• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Letture/ Ernst Junger, con e oltre Platone. In 114 pagine

di Fabio S. P. Iacono
5 Gennaio 2019
in Home, Libri&LIBERI
1
Letture/ Ernst Junger, con e oltre Platone. In 114 pagine
       

“Visita a Godenholm” (Adelphi, Milano 2008), traduzione di Ada Vigliani, è allo stesso tempo sia una ri-flessione ontologica, sia un esercizio spirituale, sotto forma e molto più di un semplice romanzo breve o di un lungo racconto. In Ernst Jünger (Heidelberg, 29 marzo 1895 – Riedlingen, 17 febbraio 1998) il Novecento, per mezzo delle sue opere, ha conosciuto la desertificazione spirituale e nuove fioriture culturali su radici che sembravano oramai rinsecchite per sempre.

Si tratta di un testo scritto nel 1952, quando, sotto lo scenario della “Guerra Fredda”, si andava a perfezionare il controllo tecnologico e globale del pianeta, ovvero si innestavano i semi dell’odierna rivoluzione informatico-planetaria. Su un’isola sperduta nel Mare del Nord alcune persone, orientate a conoscere il proprio vero Sé, vengono ospitate nella dimora di un uomo “mistico”, servito da una domestica irriverente e beffarda, un pescatore con il petto sfregiato, e da una servetta taciturna e quasi misteriosamente onnipresente. Gli ospiti verranno contemporaneamente in contatto con il principio della luce e con gli abissi delle tenebre. Junger si dimostra un vero e proprio Mago della parola, portando il lettore a vivere nei giorni in cui la notte e quasi inesistente, dove il tempo dell’orologio e della civiltà cessa di scorrere. Un medico-filosofo, uno studioso di preistoria ed una giovane donna ascoltano gli apoftegmi del Maestro, e per mezzo dell’ipnosi e, probabilmente, dell’assunzione di allucinogeni, si immergono all’interno della loro caverna platonica ed oceanica. Ne scaturisce una precisa e puntuale descrizione del loro viaggio, delirante ed allucinato, spesso sognante attraverso un prisma di luci, suoni e colori. Gli ospiti e passeggeri sono così trasportati all’interno di tele tropicali e pianure mitteleuropee, interni rustico-contadini ed aurore boreali.

“Schwarzenberg continuava a tenere lo sguardo fisso su Moltner – l’immagine stessa della desolazione. La fisionomia era caduta come una maschera, era cancellata. Si restava costernati vedendo quale brutalità potesse manifestarsi su un viso così fine, così intelligente. Lo stato roccioso irrompeva in mezzo all’humus, il magma tra i vigneti. Nel frattempo un sorriso si delineava sempre più netto sul volto di Schwarzenberg. Era come una lampada, la cui luce, via via più intensa, si stesse facendo insostenibile. Sembrava fosse passato un tempo infinito. Ma i rumori contraddicevano quest’impressione, perché fuori qualcuno spazzava ancora l’aia. Potevano essere trascorsi solo pochissimi minuti, durante i quali avevano udito alcuni accordi di musica, i richiami di uno stormo di oche selvatiche, i latrati di un cane. Non c’era stato altro, se non una pausa nella conversazione, e Schwarzenberg si ricollegò – questa volta in tono interrogativo – al suo ultimo rilievo. “Lei sa di più, non è vero?”. Tutti si sentirono interpellati, benché la domanda fosse rivolta a Moltner. Questi ne fu colpito come da un’arma di cui avesse sempre ignorato l’esistenza. Una sensazione paragonabile soltanto allo choc, che segue a un attacco al tempo stesso violento e osceno, ma andava ancora in più in profondità perché era come gli venissero strappati non solo gli abiti, ma anche lembi di pelle, di quella superficie che egli riteneva indissolubilmente, inseparabilmente unita a sé. Era esausto, dilacerato, e adesso si trovava in mezzo al guado e in balia del vuoto, dopo un incontro che aveva voluto, senza però mostrarsene all’altezza. Sedeva sprofondato nello stallo con le braccia penzoloni, come lo avessero preso all’amo. Fuori, nel raspare e nel battere, si avvertiva adesso una nota di infinita mestizia. Anche Ulma e Einar coglievano questa tonalità. Ulma aveva l’impressione di essere in una grotta, molto al di sotto del terreno coltivato, in ampie sale, dove si udivano lamentosi mormorii”. (Pagg. 84,85,86).

Dopo il nazionalista e l’eroe combattente della Prima Guerra Mondiale, dopo esser stato l’unico sopravvissuto alla “Operazione Valchiria” e tra i pochi al naufragio della “Rivoluzione Conservatrice” sino al termine della Seconda Guerra Mondiale, Ernst Junger, si poneva sul piano della veggenza metastorica e metafisica. Demiurgo ed artefice, probabilmente, delle metafore intorno al secolo scorso, il Novecento, più reali e veritiere al tempo stesso. In centoquattordici pagine con Platone ed oltre Platone.

Tags: AdelphiErnst JungerfilosofiaGermania
Articolo precedente

I ponti crollano, i pedaggi aumentano…

Prossimo articolo

Cinesi sul “lato oscuro” della Luna. Le ambizioni stellari del compagno Xi Jinping

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

Germania e Polonia se ne fregano delle sanzioni e fanno incetta di petrolio russo

22 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Cinesi sul “lato oscuro” della Luna. Le ambizioni stellari del compagno Xi Jinping

Cinesi sul "lato oscuro" della Luna. Le ambizioni stellari del compagno Xi Jinping

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    4 anni fa

    Alla insistente richiesta di fucilazione da parte di Joseph Goebbels e di Heinrich Himmler dell’Ultimo esponente in vita coinvolto nella “Operazione Valchiria” ed esponente della storica “Rivoluzione Conservatrice” tedesca, Ernst Junger, tesa a rovesciare il nazismo ed uccidere il fuhrer, Adolf Hitler oppose il rifiuto, motivandolo poiché fucilando Ernst Junger avrebbe ucciso la “Sacra Germania”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In