari tasselli “a freddo” che vengono posti nei più pericolosi crateri stradali per tappare il buco. Tasselli che, poi, vengono, in men che non si dica, distrutti dai veicoli che vi transitano sopra.

Ed il Comune di Milano che dice? Beh, a Palazzo Marino almeno la causa è stata identificata: le troppe piogge. Come se, d’improvviso, si fosse scoperto che Milano non appoggia le sue radici urbane nel deserto del Sahara! In realtà appare più che evidente che la programmazione della manutenzione sia stata pensata male. Anzi malissimo. E la religione del “rattoppo”, sposata in pieno per rincorrere il problema, ha ampiamente dimostrato di avere il fiato corto.

Intendiamoci. E’ certamente vero che il livelli di piovosità a Milano, condito da acquazzoni anche violenti, sia stato fuori dal normale. Ma è anche vero che, negli ultimi anni, la pavimentazione della città meneghina stava pian piano peggiorando. E che nei mesi estivi, una volta croce e supplizio a causa dei lavori stradali, certamente non si è corsi ai ripari. Ignorando che un piccolo foro sull’asfalto, con lo scorrere del traffico, diventa un cratere. Come, infatti, è accaduto.

Intanto i cittadini mugugnano. Molti ripetono all’infinito (e con ragione) che Milano, così, non si era mai vista. Si possono consolare, però, sognando la realizzazione dei vantati mega-progetti urbani. Rammentando, pure, un vecchio idioma: “Le vie dell’Inferno sono lastricate da buone intenzioni”.

IL PARERE LEGALE/ RISARCIMENTO E’ DOVUTO, MA IL COMUNE… TACE

Il cittadino che, a causa della cattiva manutenzione delle strade, subisce la distruzione di una ruota o un danno meccanico alla vettura o addirittura un danno fisico, derivante da una caduta causata da un inciampo per una buca, deve citare in giudizio il Comune (art. 2051 CC). La norma pone la responsabilità civile a carico dell’ente gestore della strada nella propria qualità di custode. La cosa importante, direi fondamentale, in è chiamare le forze dell’ordine per l’intervento in loco e far verbalizzare l’accaduto, per chiarire che il danno è derivato dalla presenza della buca o dell’asfalto mal tenuto. Infatti, i testimoni spesso non vengono considerati particolarmente affidabili. Sovente la Polizia Locale non interviene, se non con tempi lunghissimi, in questi casi occorrerà chiedere la registrazione della telefonata di richiesta intervento che, poi, servirà da prova in giudizio. I giudici tengono molto in conto la scarsa visibilità della buca o del dissesto, in quanto tale condizione integra la situazione di “insidia e trabocchetto” necessaria affinchè il danno sia considerato risarcibile. La pratica di risarcimento, però, è un po’ laboriosa perché il Comune e la sua assicurazione spesso ignorano le richieste di danni o neanche rispondono alla richiesta del cittadino. Quindi è molto probabile, tramite un avvocato, finire in causa. (Avv. Gabriele Alfonzetti, Foro di Milano)

Tags: Milanotrasporti
Articolo precedente

Un deficit di democrazia o un eccesso paralizzante? La risposta di Sabino Cassese

Prossimo articolo

Letta smaschera l’ipocrisia dem: “Immigrati? Ci serve manodopera”

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei
Europae

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

di Redazione
4 Luglio 2022
0

Mentre in Italia le grandi opere faticano a diventare realtà e tanti, troppo cantieri restano ancora chiusi o bloccati, i...

Leggi tutto
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

Italia da scoprire/ In treno nelle Langhe e in Monferrato. Con le ferrovie turistiche

27 Aprile 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Letta smaschera l’ipocrisia dem: “Immigrati? Ci serve manodopera”

Letta smaschera l'ipocrisia dem: "Immigrati? Ci serve manodopera"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In